Le condizioni dell’imprenditore ottantenne non sarebbero critiche, ma rimangono delicate: i medici hanno infatti ritenuto necessario intubarlo, poiché faticava a respirare autonomamente
Morti e feriti in una scuola cattolica, un folle ha sparato con due pistole e un fucile contro le persone che assistevano alla messa e poi si è suicidato
Prima seduta oggi nella Sala Consiglio del cubo 25B, scelta dal rettore Gianluigi Greco per «favorire partecipazione e confronto diretto». Definiti i coordinatori delle quattro commissioni senatoriali e presentata la nuova composizione dell’organo di governo dell’Ateneo
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Nessuna polemica contro Jole Santelli, ma solo un invito a collaborare in un momento che è difficile per tutti. Lo sottolinea più volte Carlo Guccione nel commentare la risposta della Calabria al coronavirus. L’intervista su Repubblica in cui il presidente della Federazioni medici italiani Filippo Anelli evidenzia le difficoltà a cui potrebbe andare incontro la
Marco Esposito è un 45enne nativo di Paola che ha vissuto tra Cetraro, Acquappesa e Fuscaldo prima di trasferirsi nel 2004 al Nord. Da quando è lì ha cambiato la bellezza di 4 paesi nelle vicinanze fermandosi da due anni a Codogno dove, oltre a fare l’applicato di segreteria, allena la locale squadra di volley
Sette ore di consiglio comunale a Bisignano non hanno spento le polemiche sul depuratore industriale Consuleco. Il sequestro dell’impianto, nell‘operazione Arsenico era l’unico punto all’ordine del giorno dell’assise di qualche giorno fa. Ma nonostante le richieste dell’opposizione e dei cittadini intervenuti in rappresentanza dei tanti presenti, non è arrivata la revoca delle autorizzazioni allo scarico.
A partire da domani e fino a metà marzo per contenere la diffusione del coronavirus resteranno chiuse le scuole e le università in tutta Italia. Lo ha deciso il Governo al termine di una riunione a Palazzo Chigi. Sulla scelta dell’Esecutivo ha influito il parere della commissione scientifica, la stessa che già ieri aveva suggerito
Nel reparto di Pneumologia a Castrovillari è rimasto un solo medico in servizio e la penuria di personale ha portato alla sospensione dei ricoveri. Lo stop arrivato dai vertici della Sanità calabrese indigna e preoccupa il presidente regionale dell’Associazione italiana pneumologi ospedalieri (Aipo), Paolo Gambardella. Che ha scritto al commissario ad acta, Cotticelli, al dg
Avevano già chiesto «un incontro urgente sull’emergenza coronavirus e sul rischio che essa rappresenta per i lavoratori del settore pubblico e privato». Invano. Così stamattina i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria, Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo hanno deciso di rinnovare la richiesta, ma con le maniere forti. E alla lista
Il coronavirus non ferma il mondo della cultura, ma lo costringe a rivedere la propria agenda. In particolare, l’appuntamento con lo svolgimento delle ultime manifestazioni finanziate dalla Regione nel 2019, fissato per fine mese. Il rischio di annullamento degli eventi è concreto, ma visti i tempi si chiuderà un occhio. Tutto rimandato a dopo l’estate
La paura del contagio da coronavirus non risparmia Cosenza. Se non fosse bastato il caso del paziente cetrarese giunto dalla Lombardia a Rende nei giorni scorsi, ci ha pensato Vincenzo Granata ad alimentare i timori. Il consigliere della Lega questa mattina era regolarmente in municipio per partecipare ad alcune sedute di commissione. Ma nel giro
Scuole chiuse a Corigliano-Rossano domani e dopodomani come misura contro il coronavirus. O, meglio, contro la paura del coronavirus. Lo ha annunciato, nella nottata di ieri, il sindaco Flavio Stasi con un post pubblicato sulla sua pagina Facebook personale. «Abbiamo deciso di procedere in via precauzionale alla disinfezione delle scuole degli istituti comprensivi e dell’asilo
