FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Bando aperto fino al 21 luglio: ricercati profili junior, middle e senior in ambito giuridico, contabile, statistico e informatico. Prevista formazione sul campo
Luca Carrozzino, coordinatore provinciale della FP CGIL Cosenza, spiega la gravità della situazione già denunciata un mese fa. E dice: «Bisogna riaprire il distaccamento di Trebisacce»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
La società Caronte srl ha acquisito il 100% di Plastmeccanica, impresa emiliana specializzata nella realizzazione di stampi e manufatti in materiale termoplastico e, grazie al controllo di Plaber, azienda vicentina produttrice di valigie in resina indistruttibili con il marchio Hprc | high performance resin cases, ha dato vita al primo polo del contenitore tecnico ad
Tra temperature elevate, vacanze e ferie, i consumi casalinghi possono variare molto e in questo contesto, proprio per evitare sprechi inutili, è fondamentale gestire con molta attenzione gli elettrodomestici. In particolare il frigorifero che, rimanendo acceso 24h su 24h, è uno degli elettrodomestici che incide maggiormente sui consumi estivi e a cui bisognerebbe prestare maggiore
Più di 40 tonnellate di CO2 non emesse in atmosfera e quasi 80mila euro risparmiati: sono alcuni dei risultati virtuosi raggiunti nel 2020 grazie alla mobilità sostenibile e allo smart working dei dipendenti del Gruppo Credem, banca con tradizione centenaria e tra le principali banche quotate in Italia. Fondato nel 1910, il Gruppo Credem
Si stima che centinaia di cani tenuti a catena siano andati incontro a una morte atroce e ferimenti a causa degli incendi che hanno devastato più di 20.000 ettari di terreno in Sardegna. Per questo, le associazioni Save the Dogs, Green Impact e Animal Law Italia chiedono al presidente della Sardegna Christian Solinas di introdurre
Da decenni considerata estinta in natura, ora la starna italica torna a vivere libera nelle nostre campagne. All’inizio di agosto sono state liberate, in tre diversi recinti di ambientamento posti nell’area del Mezzano (Emilia Romagna), i primi 750 individui; seguiranno altri rilasci fino alla fine dell’estate per giungere a fine stagione con 4.500 individui reintrodotti
Nestlé compie passi in avanti nella sua strategia di sostenibilità, annunciando l’impegno ad andare oltre la protezione delle foreste attraverso pratiche che possano aiutarle a rigenerarsi e prosperare, aggiungendo dunque un importante tassello al suo impegno per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Mediante questo nuovo approccio strategico ‘positivo’ e rigenerativo per la
“Il sesto rapporto Ipcc Onu non lascia spazio ad interpretazioni purtroppo. Se vogliamo evitare la catastrofe del cambiamento climatico dobbiamo agire subito e indirizzare le nostre scelte in un’unica direzione, quella della neutralità climatica entro 2050”. Lo scrive su Facebook la sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica Ilaria Fontana. “La crisi ecologica, insieme a
Luxardo spa, una tra le più antiche distillerie d’Europa nate nel 1821, Antonio Carraro spa, azienda produttrice di trattori agricoli dal 1910, La Meccanica, impresa familiare che da sessant’anni realizza macchinari e impianti per la produzione di pellet, Omp engineering, uno dei principali fornitori di Life support system in Italia e in Europa e Cast
La figura dell’avvocato scomparirà? Ovviamente no, ma sarà indispensabile cambiare pelle per adattarsi a un nuovo mondo, sempre più globalizzato e iper-connesso. E non possiamo pensare che il settore legale possa sottrarsi all’innovazione che, anche prima del Covid-19, stava facendo il suo ingresso nel sistema giudiziario. La chiusura (solo fisica) dei tribunali, e la conseguente
