Per la prima volta il comune cosentino diventa tappa ufficiale della Biennale di Roma: un’occasione unica per artisti e creativi di esporre e concorrere alla rassegna nazionale
La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
I premiati, ai quali verranno consegnati i riconoscimenti l'ultimo giorno della kermesse, sono Giovanna Taviani, Elena Stancanelli, Michele Placido e Vittorio Sgarbi
In programma incontri, mostre, panel tematici dal fumetto ai videogames, attività, che vedranno protagonisti numerosi ospiti nazionali ed internazionali.
L'evento è stato organizzato dall'amministrazione comunale per ribadire l'importanza che i due guerrieri rivestono non solo per la nostra regione ma per l'intera Italia
Una serata speciale sarà dedicata all’opera del regista cosentino Luigi Simone Veneziano che rappresenta l’ultima testimonianza in video di uno degli artisti italiani più importanti del ‘900
Si tratta de primo dei lavori postumi di Franco Dionesalvi: il volume è stato scritto a quattro mani con Pierangelo Dacrema, che presenzierà all'incontro di lunedì
Lo spettacolo si sviluppa partendo dai due poemetti del drammaturgo, “Fame, mi fa fame” e “M’arricuardu”, in dialetto calabrese, incentrati sulla condizione di disagio del mondo contemporaneo e sulle sue molteplici problematiche
Lo rende noto il consigliere comunale Carmine Vacca, ricordando il lavoro svolto dall'amministrazione per ottenere questo «anche con le preziose attività di associazioni e singoli»
L'intramontabile opera di Verdi ha inaugurato la nuova stagione. Il baritono: «Per me è un ruolo pazzesco. Sono felice della calorosa ed affettuosa risposta degli spettatori»
Reduce dalla pubblicazione del singolo "La caduta di Lucifero", la giovane artista ha convinto la giuria e il 5 e 6 dicembre dovrà affrontare la selezione che potrebbe consentirle di accedere all'ultimo step all'Auditorium Parco della Musica