logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Cosenza Calcio

    • Attualita

    • Economia e Lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanita

    • Sport

    • Cultura

  • Streaming

    • LaC TV 

    • Lac Network

    • LaC OnAir 

  • LaC Network 

    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

    • lacitymag.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it 

  • App

    • Android

    • Apple

    Social
    • Cronaca

    • Politica

    • Sanita

    • Cosenza Calcio

    • Ambiente

    • Societa

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Sport

    • Eventi

    • Sezioni
      • Cronaca

      • Politica

      • Cosenza Calcio

      • Attualita

      • Economia e Lavoro

      • Italia Mondo

      • Sanita

      • Sport

      • Cultura

    • Streaming
      • LaC TV 

      • Lac Network

      • LaC OnAir 

    • LaC Network 
      • lacplay.it

      • lactv.it

      • laconair.it

      • lacitymag.it

      • ilreggino.it

      • cosenzachannel.it

      • ilvibonese.it

      • catanzarochannel.it

      • lacapitalenews.it 

    • App
      • Android

      • Apple

    Social
      Home page>Ambiente>Funghi e Sila, il binomi...

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      La varietà dell'Altopiano offre agli amanti del settore una vasta gamma di prodotti del sottobosco commestibili. Ecco quelli più presenti sui monti silani
      Antonio Clausi
      9 luglio 202511:52
      1 of 7
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI
      gallery image

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Funghi e Sila, il binomio vincente di una Calabria meravigliosa. Le specie più ricercate | NOMI

      Le piogge che salutano l’estate e che introducono il periodo autunnale, sono il segnale che sui monti presto salteranno fuori i prodotti più ambiti del sottobosco. La Sila è rinomata per la bontà dei suoi funghi e non mancano le zone floride all’interno del Parco Nazionale, che nel corso degli anni hanno attirato sempre più appassionati. Con esperienza di lungo corso o anche solo amatori alle prime armi, è fondamentale avere con sé il tesserino della Regione Calabria che autorizza la raccolta. Il tesserino può essere giornaliero, settimanale o stagionale, e si può richiedere presso gli uffici forestali o i comuni del territorio. La raccolta è regolata anche in termini di quantità: il limite massimo giornaliero per persona è di 3 kg.

      Fatto sta che la Sila, l’altopiano situato nel cuore della Calabria, è un vero paradiso per gli amanti dei funghi. Grazie al suo clima temperato e alle fitte foreste di faggi e pini, questa zona è rinomata per la grande varietà che vi crescono. In questo articolo esploreremo nel dettaglio alcune delle specie più ricercate di funghi commestibili che si possono trovare in Sila, come i Porcini, i Rositi, le Mazze di tamburo, i Gallinacci, i Vavusi e gli Ovuli.

      La Sila offre una vasta gamma di funghi che soddisfano sia gli appassionati di micologia che gli amanti della buona cucina. Dai rinomati Porcini agli Ovuli pregiati, ogni fungo ha un suo posto d’onore nelle tradizioni culinarie locali. Se si è cercatori di funghi, la Sila è la destinazione ideale per esplorare e raccogliere queste delizie naturali, rispettando sempre le regole e le stagioni di raccolta per garantire la conservazione di questo prezioso patrimonio.(clicca su avanti per leggere tutte le specie)

      Porcini, i re dei funghi in Sila

      Tra i funghi più apprezzati in Sila, i Porcini sono senza dubbio i re della foresta. Appartenenti al genere Boletus, i Porcini si distinguono per la loro carne compatta, il profumo inconfondibile e il sapore ricco e terroso. Sono utilizzati in numerose ricette, dai risotti alle zuppe, dalle salse agli stufati. Tuttavia, non tutti sanno che esistono diverse specie di Porcini, ognuna con caratteristiche proprie e particolari habitat. In questo articolo, approfondiremo le specie più diffuse e ricercate di Porcini, tra cui il Boletus edulis, Boletus aereus, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus.

