La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Al Parco Archeologico di Sibari torna "Sibari in Progress 2024": concerti, mostre, spettacoli teatrali e molto altro per un'estate ricca di cultura e intrattenimento
Il Mediterraneo Festival Corto 2024 torna a Scalea dal 3 al 7 luglio con una rassegna ricca di proiezioni, incontri letterari e Apericinema. Un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e cultura
"Aperinchiostro" torna a Cosenza per la terza edizione. Tre serate di dialoghi tra scrittori, musica e cultura nel suggestivo chiostro del Museo dei Brettii e degli Enotri.
Tra lectio emozionanti e l'ultimo atto oggi tra le montagne dell'Altopiano, il Premio Sila saluta pubblico e lettori e dà appuntamento al prossimo anno
In tempi di autonomia differenziata forse sarebbe meglio rileggere gli insegnamenti della storia, ci dice Antonello Savaglio, Deputato di storia patria per la Calabria e dottore di ricerca in storia presso l’Università di Messina. Savaglio dice che sono stati tantissimi i calabresi che hanno dato la vita per realizzare l’unità del nostro Paese. Uno di
Da Villa Vecchia a Cosenza, passando per Palazzo Arnone e Camigliatello Silano, un weekend ricco di incontri con gli autori, dibattiti e infine la premiazione
Il documentario, diretto da Gianluca Gargano esplora diverse sfaccettature della condizione femminile, è stato premiato al Berlin Independent Film Festival
Dal 10 al 21 giugno, 50 artisti, tra attori, registi, tecnici e professionisti del mondo del cinema provenienti da tutti i continenti si danno appuntamento nella cittadina del tirreno cosentino
Inaugurata la mostra "Briganti" di Luigi Greco a Casali del Manco il 15 giugno. Opere che rievocano il brigantaggio con luce e colore unici, arricchendo la cultura locale