I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Stimare le probabilità di andare incontro a un infarto del miocardio o ictus? Ora è possibile, anche grazie ad un sistema di calcolo basato su un algoritmo messo a punto dall’Istituto Superiore di Sanità. È quanto riporta un articolo pubblicato da Alleati per la Salute (www.alleatiperlasalute.it ), il portale dedicato all’informazione medico-scientifica realizzato da Novartis,
Arriva in Italia fostamatinib, farmaco per il trattamento della trombocitopenia immunitaria cronica (Itp) in pazienti adulti refrattari ad altre terapie. Ad annunciarne la disponibilità nel nostro Paese, in Francia e in Spagna, rimborsato dai rispettivi servizi sanitari, è Grifols, fra i tre principali produttori mondiali di medicinali derivati dal plasma, sottolinea una nota dell’azienda.
Nel trattamento del diabete di tipo 2, le insuline basali di seconda generazione migliorano il controllo della glicemia con un basso rischio di ipoglicemie e di eventi avversi gravi anche nel Real World e non solo negli studi registrativi. E’ un dato molto importante perché nella vita reale i pazienti non sono selezionati e si
Il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2021 è andato a David Julius e Ardem Patapoutian per le loro scoperte dei recettori per temperatura e tatto ma c’è delusione da parte di alcuni esperti per il mancato riconoscimento a chi ha inventato la tecnica alla base dei vaccini anti-Covid a mRna. “E’ una
David Julius, americano di quasi 66 anni, e Ardem Patapoutian, libanese 54enne scappato dalla guerra quando era ragazzo. Sono loro i vincitori del premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2021 grazie alle loro scoperte sui recettori di temperatura e tatto. Julius è nato il 4 novembre del 1955 a New York. Dottore di
HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo ha presentato oggi a Roma le proposte contenute nel Position Paper “Vaccinazioni dell’adulto – anziano nella stagione 2021/2022” in occasione anche della Festa dei nonni del 2 ottobre. Al centro del dibattito la difesa dell’adulto-anziano non solo dal Covid-19 ma anche da influenza, pneumococco, Herpes Zoster, pertosse e difterite.
“Chiediamo che ci sia una sensibilizzazione di tutti gli adulti e degli anziani verso la vaccinazione, non solo contro il Covid ma anche contro l’influenza, lo pneumococco, l’Herpes Zoster, la pertosse e la difterite. Riteniamo inoltre fondamentale la chiamata diretta da parte degli enti preposti e un’anagrafe vaccinale nazionale “. Lo ha dichiarato il Dott.
“L’autunno è sempre un periodo di grande impegno per la vaccinazione antinfluenzale degli adulti e degli anziani. Dovremo fare un grande sforzo per riportare lo straordinario, e le esperienze maturate e acquisite in questo periodo, nell’ordinario di una attività di vaccinazione ad ampio raggio”. Lo ha dichiarato Enrico Di Rosa, presidente del Collegio Operatori SItI,
“Oggi le vaccinazioni sono tracciate benissimo e dobbiamo continuare con questa modalità per tutti i tipi di vaccinazione. Dobbiamo inoltre cambiare strategia nella vaccinazione: deve avvenire non solo negli ambulatori medici ma in tutti i luoghi di vita e di lavoro”. Lo ha dichiarato Antonio Poggiana, Direttore generale ASUGI e vice presidente Federsanità ANCI –
La pillola anti Covid della Merck, salutata positivamente da Anthony Fauci, l’infettivologo americano principale consigliere sanitario della Casa Bianca, “è il primo degli antivirali studiato specificatamente contro questo virus. Gli antivirali che abbiamo usato fino ad ora erano stati studiati per altri virus, in particolare per l’Hiv”. Ma l’antivirale della Merck “non è il primo,
Il bollettino Covid Italia di oggi, sabato 2 ottobre 2021, con dati, numeri e news della Protezione Civile e del ministero della Salute – regione per regione – su contagi, ricoveri, morti. Nell’Italia con l’indice Rt stabile e con gli ultimi dati Iss sull’efficacia del vaccino, ecco i numeri dalla Sicilia in zona gialla, dalla
Il traguardo dell’80% di over 12 vaccinati contro Covid entro il 30 settembre è stato mancato? “In ogni caso non avremmo avuto l’immunità di gregge” nel senso pieno della parola. “Solo se dovessimo andare sopra il 90% di popolazione generalizzata”, bambini compresi dunque, “coperta col vaccino, allora magari si arriverebbe a uno spegnimento del virus
“Le donazioni di sangue per i pazienti oncoematologici sono essenziali e spesso diventano una delle terapie preminenti nella loro cura. Per questo motivo credo che il protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno tra Ail e Avis sia un connubio assolutamente naturale. I pazienti a cui si rivolge Ail non possono essere curati e trattati senza
“Occorre dare una particolare attenzione alle politiche di immunizzazione puntando sulle vaccinazioni contro l’influenza, lo pneumococco e l’Herpes zoster, ma senza dimenticare la pertosse e la difterite che stanno tornando a circolare in Europa, e il tetano la cui copertura diminuisce nel tempo”. Lo sottolinea HappyAgeing nel suo position papers ‘Vaccinazioni dell’adulto/anziano nella stagione 2021/2022’,
“E’ la prima volta che un farmaco dato per via orale funziona nella terapia anti-Covid e questo è una dato straordinario. Sono molto orgoglioso, perché nel nostro centro a Genova è stato arruolato l’unico paziente italiano nello studio sul molnupiravir. Eravamo diversi centri in competizione e siamo stati l’unico a trovarlo, e grazie anche al
Una pillola contro il covid-19 che ridurre di circa il 50% il rischio di ricovero e morte nei pazienti con forma lieve o moderata. E’ il dato annunciato dalle aziende Msd e Ridgeback Biotherapeutics su quello che potrebbe essere il primo farmaco antivirale per il trattamento del coronavirus. Ma cosa ne pensano gli esperti? “I
“Il ruolo del volontariato sanitario in Italia è in piena espansione e per questo motivo è sempre più cruciale: abbiamo oltre 500mila volontari. Quasi 20mila operano all’interno dell’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, la maggior parte dei quali assicura una regolare presenza nei luoghi di cura, oltre a garantire assistenza domiciliare, sostegno psicologico
“La pandemia si è abbattuta come uno tsunami sul nostro Servizio sanitario nazionale, creando grandissime difficoltà a tutti i pazienti, non solo ai malati onco-ematologici: ritardi nelle diagnosi, distanziamento di programmi di trattamento, cicli di terapie diradati per evitare che il paziente si recasse in ospedale (il rischio di infezione era altissimo), reparti riconvertiti in
Takeda ha presentato un’innovazione nel trattamento delle MICI. Secondo il prof. Maurizio Vecchi, direttore dell’unità operativa di gastroenterologia del Policlinico di Milano: “la nuova formulazione sottocutanea di vedolizumab porterà grandi vantaggi ai pazienti perché potranno gestire la terapia da casa. Ci saranno anche dei vantaggi per gli ospedali perché si svuoteranno le sale di infusione
Takeda ha presentato un’innovazione nel trattamento delle MICI: la nuova formulazione sottocutanea del farmaco vedolizumab. Secondo Paolo Gionchetti, prof. di medicina interna presso l’Università di Bologna: “Il referral tra centri di riferimento e centri periferici è fondamentale per omogeneizzare l’impatto su queste patologia. Bisogna creare un percorso e uniformare il trattamento dei pazienti. Oggi abbiamo