      Boletus edulis: porcino comune

      Il Boletus edulis è probabilmente la specie di Porcino più conosciuta e raccolta in Italia. Conosciuto anche come Porcino comune, è rinomato per il suo sapore delicato ma pieno, e la sua versatilità in cucina.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Di colore marrone chiaro o scuro, può raggiungere i 25 cm di diametro. La sua superficie è liscia e leggermente viscida quando bagnata.
      • Gambo: Robusto, tozzo, di colore biancastro con una rete più chiara nella parte superiore.
      • Carne: Bianca, soda e dal sapore dolciastro, non cambia colore quando viene tagliata.
      • Habitat: Cresce in boschi di latifoglie (come faggi e querce) e conifere (come abeti), spesso in ambienti umidi e ombrosi.
      • Stagione: Da fine estate a inizio autunno.

      Il Boletus edulis è il fungo simbolo della cucina autunnale, usato in piatti come i risotti e le paste, ma anche fritto o arrostito.

      Boletus aereus: porcino nero

      Il Boletus aereus, noto come Porcino nero o Bronzino, è tra le specie più pregiate e rare. Si distingue dagli altri Porcini per il colore scuro del cappello e la sua crescita nei periodi più caldi dell’anno.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Di colore bruno scuro, quasi nero, da cui prende il nome. Il diametro può raggiungere i 20 cm, e la superficie è asciutta e vellutata.
      • Gambo: Marrone chiaro, spesso e robusto, con una sottile reticolatura nella parte superiore.
      • Carne: Bianca, molto compatta, con un profumo intenso e aromatico.
      • Habitat: Predilige boschi di querce e castagni, in zone calde e soleggiate, spesso su terreni calcarei.
      • Stagione: Estate e inizio autunno.

      Il Boletus aereus è particolarmente apprezzato per il suo sapore deciso e la sua consistenza soda, che lo rendono ideale per preparazioni come arrosti o grigliate.

      Boletus aestivalis: porcino estivo

      Il Boletus aestivalis, noto come Porcino estivo, è una specie che si trova principalmente nei mesi caldi. È molto simile al Boletus edulis, ma con alcune differenze chiave legate al suo habitat e alla stagione di crescita.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Marrone chiaro o color nocciola, con una superficie finemente screpolata durante i periodi secchi.
      • Gambo: Simile a quello del Boletus edulis, ma più chiaro e leggermente più slanciato.
      • Carne: Bianca e soda, con un sapore dolce e delicato, anche se meno intenso rispetto ad altre specie.
      • Habitat: Cresce principalmente sotto querce e castagni, spesso in zone umide.
      • Stagione: Da fine primavera fino all’inizio dell’autunno.

      Il Boletus aestivalis è apprezzato per la sua capacità di crescere anche nei periodi più secchi dell’anno, rendendolo una specie di porcino disponibile già in estate.

      Boletus pinophilus: porcino del pino

      Il Boletus pinophilus, noto anche come Porcino rosso o Porcino del pino, si distingue per il colore rosso-marrone del cappello e la sua preferenza per le foreste di conifere.

      Caratteristiche:

      • Cappello: Di colore rosso-marrone, con una superficie liscia o leggermente vellutata. Il diametro può arrivare fino a 30 cm.
      • Gambo: Più corto rispetto ad altre specie, tozzo e robusto, con una reticolatura che va dal bianco al bruno.
      • Carne: Bianca, molto compatta e dal sapore dolce. Non cambia colore quando tagliata.
      • Habitat: Cresce prevalentemente nelle pinete, ma può trovarsi anche sotto faggi e abeti. Preferisce suoli acidi e ben drenati.
      • Stagione: Da metà estate a metà autunno.

