Nella mattinata di oggi, domenica 20 giugno, sulla spiaggia di Cetraro, il nuovo presidente del tribunale di Castrovillari, Massimo Lento, ha avvertito un malore mentre entrava in acqua. Il magistrato era in compagnia di alcuni suoi familiari, che hanno chiamato subito i soccorsi. Sul posto era presente, tra le altre cose, un militare dell’arma dei
La Dda di Catanzaro chiude le indagini denominate "Katarion". Non si eserciterà l'azione penale nei confronti del figlio dello storico boss di Cetraro.
Il caso Moro torna al centro di un’altra inchiesta della procura di Roma. Le ipotesi di reato sono l’associazione sovversiva finalizzata al terrorismo e il favoreggiamento e indagato nel procedimento è l’ex Br Paolo Persichetti nei cui confronti l’8 giugno scorso è anche scattata una perquisizione. Al centro della nuova inchiesta, che fonda su
E’ rinato a Cetraro il movimento “Area Democratica”. Il gruppo politico, nella precedente consiliatura, rappresentava tre consiglieri di maggioranza. Del rinato gruppo fanno parte ventidue associati, di cui quattro ex consgilieri comunali. Il coordinatore sarà il prof. Pino Losardo, già Assessore per 10 anni durante l’Amministrazione Aieta. A tal proposito, ecco il commento proprio dell’ex
Si è tenuto nella giornata di Giovedì un incontro della delegazione di Forza Italia Cetraro insieme all’assessore Tommaso Cesareo, ai consiglieri comunali Cristina Forastiero e Giovanna Esposito del gruppo Forza Cetraro, per sottoporre al sindaco Cennamo la proposta di un tracciamento dei contagi ed uno screening di massa che riteniamo fondamentale per la riapertura in
“Condanno con forza il vile gesto intimidatorio compiuto a Cetraro e indirizzato nei confronti del Maresciallo dei Carabinieri Orlando D’Ambrosio. A questo servitore dello Stato, alla sua famiglia, a tutta l’Arma dei Carabinieri quotidianamente impegnata sul territorio e punto di riferimento costante in ogni occasione e alla comunità di Cetraro va tutta la mia solidarietà.
«L’intimidazione consumata ai danni del maresciallo dei carabinieri di Cetraro, Orlando D’Ambrosio, è un’offesa a tutta la comunità cetrarese che faticosamente stava affrancandosi dalla drammatica realtà di città mafiosa. Di fronte a questo attacco rivolto allo Stato, rivolgiamo un appello bipartisan a tutte le forze politiche nazionali, affinché si dia un segnale concreto a Cetraro e
“Il gravissimo atto intimidatorio perpetrato ai danni del Comandante della Stazione dei Carabinieri di Cetraro D’Ambrosio, per le modalità e il contesto in cui si è verificato, non può non destare allarme a tutti i livelli istituzionali”. Ad affermarlo è la parlamentare del Pd, Enza Bruno Bossio, che aggiunge: “L’Arma dei Carabinieri è, infatti, su
Vigliacchi che si avvalgono della forza di intimidazione per imporre il controllo. E negli ultimi mesi a Cetraro l’escalation di atti intimidatori ha messo in allarme istituzioni e cittadini. Il lavoro incessante delle forze dell’ordine, le attività investigative hanno accertato che, soprattutto dopo l’operazione Frontiera, gli esponenti della cosca Muto hanno proceduto a rideterminare un
“Aderiamo alla manifestazione organizzata da LIBERA alle ore 12 presso la caserma carabinieri di Cetraro in segno di solidarietà nei confronti del Maresciallo dell’Arma D’Ambrosio, in servizio a Cetraro, la cui autovettura è stata attinta da 5 colpi di arma da fuoco. La lotta per la giustizia è impervia e merita la massima partecipazione. La