L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
L'Associazione 9 crerà l'esposizione che sarà ospitata dai locali dell'ex Mam nel centro storico. Ci saranno disegni e schizzi preparatori degli anime più belli da Capitan Harlock, da Ufo Robot a Rocky Joe
All'incontro che avverrà nel giorno internazionale dedicato al ricordo della Shoah interverrà anche Danilo Guido, sassofonista, che parlerà ai ragazzi degli stati d’animo in musica come veicoli per non dimenticare
L'esposizione sarà visitabile da oggi e rimarrà aperta fino al 26 febbraio. Il pubblico potrà visionare ìi giornali a stampa, il registro degli internati nel campo di concentramento di Ferramonti, le disposizioni date dai Prefetti del Regno dal Ministero dell’Interno per l’eliminazione dei nominativi ebraici dagli elenchi telefonici
Domani si celebra una data in cui il mondo ricorda la tragedia della Shoa. Nella città dei bruzi, negli anni '40, un intellettuale arrivato dall'Austria fondò un centro culturale che sopravvive al tempo e ai cambiamenti
L'idea è quella di portare i volumi dove difficilmente arrivano: in carcere, tra i bambini ricoverati in Ospedale, tra gli ospiti delle case famiglia ed anche sui pullman dell'Amaco, attraverso la scuola
Un partecipato incontro alla Galleria nazionale ha riportato sotto i riflettori una questione ancora irrisolta. Un Comitato continua a battersi perché le istituzioni non dimentichino
Prosegue la rassegna organizzata dall’Associazione Allegra Ribalta di Morano e diretta artisticamente da Alfredo De Luca che, a pochi giorni di distanza, vedrà succedersi, sul palco del Troisi, due grandi artisti
Il musicista: «Continuo a raccontare il Mediterraneo perché è un mondo dove la natura ha generato cultura e la musica si è evoluta in espressioni uniche»
Ai concerti porta sempre una patata per ricordare che per cercare le cose buone spessoi bisogna sporcarsi le mani. La sua voce e la sua poetica sono tra le più autentiche in circolazione
Ha vinto sei premi Ubu, è co-fondatore insieme a Dario De Luca della compagnia Scena Verticale e in Italia è riconosciuto come un raro talento. «Quando salgo in scena guardio il pubblico negli occhi»