      Il Boletus pinophilus è molto ricercato per il suo sapore robusto e viene spesso utilizzato in piatti dal sapore intenso, come brasati e sughi. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Rositi (Lactarius deliciosus)

      Il Rosito, conosciuto scientificamente come Lactarius deliciosus, è un altro fungo molto comune nei boschi della Sila. Il suo nome deriva dal colore rossastro che caratterizza il suo cappello e le lamelle. Questo fungo ha una consistenza carnosa e un sapore delicato, ed è spesso cucinato alla griglia o fritto.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Rossastro con macchie verdi quando viene toccato.
      • Gambo: Cavo e dello stesso colore del cappello.
      • Habitat: Cresce vicino a pini e abeti.
      • Stagione: Autunno, con picchi di crescita dopo le piogge.

      I Rositi sono molto apprezzati nella cucina calabrese, e spesso vengono preparati sott’olio o serviti come contorno nei piatti tradizionali. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Mazze di tamburo (Macrolepiota procera)

      Le Mazze di tamburo sono un fungo dalla forma inconfondibile, con un cappello largo e piatto che può raggiungere i 30 cm di diametro. Il suo gambo è lungo e sottile, con un anello mobile e facilmente riconoscibile, ed ha una tipica colorazione biancastra con macchie marroni. Le Mazze di tamburo crescono prevalentemente in aree aperte, come prati e radure boschive. Non vanno confuse con altre specie simili ma tossiche, come le Lepiota più piccole.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Largo, piatto, di colore beige con macchie marroni.
      • Gambo: Lungo e sottile.
      • Habitat: Prati e radure boschive.
      • Stagione: Fine estate e autunno.

      La Mazza di tamburo è particolarmente apprezzata per il suo sapore delicato e la consistenza carnosa. Viene spesso cucinata impanata e fritta, simile a una cotoletta vegetale. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Gallinacci (Cantharellus cibarius)

      I Gallinacci, noti anche come Finferli, sono funghi dal caratteristico colore giallo-arancione e dal sapore fruttato. Crescono in gruppi numerosi, soprattutto nelle foreste di conifere e latifoglie della Sila. La loro forma a imbuto e la consistenza soda li rendono facili da identificare.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Giallo-arancione, a forma di imbuto.
      • Gambo: Corto e compatto.
      • Habitat: Boschi di conifere e latifoglie.
      • Stagione: Da metà estate fino all’autunno inoltrato.

      I Gallinacci sono molto utilizzati in cucina per preparare sughi e salse, grazie al loro sapore delicato che si abbina perfettamente a carne e pasta. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Vavusi (Suillus luteus)

      I Suillus luteus, conosciuti localmente come Vavusi nella provincia di Cosenza, sono funghi molto comuni nei boschi della Sila, specialmente nelle pinete. Questo fungo si distingue per il suo cappello marrone lucido e viscido, che può raggiungere dimensioni considerevoli, e il suo anello bianco sul gambo, un dettaglio caratteristico della specie.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Marrone scuro o bruno con superficie viscida e lucida
      • Gambo: Robusto, di colore giallo pallido, spesso ricoperto da un anello bianco-membranoso che si scurisce con il tempo.
      • Habitat: Cresce in simbiosi con i pini, soprattutto nelle pinete della Sila, su terreni acidi e ben drenati
      • Stagione: Si trova facilmente in autunno dopo le prime piogge.

      La sua carne è morbida e dal sapore delicato, spesso utilizzata nelle ricette tradizionali locali, soprattutto in piatti autunnali. La raccolta del Suillus luteus è molto apprezzata in Sila, dove i cercatori di funghi lo considerano una delle specie più facili da trovare e da cucinare. (clicca su avanti per leggere le altre specie di funghi della Sila)

      Ovuli buoni (Amanita caesarea) tra i funghi in Sila

      Gli Ovuli buoni, conosciuti anche come Amanita caesarea, sono considerati una delle specie più pregiate di funghi che si possono trovare in Sila. Si distinguono per il loro caratteristico cappello arancione e il gambo giallo brillante. Crescono sotto querce e castagni, preferendo le aree collinari e montane.

