Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Alla fine il dirigente scolastico e gli studenti del Liceo Telesio di Cosenza hanno trovato una soluzione, incontrandosi a metà strada tra le esigenze dell’istituto di ovviare alla carenza di aule e quelle dei ragazzi di frequentare ambienti adeguati e soprattutto sicuri.
Prima la crisi, poi l’occupazione
La crisi era stata innescata dal trasferimento in blocco del triennio ordinamento in un edificio distaccato, l’ex convento delle canossiane sito sempre nel centro storico, nei pressi del Museo di Sant’Agostino. I ragazzi, e per la verità anche molte loro famiglie, hanno subito percepito gli spazi dell’immobile, recentemente ristrutturato ma non completamente agibile perché ancora parzialmente interessato da cantieri, non adeguato ad ospitare le 15 classi che vi erano state spostate. Il malcontento è poi sfociato nella occupazione dell’ex convento e nella richiesta dei ragazzi di rientrare nel plesso principale dove però, già nel primo trimestre, l’insufficienza delle aule aveva costretto a ricorrere a turni pomeridiani.
Ecco la soluzione
Dopo giorni di confronti più o meno accesi e minacce di sgombero, si è arrivati ad un compromesso: l’ex convento delle canossiane continuerà ad essere impiegato come succursale, ma ospiterà a rotazione, con turni di due settimane per ogni sezione del triennio, solo dieci classi e non quindici, dunque un numero inferiore di ragazzi. In tal modo il disagio di dover cambiare sede interesserà meno alunni per volta e soltanto per un periodo limitato di tempo. Per il prossimo anno scolastico poi, il problema sarà ancora più marginale poiché l’intero palazzo dell’ex convento sarà disponibile, anche se contestualmente saranno avviati nel plesso principale i lavori di adeguamento sismico che sottrarranno all’edificio ulteriori spazi.
Il testo dell’accordo
Ecco quanto testualmente contenuto nel documento sottoscritto dal dirigente scolastico e dai rappresentanti degli studenti in consiglio di istituto nella parte relativa all’accordo raggiunto: «Turnazione di 30 classi (comprensive di tutte le sezioni eccettuato il biennio) su base settimanale in orario antimeridiano. A specificazione del presente punto, la turnazione dovrà prevedere che ogni due settimane 10 classi scelte a turno debbano frequentare le lezioni scolastiche in orario antimeridiano presso l’istituto scolastico ex canossiane».