Antonio Orrico, 30 anni, vive nella capitale iberica dal 2022: «Lo stop della metro mi ha costretto a fare 10 km a piedi per rientrare a casa, ma l'emergenza è stata gestita perfettamente»
Davanti al tribunale penale di Vaucluse, Gisèle Pélicot, 72 anni, ha preso la parola per la prima volta, denunciando gli abusi subiti dal marito Dominique, che l'ha drogata e fatta violentare per oltre dieci anni
Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»
Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»
Il presidente della sezione cosentina Gianfranco Filippelli: «Bastano semplici esami per diagnosticare neoplasie allo stato iniziale ed intervenire in tempo, evitando così percorsi di cura dolorosi, anche dal punto di vista psicologico»
Philip Morris International ha presentato oggi Veev, la nuova sigaretta elettronica frutto di un percorso di oltre sei anni di ricerca e sviluppo. Dopo una prima fase pilota con il lancio in alcune città italiane, Veev sarà ora disponibile in tutto il territorio nazionale, ampliando il portafoglio dei prodotti senza combustione di Philip Morris International
“Siamo pionieri nei prodotti di nuova generazione. Lo siamo dal 2016 quando abbiamo lanciato Iqos un sistema a tabacco riscaldato. Il nostro Paese resta all’avanguardia sia in ambito industriale che agricolo e di servizi nell’offrire ai consumatori alternative alle sigarette tradizionali. Veev è un prodotto testato in alcune città italiane e ora pronto ad essere
“Il nostro obiettivo come Philip Morris, a livello globale, è quello di eliminare le sigarette tradizionali al più presto possibile. Per fare ciò proponiamo ai fumatori delle alternative ‘smoke free’ caratterizzate da alta tecnologia, forti basi scientifiche per rappresentare una valida alternativa alle sigarette tradizionali. Nel 2025 vogliamo realizzare più del 50% delle nostre vendita
Continuano ad aumentare i danni provocati dall’eruzione del vulcano Cumbre Vieja, sull’isola di La Palma, alle Canarie. Secondo quanto riferito dalla tv pubblica Rtve, finora la lava – che continua ad uscire da nove fessure vulcaniche – ha distrutto oltre 160 edifici e coperto più di 100 ettari di campi. Nelle prossime ore è previsto
Quando i medici avevano notato le ecchimosi sul volto della compagna, 75 anni, ricoverata in ospedale perché colta da convulsioni, aveva raccontato che alcuni giorni prima era stata vittima di una violenta rapina a Napoli. Ad aggredire la donna invece era stato lui, al culmine di una lite. La ricostruzione di quanto avvenuto, risalente a
“Bisogna trovare soluzioni” per mettere a terra le risorse del Pnrr e “il Paese non è pronto a fare uno sforzo di questo genere e va adeguato. Quello che il governo ha fatto certamente aiuta ma non basta”, il “problema è che non si riesce più a far amministrare alla pubblica amministrazione”. Lo ha detto
“Dobbiamo renderci conto che la pandemia non ha aiutato un sistema infrastrutturale che era al collasso da prima. E’ evidente a tutti, dobbiamo renderci conto che quello che noi pensiamo sia il sistema industriale che deve fare lo sforzo per ricostruire il Paese è un morto o è un moribondo”. Lo ha detto, a margine
“E’ assolutamente” evidente che la regia per le riforme non può che essere affidata al presidente del Consiglio” perché solo Palazzo Chigi sarebbe in grado di coordinare riforme in settori anche diversi come quella della giustizia. A sottolinearlo Franco Bassanini, presidente di Open Fiber, intervenendo al summit su ‘Pnrr: come impatteranno il sistema economico e
“Il tema dell’infrastruttura digitale è sicuramente più importante al Sud piuttosto che al Centro e al Nord; il che non significa che non ci siano aree grigie o anche aree bianche al Centro e al Nord ma il problema del digital divide nel Mezzogiorno è senz’altro più evidente”. E’ quanto sottolinea Maximo Ibarra, Ad di