      Caratteristiche principali:

      • Cappello: Arancione brillante.
      • Gambo: Giallo.
      • Habitat: Boschi di querce e castagni.
      • Stagione: Estate e autunno.

      Gli Ovuli buoni sono spesso consumati crudi in insalate conditi con olio extravergine d’oliva e limone, ma sono anche utilizzati in numerose ricette tradizionali calabresi.

      1 of 7

      Tutti gli articoli di Ambiente

      ULTIMA ORA
      • - 05:39Insulti sessisti a Cristina Seymandi: indagati poliziotti, insegnanti e volontari
      • - 05:35Tumori benigni congelati e distrutti: ecco cos’è la crioterapia
      • - 05:07Cosenza, a Lorica con quindici under: sono tutti sotto osservazione
      • - 04:30Elezioni Rettore Unical 2025-2031, Franco Rubino presenta il suo programma in 21 punti
      • - 20:21Tentata rapina a Cosenza, vetrina spaccata in un bar vicino la Villa Nuova
      • - 19:58Incidente sulla SS 107: quattro auto coinvolte, strada chiusa per due ore
      • - 05:39Insulti sessisti a Cristina Seymandi: indagati poliziotti, insegnanti e volontari
      • - 05:35Tumori benigni congelati e distrutti: ecco cos’è la crioterapia
      • - 05:07Cosenza, a Lorica con quindici under: sono tutti sotto osservazione
      • - 04:30Elezioni Rettore Unical 2025-2031, Franco Rubino presenta il suo programma in 21 punti
      • - 20:21Tentata rapina a Cosenza, vetrina spaccata in un bar vicino la Villa Nuova
      • - 19:58Incidente sulla SS 107: quattro auto coinvolte, strada chiusa per due ore
      • - 05:39Insulti sessisti a Cristina Seymandi: indagati poliziotti, insegnanti e volontari
      • - 05:35Tumori benigni congelati e distrutti: ecco cos’è la crioterapia
      • - 05:07Cosenza, a Lorica con quindici under: sono tutti sotto osservazione
      • - 04:30Elezioni Rettore Unical 2025-2031, Franco Rubino presenta il suo programma in 21 punti
      • - 20:21Tentata rapina a Cosenza, vetrina spaccata in un bar vicino la Villa Nuova
      • - 19:58Incidente sulla SS 107: quattro auto coinvolte, strada chiusa per due ore
      Il caso

      Mare sporco, giornata orribile sul Tirreno cosentino

      Numerosi bagnanti si sono rivolti ai social per segnalare la situazione, pubblicando foto e video che mostrano acque insolitamente scure anche in tratti solitamente limpidi

      Redazione
      Mare sporco, giornata orribile sul Tirreno cosentino
      Montalto Uffugo

      Elettrodotto, appello di Sinistra italiana a Occhiuto per l’interramento dei cavi

      Sulla scia del comitato locale anche Crivaro si rivolge al governatore per risolvere una volta per tutte il problema che assilla i residenti di Pianette e Lucchetta

      Redazione
      Elettrodotto, appello di Sinistra italiana a Occhiuto per l’interramento dei cavi
      L’intesa

      Calamità ed emergenze ambientali, a Cosenza arrivano “I falchi”

      L’associazione di Protezione civile sarà di supporto ai cittadini in caso di necessità, firmata una convenzione con l’amministrazione comunale

      Redazione
      Calamità ed emergenze ambientali, a Cosenza arrivano “I falchi”
      Ambiente violato

      Rende, discariche a cielo aperto: al via le operazioni di bonifica di Calabra Maceri

      La nota del Comune: «Nonostante sanzioni e videosorveglianza, gli abbandonatori seriali continuano imperterriti a violare il nostro territorio»

      Redazione
      Rende, discariche a cielo aperto: al via le operazioni di bonifica di Calabra Maceri\n
      VEDI TUTTI
      Politica

      Marcello Manna commenta l'assoluzione da Reset: «Ho ancora fiducia nella giustizia»

