I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Prima che esplodesse la pandemia, la salute era fondamentale per il 74% degli over50 italiani. Un dato salito all’84% dopo l’arrivo del Covid-19. Non solo. il 79% continuerà a usare misure di protezione, come mascherine e distanziamento sociale, anche a emergenza finita mentre l’85% ricorre alla vaccinazione come mezzo di auto protezione. È quanto emerge
Il Covid-19 ha comportato una migliore predisposizione nei confronti della vaccinazione. A dirlo è un sondaggio condotto da Kantar per conto di Gsk su un campione di 16.000 adulti di età pari o superiore a 50 anni in otto Paesi (USA, Italia, Spagna, Germania, Francia, Brasile, Canada e Giappone) e su loro atteggiamento nei confronti
“Con il passare del tempo il sistema immunitario perde potenza ed efficacia. Sbagliato pensare succeda dopo i 50-60 anni. Questo processo avviene già da giovani adulti, dopo che si è raggiunto un picco di maturità del sistema immunitario lo stesso comincia a perdere colpi. Grazie alle vaccinazioni il sistema immunitario si rafforza”. Lo afferma Francesca
La Danimarca è il primo Paese dell’Unione europea a revocare tutte le restrizioni anti-Covid.Alfasigma inaugura Labio 4.0 Marino Golinelli, nuovo centro di R&S a Pomezia. ‘Attune , tour di Johnson & Johnson Medical per innovazione in ortopedia. L’esperto, aumento depressione in anziani con ipoacusia costretti a isolamento. Made in Italy terapia intelligente contro raro tumore del
Le malattie neurologiche, prima causa di disabilità nel mondo e seconda causa di morte, sono considerate “tra le più importanti sfide mediche” del prossimo futuro. Il loro studio ha avuto “negli ultimi anni un’evoluzione straordinaria, con innovazioni senza precedenti” che fanno prospettare “vere e proprie rivoluzioni” nel trattamento di alcune di queste patologie come per
Continua il percorso di “A tutta Vita”, l’iniziativa ideata per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza delle buone abitudini e di un sano stile di vita. Protagonista della nuova edizione sarà il corretto utilizzo della tecnologia. Il progetto educativo ideato da Medtronic – azienda specializzata nel settore dei dispositivi medicali – in collaborazione con il ministero dell’Istruzione
Vaccino anti Covid per i bambini tra 5 e 11 anni entro Halloween. E’ il pronostico “ottimista” che il presidente della Federazione medici pediatri (Fimp), Paolo Biasci, fa all’Adnkronos Salute. “I risultati” sul vaccino di Pfizer-BioNTech “sono molto confortanti – afferma -. Del resto finora il vaccino aveva dato nelle sperimentazioni esiti sempre molto soddisfacenti.
L’iperplasia prostatica rappresenta una delle patologie maschili più frequenti, in quanto strettamente legata all’invecchiamento. La prevalenza di questa malattia incrementa con il passare degli anni; infatti se è presente in circa il 5% dei maschi di 40 anni, aumenta fino al 50% nei 50-60enni, e in oltre l’80% in chi ha più di 80 anni;
L’Equipe chirurgica del Dott. Camerota al Maugeri di Pavia con tecnica laser tratta in maniera mininvasiva una delle patologie più comuni nei maschi adulti Fonte: AdnKronos
“Ancora una volta il Tar Lazio si esprime positivamente su un ricorso presentato dai legali Consulcesi. Questa volta si tratta di un’ordinanza relativa al ricorso per l’accesso al corso di formazione specialistica in Medicina generale. A seguito della richiesta di annullamento della graduatoria e di ammissione del candidato, il tribunale ha ammesso il medico a
“Il Covid esiste ed è bruttissimo”, “non è uno scherzo”. “Ve lo dico dal profondo del cuore per quello che ho visto nella rianimazione: vaccinatevi”. E’ l’appello accorato di Vincenzo, 48 anni. L’uomo parla dal letto di un ospedale, fa fatica a respirare. Non si è vaccinato contro Covid-19 ed è stato intubato per un
In Italia nel 2040 si stima che le diagnosi di Alzheimer arriveranno a toccare quota 2,5 milioni. Un impatto importante per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale e un campanello d’allarme, che deve spingere a “innovare con urgenza le politiche sanitarie, definire strumenti di misurazione degli interventi e disporre di dati, e quindi di sistemi
“La sclerosi multipla è una patologia cronica e degenerativa che può colpire la persona in ambiti differenti, come l’area cognitiva, motoria ed emozionale, con conseguenze anche molto gravi, e influenzare negativamente diversi aspetti della quotidianità. Gli sviluppi della ricerca medica hanno però portato all’elaborazione di approcci terapeutici avanzati e mirati, che riconoscono il ruolo fondamentale
Se arriverà il via libera al vaccino anti-Covid la facsia 5-11 anni “lo farò ai miei figli senza nessun problema”. Ad affermarlo il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, ospite de ‘L’aria che tira’ su La7, rispondendo alla domanda su come si comporterà quando arriverà il via libera delle autorità regolatorie. “E’ chiaro che la norma
“I dati di Pfizer sul vaccino anti-Covid per la fascia 5-11 anni sono interessanti, sicuramente è un primo campione non grossissimo, ma direi significativo”. Lo dice all’Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, docente dell’Università Statale di Milano, commentando i dati positivi diffusi ieri dall’azienda Usa e dal suo partner tedesco BioNTech. “Io credo nella necessità,
Vaccino anti-covid Pfizer-BioNTech “sicuro per i bambini tra i 5 e gli 11 anni”. Ad annunciarlo le due aziende in una nota. Ma cosa ne pensano gli esperti? Se l’nfettivologo Galli si dice favorevole, c’è chi – come Vaia e Salmaso – ritiene sia meglio aspettare il parere delle agenzie regolatorie. I dati presentati
La tecnologia può migliorare il percorso di cura del paziente cronico. L’intelligenza artificiale (Ai), la diagnostica per immagini, il teleconsulto e il tele-monitoraggio stanno cambiando la medicina che, grazie a piattaforme digitali come OPeNet – utilizzata da circa 600 medici di medicina generale – diventa sempre più preventiva e personalizzata. E la tecnologia che aiuta
Dall’intelligenza artificiale alla diagnostica per immagini, al teleconsulto e al tele-monitoraggio: tutti esempi che segnalano un cambiamento in corso che va sempre più nella direzione di una medicina preventiva, personalizzata e che arriva a tutti, a prescindere dalla distanza da un centro di eccellenza. Facilitando il dialogo tra medico e specialista su piattaforme digitali, si
Sì al vaccino anti-covid in fascia 5-11 anni: “Avere questo strumento ci permetterà di ridurre la diffusione e consentire di limitare significativamente la circolazione del virus visto che è un pezzo di popolazione non vaccinata”, afferma all’Adnkronos Salute Massimo Galli, professore ordinario di Malattie infettive all’università Statale di Milano e primario all’ospedale Sacco del capoluogo
Vaccino covid 5-11 anni, frena il direttore dell’Inmi Spallanzani di Roma, Francesco Vaia. “Non sempre ciò che si legge nei comunicati stampa delle aziende corrisponde a studi severi e condivisi dalla comunità scientifica – afferma all’Adnkronos salute – Sul vaccino anti-Covid ai bambini ci sono opinioni contrastanti. Eviterei quindi, in assenza di un parere autorevole