Ondate di calore e alluvioni: sono questi gli impatti principali cui sono interessate le città italiane. E la situazione sembra destinata a peggiorare con forti conseguenze sulla salute delle persone, sulla mortalità e sugli episodi di dissesto idrogeologico. Di fronte a questa realtà e questi scenari futuri, come si stanno preparando sei tra le più
“Non potevo continuare ad ignorare il malessere mio e di tante donne e uomini del partito davanti allo scempio delle scelte liberticide del governo Draghi”. Non nasconde la scelta difficile (“l’addio alla Lega è certamente sofferto”), ma – interpellata dall’AdnKronos – Francesca Donato, ormai ex europarlamentare del Carroccio, spiega di “aver preso atto che nonostante
Sono “ancora vivo. Nonostante alcuni mi volessero morto. So che ci sono stati persino incontri tra prelati, i quali pensavano che il Papa fosse più grave di quel che veniva detto”. Il Papa è tornato sulle sue condizioni di salute dopo l’intervento al colon subito a luglio. Il discorso sulla sua salute, stuzzicato dalla conversazione
“L’arrivo dei fondi del Next generation Eu è una grande sfida per tutti i Paesi europei e in particolare per l’Italia. La credibilità delle nostre istituzioni ed il futuro della nostra economia dipendono dalla capacità di spendere bene e con onestà questi fondi e l’Italia è determinata a prevenire e reprimere qualsiasi tentativo di frodi
La tecnologia può migliorare il percorso di cura del paziente cronico. L’intelligenza artificiale (Ai), la diagnostica per immagini, il teleconsulto e il tele-monitoraggio stanno cambiando la medicina che, grazie a piattaforme digitali come OPeNet – utilizzata da circa 600 medici di medicina generale – diventa sempre più preventiva e personalizzata. E la tecnologia che aiuta
“Abolire il green pass? Farebbero bene, il certificato verde è incostituzionale e non è altro che un modo per controllarci”. Così all’Adnkronos Gianfranco Vissani, che si dice “pronto a firmare per l’abrogazione del documento in un eventuale referendum”. Per lo chef di ‘Casa Vissani’ a Baschi “è assurdo inoltre che sul foglio compaia il proprio
Cartelle esattoriali sospese e pace fiscale, il 30 settembre è la data da tenere d’occhio. Questo mese sono infatti riprese le notifiche e le ordinarie procedure di riscossione. Per gli atti in scadenza nel periodo dall’8 marzo 2020 (21 febbraio per i comuni della zona rossa) al 31 agosto 2021, il pagamento dovrà essere effettuato
La Corte europea dei diritti umani ha stabilito che la Russia è responsabile dell’assassinio di Aleksandr Litvinenko nel 2006. L’ex agente dei servizi di sicurezza russi che aveva ricevuto asilo in Gran Bretagna era stato avvelenato con il polonio. La Corta ha stabilito che “è ragionevole presupporre che, nell’avvelenare Litvinenko, gli assassini abbiano agito come
Dall’intelligenza artificiale alla diagnostica per immagini, al teleconsulto e al tele-monitoraggio: tutti esempi che segnalano un cambiamento in corso che va sempre più nella direzione di una medicina preventiva, personalizzata e che arriva a tutti, a prescindere dalla distanza da un centro di eccellenza. Facilitando il dialogo tra medico e specialista su piattaforme digitali, si
Nuova eruzione dell’Etna. Dopo 20 giorni di pausa, il vulcano torna a farsi sentire con un nuovo parossismo nel cratere di Sud-Est. Un’alta colonna di fumo è ben visibile anche da Catania. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, in una nota comunica che a partire dalle ore 6.15 circa le immagini delle telecamere
Terence Hill lascia ‘Don Matteo’. Dopo oltre 250 episodi, dopo oltre 20 anni dalla messa in onda della prima puntata, l’attore ha girato la sua ultima scena di una delle più fortunate e longeve serie di Rai 1, prodotta da Luca e Matilde Bernabei in collaborazione con Rai Fiction. “È in questa occasione che Lux