      19 luglio 2025
      Ore 18:52
      Marcello Manna commenta l'assoluzione da Reset: «Ho ancora fiducia nella giustizia»
      In tv

      “Una notte in pattuglia”, LaC a bordo delle Pantere di Polizia tra fermi e posti di controllo: ecco lo speciale

      Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
      18 luglio 2025
      Ore 14:11
      “Una notte in pattuglia”, LaC\u00A0a bordo delle Pantere di Polizia tra fermi e posti di controllo: ecco lo speciale\n
      Cronaca

      Terremoto alla Dulbecco, 14 misure per truffa | NOMI - VIDEO

      15 luglio 2025
      Ore 08:26
      Terremoto alla Dulbecco, 14 misure per truffa | NOMI - VIDEO
      Politica

      L'azienda universitaria a Cosenza spacca la maggioranza

      16 luglio 2025
      Ore 12:32
      L'azienda universitaria a Cosenza spacca la maggioranza
      Cronaca

      Terremoto alla Dulbecco, 14 misure per truffa | NOMI - VIDEO

      15 luglio 2025
      Ore 08:26
      Terremoto alla Dulbecco, 14 misure per truffa | NOMI - VIDEO
      Politica

      L'azienda universitaria a Cosenza spacca la maggioranza

      16 luglio 2025
      Ore 12:32
      L'azienda universitaria a Cosenza spacca la maggioranza
      Politica

      Marcello Manna commenta l'assoluzione da Reset: «Ho ancora fiducia nella giustizia»

      19 luglio 2025
      Ore 18:52
      Marcello Manna commenta l'assoluzione da Reset: «Ho ancora fiducia nella giustizia»
      In tv

      “Una notte in pattuglia”, LaC a bordo delle Pantere di Polizia tra fermi e posti di controllo: ecco lo speciale

      Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
      18 luglio 2025
      Ore 14:11
      “Una notte in pattuglia”, LaC\u00A0a bordo delle Pantere di Polizia tra fermi e posti di controllo: ecco lo speciale\n
      Cronaca

      Terremoto alla Dulbecco, 14 misure per truffa | NOMI - VIDEO

      15 luglio 2025
      Ore 08:26
      Terremoto alla Dulbecco, 14 misure per truffa | NOMI - VIDEO
      Politica

      L'azienda universitaria a Cosenza spacca la maggioranza

      16 luglio 2025
      Ore 12:32
      L'azienda universitaria a Cosenza spacca la maggioranza
      Politica

      Marcello Manna commenta l'assoluzione da Reset: «Ho ancora fiducia nella giustizia»

      19 luglio 2025
      Ore 18:52
      Marcello Manna commenta l'assoluzione da Reset: «Ho ancora fiducia nella giustizia»
      In tv

      “Una notte in pattuglia”, LaC a bordo delle Pantere di Polizia tra fermi e posti di controllo: ecco lo speciale

      Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
      18 luglio 2025
      Ore 14:11
      “Una notte in pattuglia”, LaC\u00A0a bordo delle Pantere di Polizia tra fermi e posti di controllo: ecco lo speciale\n
      Ambiente

      Goletta Verde promuove solo il mare cosentino

      I campioni analizzati non mostrano segni d'inquinamento, ma dalle altre province calabresi emergono molte criticità
      Ambiente

      Filmare festival, parte da Praia a Mare il protocollo "Eco-Schools"

      Siglato nel Palazzo delle esposizioni lo storico accordo per l'avvio del programma che insegna agli studenti a proteggere l’ambiente
      Filmare festival, parte da Praia a Mare il protocollo \"Eco-Schools\"
      Ambiente

      Diamante premiata da RICREA per la raccolta dell’acciaio: 14 tonnellate riciclate nel 2024

      Il Comune calabrese protagonista della campagna “Cuore Mediterraneo”: riconoscimento anche a ECOROSS per il servizio di raccolta e lavorazione degli imballaggi
      Diamante premiata da RICREA per la raccolta dell’acciaio: 14 tonnellate riciclate nel 2024
      Ambiente

