I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
L’Ema ha avviato la rolling review, la revisione continua dei dati clinici, del vaccino anti-Covid Vidprevtyn, sviluppato da Sanofi Pasteur. Ne dà notizia l’agenzia Ue, via social. La sperimentazione del vaccino non aveva dato inizialmente risultati soddisfacenti e l’iter si era fermato. Ora il comitato dell’Ema per i farmaci destinati all’uso umano (Chmp) ha deciso
Con una giornata di approfondimento su ricerca e innovazione al servizio della salute, la Fondazione Salvatore Maugeri conferma nuovamente il suo impegno anche in un momento così delicato per la salute globale. L’appuntamento assume ancora maggior valore cadendo proprio nella ‘Giornata del ricercatore’, con tutti gli istituti Maugeri collegati in streaming. L’incontro, ospitato nell’Auditorium dell’Irccs
“In Italia si può lavorare agli stessi ritmi e con la stessa qualità internazionale. Servono strutture dedicate, ci sono molti ricercatori motivati ma mancano i finanziamenti e la libertà dei ricercatori di costruire laboratori competitivi. Non abbiamo niente da invidiare ai ricercatori esteri. Speriamo che in seguito a questa pandemia, con il Pnrr, si facciano
La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale nel campo della ricerca e della medicina. A sostenerlo è Walter Ricciardi, direttore scientifico di Ics Maugeri, e consigliere scientifico del ministro della Salute Roberto Speranza, in occasione della “Giornata del ricercatore: “Parliamo di un settore in cui l’Italia è in ritardo su entrambi fronti. L’Italia sul
Arriva da uno studio condotto in Israele una nuova speranza per arrivare a una terapia farmacologia contro Covid. Tre farmaci, già in uso per altre patologie, “hanno mostrato di poter proteggere le cellule dall’attacco del virus con un’efficacia vicina al 100%, il che significa che quasi il 100% delle cellule sopravviveva nonostante fosse infettato” da
I non vaccinati contro il coronavirus “che non hanno alcuna legittima controindicazione all’inoculo del vaccino dovrebbe essere obbligati a pagarsi le visite, i ricoveri e i farmaci in caso di Covid o, almeno, di rifondere i danni, calcolati nel loro insieme, che possono derivare dai contagi da loro certamente provocati”. E’ la proposta ‘alternativa’ all’obbligo
“Con un emendamento approvato alla Camera, in caso di emergenza sanitaria, sarà possibile l’uso pubblico di un brevetto o altri diritti di proprietà intellettuale per farmaci o dispositivi che dovessero diventare essenziali. E’ un passo giusto che mette la vita delle persone davanti a tutto”. Così su Facebook il ministro della Salute Roberto Speranza, dopo
Emergenza ludopatia in Italia, il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il decreto con il regolamento nazionale per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle persone, tra cui i giovani, che ne sono affette. Fonte: AdnKronos
Finché il coronavirus “circola negli under 40 non ne usciamo”. Così Massimo Galli, responsabile di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, ospite di ‘Agorà Estate’ su RaiTre. “In quasi tutte le rianimazioni del Paese – dice – ci sono oggi pazienti under 40 ricoverati, questo perché su grandi numeri trovi persone con caratteristiche genetiche, fisiche
Il Green pass “solo dopo la doppia dose di vaccino” perché “le indicazioni scientifiche e i pareri del Cts vanno in questa direzione e questa settimana si andrà verso questa soluzione”. Ad affermarlo il sottosegretario alla Salute Andrea Costa ospite di ‘Agorà Estate’ su RaiTre. “Sento parlare di Green pass alla francese ma noi in
“Dopo le indicazioni del Cts la politica deciderà e credo che si andrà verso la concessione del Green pass solo dopo la doppia dose di vaccino”. Lo chiarisce all’Adnkronos Salute il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. Su quando dovrebbe scattare la modifica, Costa spiega: “Già domani ne parleremo nella cabina di regia del governo”.
Monitorare i livelli di caffeina presenti nella saliva dei malati Parkinson per capire come evolve la patologia neurologica. Chi soffre di Parkinson in forma moderata o avanzata, infatti, presenta concentrazioni salivari di caffeina inferiori. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal gruppo di Alfredo Berardelli dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) e dell’università Sapienza di
In Italia una donna su nove è colpita nell’arco della vita dal tumore al seno. Nel 2020 sono stati diagnosticati 55mila nuovi casi. Con 12mila decessi ogni anno, quello al seno si conferma il tumore più comune tra la popolazione femminile. Ma la pandemia ha avuto su tutti importanti implicazioni sanitarie e sociali, in particolare
Green pass obbligatorio non solo per i ristoranti al chiuso, ma anche per i mezzi di trasporto pubblico come autobus e metropolitana. A suggerirlo è Walter Ricciardi, ordinario di Igiene e Sanità Pubblica all’università Cattolica di Roma e consigliere del ministro della Salute Roberto Speranza. Ma cosa ne pensano gli altri esperti? “Usare il Green
“Siamo molto soddisfatti dell’aumento delle borse di specializzazione in medicina previste per il 2021, ma temo che non bastino a contrastare la fuga dei nostri medici all’estero. Così rischiamo di rimanere senza specialisti proprio quando ne abbiamo più bisogno a quasi due anni dall’inizio dell’emergenza Covid”. A lanciare l’allarme è Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi,
Esoscheletri robotici nella riabilitazione ortopedica e neurologica; dispositivi indossabili che comunicano in real time con piattaforme di intelligenza artificiale per il telemonitoraggio di pazienti post-dimissione; strategie regolatorie per l’immissione sul mercato di farmaci innovativi per patologie rare e con rilevanti bisogni clinici insoddisfatti. Sono alcuni degli obiettivi di innovazione e digital transformation perseguiti dai progetti
ViiV Healthcare, azienda globale specializzata nell’Hiv a maggioranza GlaxoSmithKline plc, in partecipazione con Pfizer Inc. e Shionogi Limited, ha reso noto oggi la presentazione di 12 abstract che includono dati riguardanti il suo diversificato portafoglio di opzioni innovative per il trattamento e la prevenzione dell’Hiv, già autorizzate o attualmente in sviluppo, alla International Aids Society
Dai farmaci antidepressivi un effetto-scudo contro i danni più gravi dell’infezione da covid. I medicinali che combattono il mal di vivere, agendo su ‘messaggeri neurologici’ come la serotonina e noradrenalina, riescono infatti a ridurre nel sangue i livelli di interleuchina 6 (IL-6), una sostanza responsabile di pesanti reazioni infiammatorie e conseguenti danni polmonari nei malati
“Usare il Green pass per prendere i mezzi pubblici va bene, concordo con una proposta che punta a incentivare le vaccinazioni”. Lo afferma all’Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e primario di Infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma, commentando la proposta del consulente del ministro
Si chiama SenSight™ il nuovo sistema di elettrocateteri direzionali per la gestione del Parkinson sviluppato da Medtronic per la terapia di stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation, Dbs). “Una stimolazione direzionale che consente di personalizzare la terapia, e di fornire dati individuali e specifici del paziente grazie alla funzione sensing di rilevamento dei segnali celebrali”: