mercoledì,Aprile 23 2025

Sequestri droga in Calabria, da gennaio a settembre 2024 oltre 4 tonnellate sottratte alla criminalità

Reggio Calabria si conferma capitale dello smercio di cocaina, a Cosenza domina la marijuana: 4 quintali raggiunti dalle Forze dell'Ordine nei primi nove mesi dell'anno scorso

Sequestri droga in Calabria, da gennaio a settembre 2024 oltre 4 tonnellate sottratte alla criminalità

Calabria terra di spaccio e smercio. Non è più un segreto e, forse, non lo è mai stato, ma i numeri degli ultimi anni lo hanno certificato. E il 2024 non ha fatto eccezione. I sequestri di droga in Calabria, secondo quanto riportano i dati del Ministero dell’Interno alla voce Direzione Centrale per i servizi antidroga parlano chiaro, sono enormi. Nei primi nove mesi dell’anno scorso, da gennaio a settembre, nella nostra regione sono stati sequestrate circa 4 tonnellate di droga fra cocaina, marijuana, hashish ed eroina, tornata (seppur in dosi minime) tristemente sul mercato dopo anni di silenzio.

E Cosenza non sta a guardare. Se Reggio, come prevedibile dalla presenza del porto di Gioia Tauro, è la provincia in Calabria in cui ci sono più sequestri di droga, il territorio bruzio è segnato dai sequestri di marijuana. Che hanno numeri pazzeschi se raffrontati alla popolazione.

Sequestri droga in Calabria, Reggio e Cosenza davanti a tutte

A guidare la classifica dei sequestri antidroga la provincia di Reggio Calabria. Su 4.044 kg, tre tonnellate e 368 sono state sequestrate vicino allo Stretto. Praticamente l’83% di tutta la droga sequestrata nella nostra regione.

Subito dopo c’è Cosenza, con sei quintali nel corso dei primi nove mesi del 2024 (i dati del trimestre ottobre-dicembre non sono ancora disponibili). I sequestri maggiori nella provincia bruzia sono arrivati fra gennaio e marzo, con quasi 400 kg sequestrati, la maggior parte dei quali in marijuana.

Catanzaro, Vibo e Crotone in tre non raggiungono il quintale di sequestri

Più indietro, e di molto, le tre province restanti. A partire da Catanzaro: nei mesi presi in esame, quindi gennaio-settembre 2024, nel capoluogo sono stati sequestrati 43 kg e mezzo di droga, pari all’1,06% del totale. Fanalini di coda nei sequestri sono Crotone e Vibo, rispettivamente con 16 kg e 8 e con 12 kg. Numeri che pongono le due province ben al di sotto dell’1% dei sequestri di droga in Calabria sul complessivo delle quattro tonnellate.
Non solo, perché i dati sono in netto ribasso rispetto al 2023, quando 4 tonnellate vennero sequestrate solo a Reggio Calabria e soltanto nel periodo compreso fra giugno e settembre. A ottobre i dati definitivi permetteranno di fare un confronto più preciso.

Articoli correlati