Le condizioni dell’imprenditore ottantenne non sarebbero critiche, ma rimangono delicate: i medici hanno infatti ritenuto necessario intubarlo, poiché faticava a respirare autonomamente
Morti e feriti in una scuola cattolica, un folle ha sparato con due pistole e un fucile contro le persone che assistevano alla messa e poi si è suicidato
Prima seduta oggi nella Sala Consiglio del cubo 25B, scelta dal rettore Gianluigi Greco per «favorire partecipazione e confronto diretto». Definiti i coordinatori delle quattro commissioni senatoriali e presentata la nuova composizione dell’organo di governo dell’Ateneo
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Oltre 18 milioni di euro in arrivo nelle tasche degli agricoltori locali. Ad annunciarli è l’assessore Gianluca Gallo, comunicando che negli ultimi giorni il Dipartimento Agricoltura, attraverso l’Arcea, ha provveduto alla liquidazione di pagamenti per quasi 11 milioni di euro agli operatori del settore. Gallo spiega che 928 agricoltori aventi diritto hanno ricevuto di recente
Prosegue la collaborazione tra il Comune di Rende e quanti, tra il mondo delle imprese e quello del volontariato, si stanno impegnando per rendere meno gravose le difficoltà della popolazione durante l’emergenza coronavirus. Il sindaco Marcello Manna, insieme all’assessore alle Politiche sociali Annamaria Artese, si è impegnato in prima persona per assicurare il necessario supporto
A Palazzo Alemanni si lavora a un piano da oltre 100 milioni di euro per sostenere l’economia devastata dall’emergenza coronavirus, parola di Fausto Orsomarso. L’assessore regionale lo ha annunciato dalla sua pagina Facebook, spiegando di essere in continuo contatto con le parte sociali e le autorità per programmare iniziative utili alla ripresa. Non soltanto provvedimenti
L’ordinanza di ieri notte con cui Jole Santelli prova ad arginare il diffondersi del contagio imponendo a chi rientra in Calabria una quarantena obbligatoria di 14 giorni non convince il Pd cosentino. Le ragioni sono molteplici. Innanzitutto, secondo i democrat bruzi, il governo regionale non avrebbe fatto altro che un copia e incolla di una
In Italia, scriveva Ennio Flaiano, i fascisti sono una trascurabile maggioranza. Ora a confermare l’attendibilità dell’aforisma dello scrittore – uno che aveva in odio tutte le dittature, rosse o nere che fossero – è arrivato internet. Da giorni ormai le persone rinchiuse in casa si sono riversate sul web alla ricerca di notizie su quanto
Come tanti altri lavoratori, anche gli avvocati si ritrovano a fronteggiare la crisi economica che la pandemia ha portato con sé. La sospensione delle attività giudiziarie ha colpito il settore e gli interventi previsti finora dalla Cassa forense a tutela degli iscritti hanno aumentato i malumori dei legali. Tanto che la Camera penale di Cosenza,
Un vigile del fuoco di servizio nella caserma di Cosenza ha contratto il Coronavirus, era assente dal lavoro dal 13 marzo. Appena avuta la notizia, seguendo le prescrizioni delle autorità, 57 colleghi sono stati messi in regime di quarantena domiciliare. Il comandante ha annunciato, anche a mezzo stampa, la sanificazione della caserma di viale della
Anche lo smaltimento dei rifiuti domestici, in particolare dove ci sono persone che si trovano in quarantena o sono affette da Covid-19 ha bisogno di alcune attenzioni per una gestione più corretta, che riduca ulteriormente gli eventuali rischi”. Per questo l’assessorato all’Ambiente ha inviato ai Comuni una nota predisposta dall’Istituto Superiore di Sanità con le
Il ministero della Difesa cerca di fermare la diffusione del coronavirus arruolando per chiamata diretta nuovi medici e infermieri. La ferma eccezionale avrà la durata di un anno e chiunque voglia proporre la propria candidatura può farlo cliccando qui. Sono 320 le figure professionali richieste: 120 medici e 200 infermieri. I primi diventeranno ufficiali con
