Dal finocchietto selvatico al mustacciolo, ecco i maestri gelatieri calabresi ammessi alla semifinale italiana del Gelato Festival World Masters 2025
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Ecco la lista dei 10 migliori gelatieri calabresi che accedono alla seconda Semifinale Italiana di Gelato Festival World Masters, il principale torneo internazionale di categoria con partner Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.
Il 27 e 28 ottobre nel campus della Carpigiani Gelato University a Bologna si terrà infatti l’evento di selezione a cui parteciperanno i 75 artigiani che hanno superato due anni di selezioni ed eventi che hanno coinvolto oltre 500 partecipanti.
I 10 gelatieri calabresi che hanno diritto alla semifinale sono (in ordine alfabetico):
CATANZARO
Gianfranco Callipo del Bar Centrale a Catanzaro con il gusto “Finocchietto Selvatico”;
Descrizione: gelato al finocchietto selvatico, variegato con salsa di liquirizia caramellata, finocchietto selvatico e praline di cioccolato fondente con all’interno una lacrima di liquore alla liquirizia.
Ivan Procopio della Gelateria Amedeo a Catanzaro con il gusto “Bahamas”;
Descrizione: sorbetto al mango Alphonso con cocco ed una nota di vodka.
COSENZA
Alex Capani della Gelateria Capani a Rossano Stazione (CS) con il gusto “Fichi a Crocetta, Noci e Cioccolato Fondente”;
Descrizione: gelato ai fichi a crocetta con noci e scaglie di cioccolato fondente.
Lorenzo Cofone della Gelateria Re Italo a Rossano (CS) con il gusto “Delizia di Sibari”;
Descrizione: gelato alla liquirizia variegato con il succo e la polpa di clementine e il frutto intero caramellato, arricchito da una granella di cioccolato fondente.
Assunta Vuono della gelateria Caffè Boutique a Corigliano (CS) con il gusto “Regolizia d’Arancia”;
Descrizione: gelato alla radice di liquirizia in infusione con una salsa d’arancia amara e miele d’agrumi.
POTENZA
Pietro Anania di Nives Bar Gelateria di Nemoli (PZ) con il gusto “Nives elixir del Monte Sirino”;
Descrizione: gelato al fiordilatte variegato all’amaro Nives, elixir di erbe spontanee che crescono sul Monte Sirino.
Nicola Guida del Bar Italia di S. Arcangelo (PZ) con il gusto “La Dolce Vita”;
Descrizione: gelato a base di ricotta di pecora della Valle dell'Andro con peperoni cruschi IGP di Senise e pesto di pistacchio salato di Stigliano.
REGGIO CALABRIA
Carmelo Costantino di Costantino Gelateria e Pasticceria a Palmi (RC) con il gusto “Vinotto”:
Descrizione: sorbetto al vino rosato con infusione di bergamotto e sciroppo di petali di rosa.
Carmelo Lopez della gelateria Palma d’Oro a Bagnara Calabra (RC) con il gusto “Gelato al Pane di Pellegrina”;
Descrizione: gelato al pane di Pellegrina con miele di castagno della Costa Viola e crumble croccante.
Fabio Taverna della pasticceria Le Chicche di Francesco Taverna a Taurianova (RC) con il gusto “Mustacciolo”;
Descrizione: gelato al mustacciolo, biscotto della tradizione taurianovese con cioccolato bianco, miele e mandorle tostate.
I 75 gelatieri in gara a Bologna hanno superato le selezioni locali svoltesi nel 2023, 2024 e 2025 e concorrono a far parte della rosa di 8 vincitori che accederanno alla Finale Italiana di Gelato
Festival World Masters in programma nel 2026 a Sigep 2026, la Fiera Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Pizzeria e Panificazione che si svolge a Rimini.
Le regioni con più gelatieri in lizza al momento sono la Campania (15) e la Sicilia (13), seguono Calabria (10), Emilia-Romagna (7), Lazio (6), Sardegna (6), Piemonte (5), Lombardia (3), Liguria (2), Valle D’Aosta (2), Veneto (2), Puglia (1), Toscana (1), Trentino Alto Adige (1) e Umbria (1).