      Il sindaco di Cosenza incontra gli amministratori di condominio: «Aiutateci a mantenere la città pulita»

      Nel corso della riunione svoltasi a Palazzo dei Bruzi si è parlato della necessità di sensibilizzare i cittadini al rispetto delle regole nel conferimento dei rifiuti
      Il sindaco di Cosenza incontra gli amministratori di condominio: «Aiutateci a mantenere la città pulita»
      Ambiente

      Ecomafie 2025, allarme reati ambientali in provincia di Cosenza. Il Pd: «Saldatura pericolosa tra criminalità e illegalità ecologica»

      Secondo i dem calabresi i dati sono gravi e richiedono interventi urgenti: «Serve risposta forte dello Stato e più cultura della legalità»
      Ecomafie 2025, allarme reati ambientali in provincia di Cosenza. Il Pd: «Saldatura pericolosa tra criminalità e illegalità ecologica»
      Ambiente

      Cosenza, abbandono selvaggio di rifiuti nelle frazioni

      Incivili in azione tra Sant'Ippolito e Borgo Partenope, l'assessore comunale Buffone: «Individuare i responsabili»
      Cosenza, abbandono selvaggio di rifiuti nelle frazioni
      Ambiente

      Raccolta differenziata, il sindaco Caruso convoca gli amministratori di condominio: confronto il 10 luglio a Cosenza

      L'obiettivo è migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere le buone pratiche ambientali con il supporto degli amministratori e di “Ecologia Oggi”
      Raccolta differenziata, il sindaco Caruso convoca gli amministratori di condominio: confronto il 10 luglio a Cosenza
      Ambiente

      «La Sila non è una pattumiera»: la denuncia delle guide del Parco

      «Ogni domenica, al termine delle giornate all’aria aperta, troviamo sacchetti di plastica abbandonati tra i cespugli, appesi sugli alberi, sulle staccionate, bottiglie, contenitori di alluminio e resti alimentari disseminati sul terreno»
      «La Sila non è una pattumiera»: la denuncia delle guide del Parco
      Ambiente

      Tubo sospetto nel mare di Gizzeria: possibile scarico illecito

      Il presidente della Regione Occhiuto ha condiviso sui social lo scatto del pezzo di metallo rinvenuto in acqua, invitando i cittadini a segnalare le violazioni ambientali di cui dovessero venire a conoscenza
      Tubo sospetto nel mare di Gizzeria: possibile scarico illecito
      Ambiente

      Calopezzati nella morsa del degrado, Fratelli d'Italia torna all'attacco

      I militanti del circolo ritengono insufficienti gli interventi di pulizia predisposti dal Comune e chiedono bonifiche urgenti
      Calopezzati nella morsa del degrado, Fratelli d'Italia torna all'attacco
      Ambiente

      Legambiente premia i “Comuni Ricicloni 2025”: Lattarico e Casali del Manco simboli virtuosi della Calabria

      Alla XXXII edizione dell’Ecoforum sull’economia circolare riconoscimenti anche per l’uso del GPP e dei CAM. Veneto ancora leader nazionale. Dati in calo ma buone pratiche emergono dal Sud
      Legambiente premia i “Comuni Ricicloni 2025”: Lattarico e Casali del Manco simboli virtuosi della Calabria
      Ambiente

      Scalea, task force contro l'abbandono dei rifiuti e per il controllo della differenziata

      L'annuncio in occasione della conferenza stampa organizzata da Mario Russo per tracciare il bilancio del primo mese di consiliatura
      Scalea, task force contro l'abbandono dei rifiuti e per il controllo della differenziata
      Ambiente

      Cosenza pianta oltre 2mila alberi per rigenerare il verde urbano: «La sostenibilità è un paradigma culturale»

