I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Mascherina scudo anti-virus, ma anche ‘miccia’ o fattore aggravante di un’ansia sociale che – paradossalmente – per alcuni potrebbe addirittura complicare l’addio al più diffuso Dispositivo di protezione individuale. Mentre in Italia si attende il responso del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza coronavirus sulla possibilità di porre fine all’obbligo di indossarle all’aperto, un gruppo di
Scattano le prime sospensioni per gli operatori sanitari che ancora non si sono vaccinati contro il coronavirus. Secondo gli ultimi dati pubblicati dalla struttura del commissario per l’emergenza Covid-19 sono 45.753 mila gli operatori sanitari “in attesa di prima dose o dose unica” di vaccino, il 2,3% del totale di 1,9 mln di operatori sanitari.
Prendersi cura della salute articolare delle persone con emofilia e promuoverne il benessere grazie a nuovi servizi, momenti di formazione con i principali specialisti e un sito ricco di informazioni chiare e utili nella vita quotidiana. Con in più la possibilità di sottoporsi a screening delle articolazioni, grazie a ecografi portatili che stanno arrivando in
Sì alla vaccinazione Covid-19 per “tutti i bambini e gli adolescenti di età pari o superiore a 12 anni privi di controindicazioni per gli specifici vaccini autorizzati per età”. E’ una delle raccomandazioni della Società italiana di pediatria, che chiarisce la sua posizione sulla strategia vaccinale Covid per la fascia pediatrica e adolescenziale in un
“Grazie alla corretta informazione la pandemia fa meno paura a tutti, in particolare a chi è malato. Come associazione all’interno di Alleati per la Salute, abbiamo per cercare in tutti i modi di trasformare la loro paura in consapevolezza. E ci siamo riusciti: attraverso l’informazione corretta, i talk, webinar, i video, i podcast e le
“Quando è nato, 10 anni fa, Alleati per la Salute aveva come intento quello di unire gli obiettivi di un’azienda leader del settore dell’innovazione con i bisogni dei pazienti, per creare un’alleanza, ma anche influenzare e far comprendere alle istituzioni, alla politica e a tutta la filiera che si occupa di salute il ruolo e
“La pandemia ci ha raso al suolo. Ora è tempo di ripartire con resilienza, che significa risalire. Anmar, che raggruppa 21 sedi regionali, vuole risalire e abbattere gli ostacoli che abbiamo subito come pazienti cronici nell’ultimo anno e mezzo a causa di Covid-19”. Così Silvia Tonolo, presidente di Anmar, Associazione nazionale malati reumatici Onlus (20mila
“Il Covid ci fa ci fa capire che non è stata un’epidemia, ma una sindemia: non ha colpito tutti nello stesso modo, ma ha intrecciato delle fragilità del Paese colpendo alcuni gruppi sociali, alcune aree più di altre. Comprendere i fattori che ci hanno portato a questa emergenza consentirà di capire come ripartire. Non aver
“A causa dei vari lockdown sono saltati milioni di cure, visite e screening in ambito onco-ematologico, cardiologico e per altre patologie. E’ chiaro che il rischio in ambito oncologico è che questa situazione negli anni a venire possa portare a un impatto negativo sulla sopravvivenza, quindi diagnosi ritardate, interventi chirurgici posposti. Ecco, il ruolo delle
“Sono stati mesi difficilissimi per tutti, soprattutto per chi è affetto da una patologia. Durante la pandemia il ruolo delle associazioni dei pazienti è stato fondamentale. Si sono mobilitate a supporto di tutti quei pazienti che avevano difficoltà ad accedere a esami, visite e cure, a causa delle restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria: un’ulteriore dimostrazione di
“Non c’è un tecnicismo o un manuale per dire quando togliere quest’obbligo” di mascherina all’aperto. “Io credo che ormai, con l’attuale situazione” dell’epidemia di Covid-19 in Italia, “si possa arrivare a far decadere l’obbligo e la finestra temporale ipotizzata tra il 5 e il 15 luglio mi sembra giusta, proprio per far sì che queste