“Non si può tornare indietro sul reddito di cittadinanza: bisogna continuare, migliorandolo. Perchè non basta dare un reddito per abolire il problema della povertà”. Lo dice ad Adnkronos/Labitalia Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli. “Siamo d’accordo con quanto detto in proposito dal presidente del Consiglio, Mario Draghi: le Acli il reddito di cittadinanza lo hanno chiesto
Temperature torride, innalzamento del mare e inquinamento dell’aria. Il rapporto Onu lancia l’allarme per i cambiamenti climatici, parlando di un “codice rosso per l’umanità’. La parte preponderante del riscaldamento climatico osservato è causata dalle emissioni di gas serra, derivate dalle attività umane. Fonte: AdnKronos
Un’offerta che punta su qualità e personalizzazione del servizio, approvvigionamento e certificazioni green. Lucia Trevisani, Marketing Manager Repower, racconta così la filosofia del Gruppo alla base delle offerte ‘PUNica verde dentro’ e ‘Punica gas’: “Spostare la negoziazione dal prezzo del puro kWh o metro cubo, al valore dei servizi offerti da Repower”. Il concetto
“Le case automobilistiche sono fondamentalmente pronte per la mobilità elettrica ma si dovrà capire soprattutto come arrivare organicamente alla data del 2035 dal punto di vista economico e sociale”. Così Michele Crisci, presidente di Unrae (associazione delle case automobilistiche estere che operano in Italia nella distribuzione e commercializzazione di autovetture), all’Adnkronos dopo la presentazione del
All’ultima lettura dell’Osservatorio Inps (9 giugno 2021), il reddito di emergenza è stato erogato almeno per una mensilità a circa 482 mila nuclei (di cui il 38% con richiedente extracomunitario), coinvolgendo complessivamente 1 milione 100 mila individui, con un importo medio mensile di circa 548 euro. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale dell’Inps. A ottobre
Il decreto cura Italia, il decreto rilancio e il decreto interministeriale 13 luglio 2020 hanno introdotto, tra le altre misure, alcune indennità di sostegno in favore dei lavoratori, anche autonomi, le cui attività hanno risentito dell’emergenza economica e sociale dovuta alla pandemia da Covid-19. I liberi professionisti titolari di partita iva attiva alla data del
Tutti i più importanti indicatori delle componenti del sistema climatico (atmosfera, oceani, ghiacci) stanno cambiando ad una velocità mai osservata negli ultimi secoli e millenni. Mai così veloce l’innalzamento del livello del mare; mai così elevata la concentrazione dei principali gas serra e nel corso degli ultimi 50 anni la temperatura del nostro Pianeta è
La Federpol, Federazione degli istituti privati per le investigazioni, per le informazioni e per la sicurezza, presenta il corso internazionale di alta formazione in indagini difensive (legge 397/2000), che si terrà a Firenze, nei giorni 3 e 4 settembre. Un’importante occasione di formazione professionale per gli investigatori privati, criminologi, criminalisti, avvocati, ctu, ctp, e per
E’ stato pubblicato sul sito della Fondazione Enasarco il testo dell’Avviso n. 7 del 5 agosto 2021 per la proclamazione dei risultati definitivi del Consiglio di Amministrazione in rappresentanza delle imprese preponenti: “La Commissione Elettorale approva a maggioranza il seguente risultato elettorale relativamente ai n. 3 seggi vacanti per la componente del Consiglio di Amministrazione
Tema dei trasporti pubblici, supporto dei privati e focus sulla riapertura delle scuole. Questi i temi affrontati ieri presso la IX commissione alla Camera dei deputati e durante la quale Sistema Trasporti ha presentato la propria audizione. “In tutto il mondo, durante l’emergenza per il Covid 19 – ha dichiarato Francesco Artusa, presidente dell’organizzazione sindacale
Le Camere di commercio del Veneto premiano le imprese che hanno saputo investire e costruire progetti innovativi negli ambiti della digitalizzazione dei processi, la transizione ecologica, l’approccio innovativo e concreto allo sviluppo del territorio. Si tratta di un premio alla capacità di innovare da parte delle imprese e di affrontare le sfide del futuro. E’