Le condizioni dell’imprenditore ottantenne non sarebbero critiche, ma rimangono delicate: i medici hanno infatti ritenuto necessario intubarlo, poiché faticava a respirare autonomamente
Morti e feriti in una scuola cattolica, un folle ha sparato con due pistole e un fucile contro le persone che assistevano alla messa e poi si è suicidato
Prima seduta oggi nella Sala Consiglio del cubo 25B, scelta dal rettore Gianluigi Greco per «favorire partecipazione e confronto diretto». Definiti i coordinatori delle quattro commissioni senatoriali e presentata la nuova composizione dell’organo di governo dell’Ateneo
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Incontro ieri alla Regione tra l’assessore al Lavoro, Fausto Orsomarso, e i segretari generali dei principali sindacati calabresi: Angelo Sposato (Cgil), Tonino Russo (Cisl), Santo Biondo (Uil), Ornella Cuzzupi (Ugl), Antonio Lento (Confsal) e Giuseppe Mazzei (Cisal). Scopo della riunione, avviare un confronto permanente utile a individuare strategie e misure per il superamento dell’emergenza in
Dal Comune di Cosenza arrivano i numeri sulle prime tre settimane di lavoro di “Insieme #andràtuttobene”. Si tatta del protocollo d’intesa finalizzato all’assistenza delle fasce deboli della popolazione cosentina durante l’emergenza coronavirus. A promuoverlo, Palazzo dei Bruzi, il CSV, la Caritas diocesana, il Banco Alimentare, la Croce Rossa Italiana e la Fondazione Casa San Francesco
È in atto una piccola rivolta a Palazzo dei Bruzi e a guidarla ci sono sei membri della maggioranza. A scatenarla, l’esclusione dall’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale di un dibattito sul coronavirus. Sono Annalisa Apicella, Giuseppe d’Ippolito, Sergio Del Giudice, Davide Bruno, Francesco e Gisberto Spadafora, che a restare in silenzio non ce
Il balletto sul numero dei positivi al Covid-19 a Villa Torano sembra finalmente concluso. Ma la paura che il virus si diffonda ben oltre le mura della rsa aleggia in tutta la provincia. Tanto che nel capoluogo c’è chi chiede a Mario Occhiuto di scoprire l’indentità dei contagiati. Solo così si potrebbe sapere se il
Quella degli scienziati è una corsa contro il tempo. Più ne passa più il contagio si cronicizza. Così anche dopo che sarà passata quella che hanno chiamato “fase 1”, la popolazione resterà comunque esposta al virus. Riprendere le attività normali, sarà impossibile. Per evitare di ammalarsi, a causa della circolazione della malattia di cui molti
Dopo la denuncia di Marco Ambrogio, anche un altro membro della sala Catera chiede che nel prossimo consiglio comunale di Cosenza si parli delle bare ancora da tumulare nel cimitero cittadino. Si tratta di Gisberto Spadafora, che si unisce alla richiesta del collega nella speranza che il problema sia affrontato e risolto al più presto.