      Il sindaco Franz Caruso e la vicesindaca Maria Locanto annunciano un nuovo piano di piantumazione e difendono le politiche ambientali del Comune: «Verde pubblico come infrastruttura del benessere»
      Cosenza pianta oltre 2mila alberi per rigenerare il verde urbano: «La sostenibilità è un paradigma culturale»
      Ambiente

      Calabria in fiamme, 107 roghi in un solo giorno: Legambiente denuncia l’inerzia politica e rilancia dieci proposte

      Mentre gli incendi devastano la regione, l’associazione ambientalista chiede una svolta sulla prevenzione e accusa: «Tecnologia senza visione non basta, servono scelte strutturali e coraggio politico»
      Calabria in fiamme, 107 roghi in un solo giorno: Legambiente denuncia l’inerzia politica e rilancia dieci proposte
      Ambiente

      Meteo in Calabria, arriva l'anticiclone africano

      Dopo il calo termico registrato nel week end, sono previsti picchi di 39 gradi nelle aree più interne delle province di Cosenza e Crotone
      Meteo in Calabria, arriva l'anticiclone africano
      Ambiente

      Pulizia dell'alveo del fiume Crati, sinergia tra Zumpano e Calabria Verde

      Il sindaco Fabiano: « L’attività di pulizia dell’alveo del Crati, già in corso e in fase avanzata, rappresenta una misura concreta ed efficace per la riduzione del rischio di esondazioni»
      Pulizia dell'alveo del fiume Crati, sinergia tra Zumpano e Calabria Verde
      Ambiente

      Scala Coeli, Funaro (Avs): «Discarica simbolo del fallimento della gestione rifiuti»

      La componente di segreteria regionale di SI: «Nonostante il sequestro dell'impianto e l'avvio delle indagini della Procura di Castrovillari, le analisi ufficiali dell'ARPACAL e tutti i dati ambientali continuano a essere nascosti»
      Scala Coeli, Funaro (Avs): «Discarica simbolo del fallimento della gestione rifiuti»
      Ambiente

      Scala Coeli, a due anni dal disastro ecologico è calato il silenzio. Legambiente denuncia

      Il 22 giugno 2023 quindicimila metri cubi di percolato si riversarono nei corsi d'acqua della valle del Nicà, causando «un impatto devastante sull’ambiente»
      Scala Coeli, a due anni dal disastro ecologico è calato il silenzio. Legambiente denuncia
      Ambiente

      Scie in mare a Corigliano Rossano, il Comune rassicura: «Fenomeno naturale, mare sicuro e monitorato» | VIDEO

      Si tratta di fioriture algali causate dall’incontro tra acqua dolce e marina. Attivati Comune, Arpacal e Guardia Costiera per ulteriori controlli
      Scie in mare a Corigliano Rossano, il Comune rassicura: «Fenomeno naturale, mare sicuro e monitorato» | VIDEO
      Ambiente

      Parco Eolico Bruzio, i Comuni disertano l'incontro promosso da Legambiente | VIDEO

      La multinazionale illustra il progetto per la collocazione di 10 aerogeneratori sul crinale compreso tra i comuni di Cerisano, San Fili, San Lucido e Marano Principato ad una riunione promossa da Legambiente: «Nessun rischio per l’avifauna e metteremo a dimora 200 nuove piante»
      Parco Eolico Bruzio, i Comuni disertano l'incontro promosso da Legambiente | VIDEO
      1
      2
      3
      4
      5
      6
      7
      8
      9
      ...

      • Chi Siamo
      • Redazione
      Scarica tutte le nostre app!
      LaC Network
      • Test 2
        • lacplay.it

        • lactv.it

        • laconair.it

      • Test 3
        • lacitymag.it

        • lacapitalenews.it

        • ilreggino.it

        • cosenzachannel.it

        • ilvibonese.it

        • catanzarochannel.it

      CosenzaChannel.it © – L’informazione dell’area urbana e provincia

      Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

      Direttore Responsabile Antonio Alizzi

      Vicedirettore Antonio Clausi

      Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

      www.diemmecom.it

      PrivacyNote legali