Non voglio fare il solito aggiornamento ma una vera e propria chiamata alle armi. Basta con gli appelli, basta con le parole, è il momento di dire basta. Lo slogan #IoRestoACasa non basta più. Quando mi è giunto l’ultimo bollettino, credetemi, ho avuto i brividi: 427 decessi in tutta Italia, 4.480 casi, 40 di questi in
La pandemia in corso sta colpendo tutti i settori dell’economia, agricoltura compresa. Servono soluzioni contro la crisi, pertanto la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nel corso dei lavori della Commissione Politiche agricole, ha individuato le misure più urgenti da suggerire al Governo. A rappresentare la Calabria nella riunione coordinata dal governatore pugliese Michele
Mancano uomini per controllare che tutti seguano le disposizioni del Governo, ma a Fagnano Castello ci si arrangia per provare ad arginare l’epidemia. Giulio Tarsitano, sindaco del paese, ha deciso infatti di non limitarsi a emettere ordinanze e lanciare appelli da dietro la scrivania. Ed è sceso in strada a dare man forte alle forze
Da Acquaformosa a Zumpano, torna a levarsi la voce dei sindaci della provincia di Cosenza. Ancora una volta, cento amministratori locali del Cosentino – ancora assente la firma di Mario Occhiuto a nome del capoluogo – scrivono al Governo. E invocano «atti concreti e tempi consoni per scongiurare che l’emergenza del momento domani volga in
L’Italia riscopre i reparti di Malattie Infettive. Sono unità operative che necessitano di dotazioni particolari, proprio per la complessità delle patologie. Il nostro obiettivo, prima di tirare le dovute conclusioni, è quello di spiegare cosa serve per creare un reparto di Malattie Infettive. Questo dato ci viene fornito dal Dipartimento “Tutela della Salute Pubblica e
Da giorni i calabresi fanno a gara a chi propone misure più restrittive per arginare la diffusione del contagio, spaventati soprattutto da coloro che, pur provenendo dalle regioni più colpite dal virus, non si sono messi in quarantena. Critiche al Governo, reputato troppo permissivo in alcuni casi, e appelli all’intervento dell’esercito nelle strade si susseguono
Sono oltre trenta donne tra dirigenti, elettrici e parlamentari del Pd, tutte indignate da quella che ritengono una vera e propria sospensione della democrazia. Così hanno scritto al Presidente della Repubblica, al ministro per gli Affari regionali, a quello dell’Interno e alla Commissione parlamentare per le questioni regionali. Nella missiva le democrat chiedono loro di
“La città appestata, tutta percorsa da gerarchie, sorveglianze, controlli, scritturazioni, la città immobilizzata nel funzionamento di un potere estensivo che preme in modo distinto su tutti i corpi individuali – è l’utopia della città perfettamente governata”. Così scriveva Michel Foucault in Sorvegliare e punire. Non è certo casuale che in piena pandemia, di fronte all’emergenza
Per l’esordio in aula dovranno aspettare, ma i nuovi membri del Consiglio regionale si stanno portando comunque avanti con il lavoro. A suon di nomine. Gli scranni restano vuoti, ma le strutture continuano a riempirsi. L’ultimo Burc è un trionfo di segretari particolari, collaboratori, comandi presso le strutture speciali e chi più ne ha più
Il primo appello lo avevano lanciato pochi giorni fa. Inutilmente. Oggi cento sindaci della provincia di Cosenza tornano a chiedere un intervento di forza al Governo per provare ad arginare il pericolo di nuovi contagi che il rientro incontrollato di persone dal Nord Italia continua ad aumentare. La lettera dei primi cittadini, questa volta, è
La presidente della Regione Jole Santelli comunica di aver appena disposto di mettere in isolamento l’intero paese di Montebello Jonico, nel Reggino. La misura, simile a quelle già adottate settimane fa nelle zone dell’Italia settentrionale più colpite dal Covid-19, si è resa necessaria – spiega la governatrice – «a seguito del numero di casi di