Il giallo dei tamponi effettuati a “Villa Torano” continua a non avere una soluzione. Sebbene il numero dei positivi al Covid-19 sia fortunatamente crollato rispetto ai primi dati diffusi, resta il mistero sulle procedure adottate per le verifiche sui casi sospetti. Sono in tanti a nutrire dubbi su quanto accaduto. E tra questi c’è anche
Avere un indirizzo pec, ossia di posta elettronica certificata, costa pochi euro all’anno. Ed è un obbligo di legge inderogabile fin dal novembre del 2014 per molti professionisti e, soprattutto, per tutti gli uffici pubblici italiani. L’azienda ospedaliera Mater Domini, però, non ne ha mai attivato uno e adesso il Tar l’ha condannata, oltre a
Per supportare i cosentini in questo momento di crisi, sarebbe necessario che Palazzo dei Bruzi procedesse a una variazione di Bilancio e che poi approvasse il nuovo documento contabile in Consiglio. Ma nessuna seduta è ancora stata convocata. E, nel frattempo, proprio oggi è scaduto l’incarico – già prorogato per i 45 giorni concessi dalla
Con un Pil in calo del 9,1%, secondo le più recenti stime del Fondo monetario internazionale, per l’Italia sarà dura uscire dalla crisi. Ma per farlo bisognerà sfruttare al meglio i settori che da anni trainano l’economia del Paese. Tra questi c’è l’agricoltura e Gianluca Gallo lo ha sostenuto nell’ultima Conferenza Stato-Regioni discutendone con Teresa
In una sola parola, l’unica cosa che conta adesso, si chiama cura. E non è una via breve. Negli ultimi due mesi, la ricerca spasmodica di una soluzione scientifica, ha portato gli esperti di tutto il mondo a mettere in campo ogni talento, intuizione, esperienza per dare al pianeta quello di cui ha più bisogno: la speranza
Scaduti con il 7 aprile i termini per presentare la propria domanda, è partita la distribuzione dei buoni spesa per l’emergenza alimentare a Cosenza. La città dei bruzi ha ottenuto dalla Protezione civile circa 472mila euro, ma per adesso ha messo a gara per i ticket soltanto 400mila euro. In compenso, ha ricevuto in omaggio
In un periodo in cui sono milioni gli italiani che si stanno abituando alla novità dello smart working c’è chi, come i criminali informatici, lavora ancora più sodo del solito dal proprio computer. E stavolta, nel mirino dei pirati del web, sono finite le pubbliche amministrazioni calabresi. A segnalarlo è la Polizia postale, che ha
Senza una programmazione che tenga davvero in conto le risorse disponibili sarà impossibile per la Calabria garantire assistenza ai cittadini. Né ha senso sospendere la riforma del Welfare, come stabilito nell’unico Consiglio regionale che si è svolto dalle elezioni ad oggi. Il blitz della maggioranza al termine di quella seduta, secondo Carlo Guccione, non ha
«Mi associo alle tante espressioni di dolore da parte della città di Cosenza e dell’intera Provincia per la scomparsa del vigile del fuoco Bonaventura Ferri. Una notizia che ci ha lasciati sgomenti e addolorati». Anche Franco Iacucci, presidente della Provincia di Cosenza, ha voluto dedicare un pensiero al pompiere cosentino stroncato ventiquattro ore fa dal
Profondo cordoglio è stato espresso dal sindaco Mario Occhiuto per la scomparsa, avvenuta all’Ospedale Mater Domini di Catanzaro, del vigile del fuoco cosentino Bonaventura Ferri, ricoverato da diverse settimane a causa del coronavirus. «Una notizia – ha commentato Occhiuto nel messaggio di cordoglio indirizzato ai familiari del vigile – che non avremmo mai voluto apprendere
Dopo le otto nomine di una settimana fa – e le cinquantuno arrivate nel mese di marzo – i consiglieri regionali hanno ripreso ad assegnare incarichi ai loro fedelissimi nelle strutture di Palazzo Campanella. Sono ben 21 quelle riportate negli ultimi due bollettini, alle quali aggiungere alcuni incarichi distribuiti dalla Giunta. Volti vecchi e nuovi,
Il Comune di Cosenza, insieme ad un gruppo di professionisti della città, ha avviato il progetto “Mascherine in città”. L’obiettivo è quello di dotare un numero più elevato possibile di cittadini di mascherine di protezione, perché possano affrontare le prossime settimane con i presidi necessari alla tutela di sé stessi e degli altri. A seguire
Ci sarebbero per la Calabria 250 milioni di euro da impiegare nell’emergenza, sono fondi europei e non c’entrano nulla con il Mes e le altre misure ancora in discussione a Bruxelles. Si tratta delle risorse comunitarie mai utilizzate dei due settennati di programmazione 2000-2006 e 2007-2013. E, torna a dire Carlo Guccione, è necessario che
Qualche ora all’aperto in un parco può rappresentare tantissimo per le persone con disturbi cognitivo comportamentali. Lo ha spiegato anche l’Iss pochi giorni fa, sottolineando come l’autismo possa ingigantire lo stress che chiunque prova già nel restare chiuso in casa per rispettare le restrizioni anti Covid-19. Per queste ragioni il Comune di Rende ha deciso