martedì,Aprile 29 2025

Terremoto di magnitudo 3.4 in Calabria: scuole evacuate a Catanzaro

La scossa è stata registrata in provincia ed è stata avvertita in diversi comuni. Sciame sismico in corso, monitoraggio della Protezione Civile

Terremoto di magnitudo 3.4 in Calabria: scuole evacuate a Catanzaro

Un terremoto di magnitudo 3.4 è stato registrato oggi, 17 marzo 2025, alle ore 12:08 italiane, con epicentro a 1 km a ovest di Tiriolo, in Calabria. Il sisma, rilevato dalla Sala Sismica INGV-Roma, si è verificato a una profondità di 9 km ed è stato distintamente avvertito in diversi comuni della provincia di Catanzaro, fino alla fascia costiera.

Scuole evacuate a Catanzaro

La scossa è stata percepita in maniera netta nel capoluogo Catanzaro, dove alcune scuole sono state evacuate a scopo precauzionale, tra cui il Convitto Galluppi e diversi istituti nella zona nord della città.

Sciame sismico in corso

Con il terremoto di questa mattina, salgono a oltre venti le scosse registrate tra ieri e oggi nella zona compresa tra i comuni di Tiriolo, Marcellinara, Miglierina e Settingiano, evidenziando un’attività sismica persistente.

Monitoraggio e dichiarazioni della Protezione Civile

I sindaci dei comuni interessati sono stati contattati dal Dipartimento della Protezione Civile della Calabria, ma al momento non sono stati segnalati danni. La sala operativa della Protezione Civile regionale è stata attivata ed è in costante contatto con la Prefettura di Catanzaro per monitorare la situazione ed essere pronta a eventuali emergenze.

Secondo Domenico Costarella, responsabile della Protezione Civile della Regione Calabria, lo sciame sismico in corso non è collegato ai fenomeni registrati nei giorni scorsi nei Campi Flegrei, nel Gargano o nelle Egadi.

Comuni più vicini all’epicentro

Il sisma è stato avvertito con maggiore intensità nei comuni più vicini all’epicentro, tra cui:

  • Tiriolo (1 km dall’epicentro, 3.870 abitanti)
  • Marcellinara (2 km, 2.285 abitanti)
  • Miglierina (2 km, 767 abitanti)
  • Amato (3 km, 835 abitanti)
  • Settingiano (4 km, 3.124 abitanti)
  • Gimigliano (5 km, 3.381 abitanti)
  • Catanzaro (10 km, 90.612 abitanti)
  • Lamezia Terme (16 km, 70.714 abitanti)

Verifiche in corso

Le autorità locali continuano a monitorare la situazione, mentre i tecnici sono al lavoro per verificare eventuali criticità negli edifici e nelle infrastrutture. L’INGV proseguirà il monitoraggio per valutare l’evoluzione dello sciame sismico.

Articoli correlati