I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il fashion coach Alfredo Bruno si racconta a Cosenza Channel, dagli esordi come promoter all’organizzazione di spettacoli di successo in giro per la Calabria: «Ecco come ho trasformato le passerelle in una vera e propria esperienza multisensoriale»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
“Il position paper sulle vaccinazioni dell’adulto e dell’anziano presentato oggi da HappyAgeing è di estremo interesse e rilevanza. Abbiamo concluso in modo positivo questo momento della campagna per la vaccinazione contro Covid-19, raggiungendo delle coperture molto elevate. L’autunno è sempre un periodo di grande impegno per la vaccinazione antinfluenzale degli adulti e degli anziani. Dovremo
Takeda ha presentato un’innovazione nel trattamento delle MICI: la nuova formulazione sottocutanea del farmaco vedolizumab. Secondo il prof. Sandro Ardizzone dell’Università di Milano: “Oggi abbiamo la possibilità di disporre di una doppia formulazione di un farmaco estremamente utile come il vedolizumab. Questo offre enormi vantaggi per il paziente che potrà utilizzare il farmaco a domicilio
“Con la vaccinazione” contro Covid-19 “abbiamo raggiunto risultati eccezionali. E’ vero che mancano all’appello ancora 1,6 milioni di persone sopra i 60 anni d’età, ma è un fatto che abbiamo messo in protezione la popolazione vaccinando l’80% delle persone vaccinabili. Sono convinto che questa percentuale tenderà rapidamente al 90%”. Lo ha detto il sottosegretario alla
“Il position paper sulle vaccinazioni dell’adulto e dell’anziano presentato oggi da HappyAgeing è un documento molto articolato che si basa su numeri, dati ed evidenze e conclude con 7 punti su cui bisogna investire. Sono tutti importanti, ma mi concentrerei su alcune proposte in particolare”, ossia sulla necessità di tracciare tutti i tipi di vaccinazione
“Attraverso il position paper presentato oggi, HappyAgeing propone una nuova visione della vaccinazione dell’adulto e dell’anziano. La pandemia Covid e la vaccinazione contro questa malattia ci hanno insegnato qualcosa che sarebbe incredibile sprecare. Chiediamo innanzitutto che ci sia una sensibilizzazione di tutti gli adulti e degli anziani verso la vaccinazione, non solo contro il Covid,
Riapertura delle discoteche, ma anche mascherina, cure a casa e tempi di quarantena per i vaccinati Covid. E’ ampio il discorso di Massimo Galli, direttore del reparto di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, ospite di ‘TimeLine’ su Sky Tg24. “Ritengo sia possibile gestire l’apertura delle discoteche nella situazione in cui siamo ora. Il punto
Una donna di 62 anni al primo episodio di rettocolite ulcerosa, che 4 mesi dopo il trattamento con steroide sistemico ha una ricaduta; una ragazza di 36 che era stata sempre bene dopo un episodio di pancolite 4 anni fa, e va incontro a una significativa recidiva sperimentando difficoltà a controllare la malattia con il
“Anche in questi 3 mesi, come facciamo da oltre 20 anni, saremo al fianco di medici e operatori sanitari. Stavolta li supporteremo” attraverso Consulcesi Club “affinché evitino sanzioni” per non avere raggiunto i crediti richiesti sul fronte della formazione Ecm (Educazione continua in medicina). Lo ha affermato in una nota il presidente di Consulcesi, Massimo
Si manifesta con la formazione improvvisa di cute secca e pruriginosa e di chiazze rosse con vescicole. E’ la dermatite atopica, che in Italia colpisce tra il 2 e l’8% degli adulti; la forma grave della malattia interessa decine di migliaia di pazienti. “I principali sintomi possono insorgere a qualunque età – afferma Antonio Costanzo,
Potremo dirci tranquilli “quando ci avvicineremo al 90% di vaccinati” contro il Covid-19, “compresi giovani e bambini”. Parola di Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs, che in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ fa il punto della situazione e spiega: “Le cose in Italia vanno piuttosto bene, al momento. Ma da Sars-CoV-2
Takeda ha presentato a Roma un’innovazione nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali. È di recente approvazione da parte dell’AIFA la nuova formulazione sottocutanea del farmaco vedolizumab. Fonte: AdnKronos
Le prospettive dell’era post covid al centro dell’edizione 2021 di “Inventing for Life Health Summit”, l’evento promosso da Msd italia che ha visto rappresentanti delle istituzioni, dell’industria farmaceutica, personalità del mondo scientifico e associazioni discutere dei postumi della pandemia. Innovazione, prevenzione e sanità di prossimità. Queste le direttrici da seguire per superare definitivamente il covid
In Italia sono circa 3 milioni le persone che vivono con la psoriasi, una malattia cronica che ha tipicamente un andamento ciclico, fatto di miglioramenti e peggioramenti. “Una patologia di cui il paziente fino a poco tempo fa non si liberava mai – afferma Gabriella Fabbrocini, professore di Malattie cutanee e veneree all’università degli Studi
HappyAgeing – Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo, ha presentato oggi le proposte contenute nel Position Paper ‘Vaccinazioni dell’adulto – anziano nella stagione 2021/2022’, in occasione anche della Festa dei nonni del 2 ottobre. Al centro del dibattito la difesa dell’adulto-anziano non solo da Covid-19, ma anche da influenza, pneumococco, Herpes zoster, pertosse e difterite. Dalla
L’iniziativa lanciata nel 1980 da Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e Mentadent nel corso della sua storia ha garantito oltre un milione di visite e migliaia di consulenze. A 18 mesi dallo scoppio della pandemia che ha penalizzato in modo consistente l’accesso alla prevenzione e alle cure odontoiatriche, anche a causa della crisi economica.
Nella lotta alla dipendenza dalle sigarette c’è un modello di politiche di intervento e prevenzione che ha tracciato una strada in Europa ottenendo anche risultati importanti nel ridurre, negli anni, i consumi a livello nazionale (soprattutto tra i giovani): è il modello applicato nel Regno Unito. Ad illustrarlo al ‘4th Scientific Summit on Tobacco Harm
Da una parte le evidenze scientifiche su quanto oggi i dispositivi alternativi alle sigarette tradizionali possono aiutare a smettere di fumare, riducendo il rischio per la salute, e dall’altra i pregiudizi e le diffidenze verso questo nuovo paradigma nella lotta alla dipendenza dal fumo. Questa sfida è stata al centro del quarto Scientific Summit on
Innovazione, prevenzione e assistenza di prossimità sono le parole chiave che descrivono l’impegno delle istituzioni, del mondo scientifico e del settore industriale per entrare in una stagione post-Covid, lasciarsi alle spalle l’emergenza e innescare un cambiamento che porti a nuovi modelli di finanziamento e gestione del sistema sanitario. E il punto di partenza è il
“Le nuove tecnologie, come ci ha insegnato la pandemia” di Covid-19, “avranno un ruolo sempre più importante. Io un futuro non così tanto lontano” per i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) “me lo immagino così: sicuramente la prima visita con lo specialista si fa di persona e non in telemedicina. Poi, al mattino
Per il medico quello che più conta è che il paziente con malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) sia curato da un professionista preparato e possa accedere facilmente a cure prevedibili, condivise e standardizzate. Per il paziente la cosa più importante è essere accolto e supportato in un percorso di cura condiviso e adatto alle proprie