La prudenza non è mai troppa, specie quando si parla di scuole e terremoto. Dopo il sisma di lunedì, quindi, il Comune di Cosenza ha disposto una serie di sopralluoghi nelle scuole cittadine per controllare che le strutture non abbiano riportato danni. A occuparsi dei sopralluoghi, Antonella Rino, dirigente della Protezione civile comunale, e Giuseppe
Klaus Algieri è preoccupato dal coronavirus, ma il contagio non c’entra. Il problema sono gli effetti dell’allarmismo dilagante: «C’è un serio rischio che a causa di una psicosi collettiva in molti casi del tutto irrazionale, provocata da una comunicazione spesso superficiale, si generi una compressione dell’economia dalle conseguenze disastrose». Il presidente di Confcommercio Calabria sottolinea
Un tavolo urgente per provare a risolvere insieme i problemi della sanità cosentina, «un’emergenza quotidiana non più accettabile che dev’essere necessariamente superata». È quello che hanno chiesto Cgil, Cisl e Uil alla Conferenza dei sindaci della Provincia di Cosenza e al Comitato di rappresentanza dei sindaci. Quest’ultimo è composto da Flavio Stasi (Corigliano-Rossano), Domenico Lo
Era uno dei fedelissimi di Mario Oliverio e ora che a guidare la Regione è Jole Santelli lavorerà per la forzista. Nel Dipartimento Presidenza della neo governatrice arriva il professor Simone Antonio Veronese, che l’ex governatore silano ha avuto al suo fianco fin dal 2014. Un fedelissimo, appunto, che Oliverio portò anche alla Cittadella. Fu
Mattinata di incontri quella di oggi per Jole Santelli, che ha ricevuto nella Cittadella i sindaci Sergio Abramo (Catanzaro), Mario Occhiuto (Cosenza), Paolo Mascaro (Lamezia Terme), Flavio Stasi (Corigliano Rossano) e Marcello Manna (Rende). La presidente della Regione ha discusso coi suoi ospiti delle questioni lasciate in sospeso – sanità e rifiuti in primis –
Nei minuti successivi al terremoto che ha colpito Rende sono stati tantissimi i cittadini a riversarsi nelle strade in cerca di riparo. Gli spazi aperti, infatti, restano il posto più sicuro in caso di scosse come quella di lunedì pomeriggio, ma alcuni luoghi sono più sicuri di altri. E la lista di quelli migliori è
La Sanità calabrese soffre da anni di carenze di organico e l’Asp di Cosenza non rappresenta certo un’eccezione. I problemi che il Paese sta vivendo per la paura del coronavirus hanno reso ancora più urgente colmare quei vuoti. Lo sa bene Carlo Guccione, che accende i riflettori sul Servizio di Igiene pubblica e Medicina preventiva
Anche stavolta pericolo scampato, ma il centro storico di Cosenza ieri ha vissuto momenti di autentico terrore. Ed è arrivato il momento di collaborare tra cittadini e istituzioni per scongiurare che riaccada. Il terremoto che ha fatto tremare Cosenza e il suo hinterland avrebbe potuto fare danni enormi a corso Telesio e dintorni. Molti i
Emozionante incontro ieri in Vaticano tra Papa Francesco ed i ragazzi del San Benedetto Calcio a 5. La squadra parrocchiale di Cetraro è stata accolta nell’aula Paolo VI da Sua Santità. Il giorno prima, gli stessi avevano battuto sul campo la squadra dei dipendenti vaticani per 6-5 in un match amichevole. Grande merito della splendida
I parlamentari del M5S chiedono le dimissioni del sindaco di Cosenza Mario Occhiuto. “La Corte dei Conti ha finalmente messo in evidenza in tutta la sua drammaticità la politica attuata dal sindaco di Cosenza Mario Occhiuto in tutti questi anni: spendere allegramente somme che non si hanno per far ricadere i costi sulle spalle dei
Sanità nel caos, il coordinatore regionale di FdI chiede al sindaco di Corigliano Rossano di invitare tutti i primi cittadini del territorio «Una sanità così nel caos non è più ammissibile. I commissari regionale alla Sanità e dell’Asp forniscano risposte alla popolazione, perché qualora fosse necessario rammentarlo, in Italia la salute e le cure sono