La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Patrocinato dal Comune di Cosenza, l’evento è stato organizzato dal gruppo di lettura condivisa Booksinthecity, in collaborazione con L’Associazione Glicine di Lamezia Terme
L’allestimento ha catturato l’attenzione del pubblico, che ha accolto calorosamente la proposta del regista Matteo Anselmi, in collaborazione con Giulio Leone
Secondo i firmatari, il progetto, privo di veri reperti storici e basato su leggende incerte, rischia di alterare la memoria collettiva di Cosenza. La lettera propone un restauro completo del centro storico e un giardino al posto del vecchio Hotel Jolly, come tributo alla vera identità storica cosentina.
Il premio Eccellenza calabrese" è andato al sottosegretario di Stato all'Interno Wanda Ferro, che lo ha ricevuto dalle mani del presidente dell'associazione Franco Manna
Il giovane regista (oltre che cantautore) torna a recitare e dirigere un cortometraggio dopo il suo esordio con le produzioni di “Scrivimi per sbaglio” e di “E prometto di esserti Fedele sempre”
Il sindaco Luca Lepore, ospite di Cosenza Channel, lancia la sfida a città più blasonate: «Candidatura sostenuta da un inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale»
I tirocini hanno permesso ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, acquisire competenze professionali e vivere esperienze interculturali attraverso lo scambio con altri studenti provenienti da diverse realtà geografiche
La personale dell'artista s'intitola "L’incanto nei boschi senza sentiero", traduzione di uno dei più celebri componimenti del poeta romantico George Byron
Il suggestivo borgo del Pollino tra le diciassette città italiane selezionate dal ministero della Cultura. Il sindaco Mario Donadio: «Occasione straordinaria di riscatto. Ai nostri giovani chiediamo di non partire»