Sei giorni di eventi tra spettacoli, masterclass, yoga, artigianato e sapori calabresi. Artisti da tutta Europa per un'esperienza immersiva nel cuore del Tirreno
Firmato il protocollo d’intesa tra Parco della Sila e GAL Kroton: in arrivo nuovi laboratori, incontri e attività per valorizzare cultura e biodiversità silana.
Designato all’unanimità durante la riunione di ieri sera, il sindaco di Mormanno guiderà il dialogo congressuale e coordinerà l’elaborazione della mozione in arrivo
La Regione interviene con un’ordinanza urgente per proteggere braccianti, operai e florovivaisti: stop alle attività dalle 12:30 alle 16:00 nei giorni con rischio climatico elevato
Mercoledì 11 giugno nel Villaggio Poetico di Corso Mazzini, un ricordo intenso del poeta cosentino scomparso prematuramente nel 1994, raccontato da Ugo G. Caruso tra vita, amicizia e poesia.
Il 14 giugno una manifestazione popolare attraverserà le strade della città per denunciare il genocidio in Palestina, dire no al riarmo e alle responsabilità politiche italiane.
Rosa Silvana Abate lancia l’allarme: modifiche alla tratta AV, marciapiedi inadeguati e accordi vaghi rischiano di cancellare l’unico treno diretto tra Sibari e il nord.
Denunciati problemi strutturali e igienici nelle sedi di Cosenza, Paola e Castrovillari. I sindacati: “Interventi mai risolutivi, servono azioni concrete e immediate”
Dopo il rogo dell’8 giugno, dubbi sulla natura dei materiali bruciati, sull’assenza di dati ambientali ufficiali e sulla gestione di un sito già al centro di un’indagine penale
Nel cuore del Tirreno cosentino, la 'ndrangheta alza il tiro con omicidi e incendi. Il sindaco chiede protezione, lo Stato tenta il riscatto con beni confiscati e caserme
La componente della segreteria regionale AVS presente a Roma insieme a tanti altri componenti del campo largo calabrese tuona contro il governo Meloni: «Basta ambiguità su Netanyahu»
Dalla presentazione del libro di Matteo Mantero al rap di Inoki Ness: il 13 giugno all’anfiteatro del Polifunzionale di Rende una giornata tra cultura e militanza
Dalla distruzione del paesaggio palestinese al peso della parola "genocidio": la scrittrice e giornalista al Premio Sila racconta la guerra, la memoria e il coraggio di guardare con occhi diversi
In Italia la politica è diventata il rifugio di chi sbaglia e resta al suo posto, anche da colpevole. Mentre si puniscono i deboli, i potenti resistono incollati alla poltrona. Serve una rivoluzione morale, un terremoto
Nella sua Paola, dove oggi vive con la moglie – anche lei ricercatrice tornata con un bagaglio di prestigiose esperienze internazionali – e due figlie di 7 e 5 anni