I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
“Molti pazienti che soffrono di emofilia, o di coagulopatie in generale, non sono consapevoli del fatto che questi problemi fisici sono strettamente correlati alla patologia di cui soffrono”. Così Anna Fragomeno, presidente di Arlafe Onlus (Associazione regionale ligure affiliata alla Federazione degli emofilici), ha spiegato l’importanza dell’impegno nella corretta informazione ai pazienti durante l’incontro online
Amadori (Ail), quest’anno la “Giornata nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma” è stata un’occasione per ricordare l’importanza di sostenere la ricerca e per informare la cittadinanza sulle malattie mieloproliferative Fonte: AdnKronos
Alla XVI edizione della Giornata nazionale per la lotta contro leucemie linfomi e mieloma, focus sui tumori mieloproliferarivi e l’invito del presidente dell’Ail Sergio Amadori: “vaccinativi tutti” Fonte: AdnKronos
Gli studi, il paziente oncoematologico di qualunque tipo ha un rischio di mortalità per infezione del 5-10 % superiore ai pari età senza queste malattie Fonte: AdnKronos
Se fosse una partita di calcio la questione dei medici ex specializzandi sarebbe così: in una metà campo, lo Stato gioca in difesa con un contenzioso medici-Stato insoluto che dura da anni, dall’altro lato gli ex specializzandi nei Tribunali come la nazionale di Mancini attaccano e vincono a punteggio pieno. E quindi, mentre l’accordo transattivo
Il viaggio della campagna “Tumore Ovarico. Manteniamoci informate!” (www.manteniamociinformate.it) fa tappa nel Lazio, dove ogni anno si stimano circa 700 nuovi casi di tumore ovarico e sono almeno 4.000 le donne che convivono con la malattia. La campagna, promossa da Fondazione Aiom, insieme ad Acto Onlus, Loto Onlus, Mai più sole e aBRCAdabra, e sponsorizzata
“E’ ignobile che ci siano dei medici che non vogliono vaccinarsi” contro il Covid. “E’ ridicolo come esempio e anche da un punto di vista della necessità di protezione che si corrano dei rischi”. E’ netta la posizione di Fabrizio Pregliasco, virologo dell’università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi. “E’ importante che
Si è tenuto oggi 19 giugno presso il Palazzo dell’Informazione di Roma, sede di Adnkronos, il webinar ‘Sviluppo multisciplinare della professionalità del tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare’. Evento Fad organizzato da Noema Congressi con il supporto non condizionante di Eps Spa, azienda del Gruppo Gada. Con più di 600 adesioni, l’evento ha raccontato,
“La campagna vaccinale è la vera leva per chiudere questa fase drammatica della battaglia contro il Covid e il vaccino è e resta l’arma fondamentale. Anche ieri ne abbiamo fatti circa 540mila e oggi più di un italiano su due ha avuto la prima dose”. A sottolinearlo il ministro della Salute Roberto Speranza nel suo
Garantire pieno ed equo accesso alle cure per le persone con diabete e prendersi cura delle loro esigenze come cittadini nei luoghi di vita, di lavoro, di studio, di comunità: questi i temi al centro del dibattito del primo Diabetes Patient Summit, che inizia oggi. L’incontro di due giorni, dal titolo “Per le persone con
Per l’infettivologo Matteo Bassetti, con lo stop alle mascherine all’aperto in zona bianca “il Cts mi ha dato ragione dopo due mesi che lo dicevo. Ha vinto il buon senso sulla data del 28 giugno. Solo gli stupidi non cambiano idea e ben venga che si è anticipata la data per togliere le mascherine all’aperto.
Nella dopamina la chiave per diagnosticare l’Alzheimer 2 anni prima che si manifesti. E’ la conclusione di uno studio dell’Irccs Santa Lucia di Roma insieme all’Università Campus Bio-Medico di Roma e all’Università di Torino: i ricercatori hanno verificato il legame tra l’Alzheimer e le compromissioni dei circuiti dopaminergici in pazienti con disturbo cognitivo lieve, scoprendo