I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
“Tra il Green pass” obbligatorio “e il Reddito di cittadinanza non c’è una correlazione diretta, questo è chiaro. Il percettore di Reddito di cittadinanza è di fatto persona che se ne sta a casa: non è bello, perché questo sussidio dovrebbe essere fatto per cercare lavoro, ma di fatto è così. Non c’è quindi un
Il ‘cocktail’ di anticorpi monoclonali Casirivimab-Imdevimab (Ronapreve*) riduce significativamente la carica virale di pazienti ricoverati con Covid-19, ha comunicato oggi il gruppo farmaceutico svizzero Roche. Sviluppato insieme alla società biotecnologica newyorkese Regeneron Pharmaceuticals, il mix è stato autorizzato in Giappone nel mese di luglio. Aveva già ricevuto un’autorizzazione d’urgenza o temporanea in Svizzera, Stati Uniti,
La pandemia ha portato a un calo di visite e controlli medici, e circa un terzo degli italiani si è rivolto al proprio dentista solo per ‘urgenze’ contro solo poco più di un quarto degli accessi per controlli di routine. Il Covid ha penalizzato in modo consistente l’accesso alla prevenzione e alle cure odontoiatriche, anche
Gli oltre 18 mesi di pandemia hanno avuto un forte impatto negativo sulle abitudini degli italiani in termini di prevenzione e cure, anche per quanto riguarda la salute orale: circa un terzo degli italiani si è rivolto al proprio dentista solo per ‘urgenze’ contro solo poco più di un quarto degli accessi per controlli di
In attesa di ritornare online con BioMedical Report, la rubrica scientifica coordinata dall’immunologo Mauro Minelli responsabile per il Sud-Italia della Fondazione per la Medicina Personalizzata, ecco un altro dei prologhi preparatori, utile a capire i limiti delle politiche sanitarie nel tempo della Covid-19, in una fase tuttavia di allentamento della morsa del virus, parallelamente al
Torna il “Mese del Cuore”, campagna di prevenzione con check-up gratuiti.Luce Verde contro dell’iperplasia prostatica. Al via terzo congresso nazionale SI-GUIDA sul dolore muscolo scheletrico e algodistrofia.“La Mela di AISM”, nelle principali piazze per sconfiggere la sclerosi multipla e a Roma c’è anche il “sacchetto sospeso”. Rossi (Fiss), nonostante emergenza Covid torna intimità e desiderio. Made
“Il controllo del colesterolo e il raggiungimento dei valori target sono le armi più efficaci per ridurre la mortalità cardiovascolare e migliorare in modo significativo la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie”. Lo ha evidenziato Furio Colivicchi, presidente dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) prendendo parte all’evento “Nuove strategie di prevenzione cardiovascolare
“Problema di oggi per contenere l’impatto delle malattie cardiovascolari non è la carenza di farmaci ma la prevenzione e l’aderenza alle terapie. E il ruolo di Sonofi oggi è esplorare soluzioni diverse, imparare ad usare nuove tecnologie digitali e nuovi canali per raggiungere la popolazione generale”. Fonte: AdnKronos
Nel Lazio parte il nuovo richiamo di vaccino Covid-19 per gli over 80. “Da oggi a mezzanotte sarà attivo per tutta la regione il servizio di prenotazione online per gli over 80 che hanno ricevuto la seconda dose entro il 31 marzo 2021: una platea di 140mila utenti. Le prenotazioni sono possibili su www.prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/MAIN/HOME, inserendo
Per arginare i rischi per la salute ed eccessive spese a carico del sistema sanitario “urge, nel breve termine, che maturi la piena consapevolezza della necessità di strutturare una risposta assistenziale per la gestione di pazienti complessi e cronici, come quelli affetti da scompenso cardiaco, patologia che in Italia colpisce circa 1 milione di persone
Cecchini (Iqvia), Chiusura ambulatori e paura hanno prodotto effetti drammatici. In futuro importante pensare a un modello che coinvolga di più il territorio. La pandemia ha insegnato l’importanza del contatto medico paziente cardiovascolare anche a distanza. E sia medici sia pazienti sono pronti a questo Fonte: AdnKronos
Folco (Flpc), importante la telemedicina, ma da sola non basta. Con pandemia in calo l’aderenza alle cure pari a -5% per dislepidemie e -8% per l’ischemia cardiaca. Bisogna fare di tutto per convincere le persone con problemi cardiovascolari a tornare in ospedale a farsi visitare in condizione, ormai, di totale sicurezza. Fonte: AdnKronos
Raccontare l’eterogeneità del tumore al polmone, una delle neoplasie big killer, con 34mila decessi in un anno in Italia, secondo il Rapporto Aiom 2020. E’ questo uno degli obiettivi della campagna ‘Tratti di Respiro’ che prende il via oggi. L’iniziativa di Roche, realizzata con il patrocinio delle Associazioni di pazienti Walce Onlus (Women against lung
Dopo l’utilizzo nel trattamento per la cura del Covid, è boom di domande per l’anticorpo monoclonale tocilizumab che, spiega l’Aifa, subirà una carenza temporanea fino quasi alla fine di dicembre. “Si prevede una carenza temporanea in Italia nella fornitura” dell’anticorpo monoclonale nella sola formulazione endovenosa (non per quella sottocute). Il problema è in corso da
‘Emergenza cuore’ nel mondo. Dopo un calo della mortalità negli ultimi decenni, i numeri delle malattie cardiovascolari sono di nuovo in aumento, invertendo anni di progresso sia sul fronte delle cardiopatie ischemiche sia su quello delle malattie cerebrovascolari. E le previsioni sono allarmanti: i morti per cause cardiovascolari raggiungeranno nel 2030 la cifra di 24
“Covid è diventata la quarta causa di morte in Italia”, mentre “negli Usa è al terzo posto”. Lo ha detto Franco Locatelli, coordinatore del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza coronavirus e presidente del Consiglio superiore di sanità, ai microfoni di Rai Radio 1. “Secondo i dati raccolti dall’Oms – ha sottolineato – nel 94% dei
Problemi cardiovascolari ancora prima causa di morte. In occasione della Giornata mondiale del Cuore 2021, Sanofi , con Iqvia e Fondazione Italiana per il Cuore , ha realizzato una nuova ricerca per analizzare le criticità emerse nel post pandemia. E il 63% dei medici auspica per un prossimo futuro nuove forme di ‘connessione’
Dire addio alle sigarette tradizionali e convertirsi ai prodotti senza combustione, da quelli a tabacco riscaldato alle sigarette elettroniche. Il 66% dei fumatori italiani adulti sarebbe più propenso a intraprendere questa strada se avesse maggiore chiarezza sulle differenze, nonché sulle relative evidenze scientifiche. E’ uno dei dati che emergono da un nuovo studio – ‘La
Ancora troppe persone con dislipidemia, condizione che aumenta il rischio di problemi cardiovascolari come ictus e infarto, non raggiungono i valori ottimali di colesterolo Ldl indicati dalle Linee guida internazionali. Come dimostra il recente studio europeo ‘Da Vinci’ – realizzato su 6.000 pazienti di 18 nazioni, Italia compresa, che assumevano farmaci per abbassare il colesterolo
Con un nuovo piano regionale di prevenzione vaccinale validato dal Ministero della Salute e aderente alle indicazioni nazionali previste dal piano 2020-2025, la Regione Lombardia sta facendo tesoro della pandemia da Covid-19. In attesa di una delibera di giunta, l’iter normativo prevede che ora ci sia un dibattito pubblico, prima di giungere alla delibera