Il caso, denunciato dalla Usb, viene ritenuto «inaccettabile». Il licenziamento sarebbe scaturito dalla pubblicazione di un commento su Facebook da parte del lavoratore
Le risorse per le assunzioni da reperire dal risparmio pari a 43 milioni per le mancate sostituzioni di oltre mille operai andati in pensione negli ultimi tre anni. La presentazione questa mattina a Palazzo Campanella
FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
“Abbiamo scelto di far prevalere l’ambizione e di lavorare incessantemente a un documento comune tra tutti. Sappiamo bene che la transizione ecologica non è un pranzo di gala, ma non abbiamo alternative che lavorare insieme in un’unica direzione, senza lasciare indietro nessuno”. Così il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani in vista dell’apertura dei lavori
‘G20 Ambiente, Clima ed Energia’ la grande ambizione dell’Italia: conciliare la tutela dell’ambiente con il progresso e il benessere sociale, porre gli ecosistemi e le risorse naturali al centro dell’agenda politica, con un approccio coordinato per affrontare le crisi globali, anche dopo il Covid-19, e con un percorso scientifico comune. Alla ministeriale G20 di Napoli
La crisi economica legata alla pandemia ha influito negativamente sull’occupazione. Nonostante la graduale ripresa, il mondo del lavoro è destinato a cambiare in modo significativo. A livello nazionale le previsioni occupazionali elaborate da uno studio del 2021 di EY, Pearson e Manpower Group indicano che nel prossimo decennio quasi l’80% delle professioni attuali sono destinate
Approvata dal Comitato Tecnico Scientifico dei Vigili del Fuoco la Guida tecnica per l’individuazione delle misure di safety per il rifornimento in porto della navi a Gnl. Nell’ambito del processo di decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo, e nella prospettiva di contribuire al raggiungimento dei nuovi obiettivi del Green New Deal, il mercato del Gnl
La pandemia ha causato anche un aumento degli sprechi tra i produttori agroalimentari del Made in Italy. Lo rileva la ricerca a cura dell’Osservatorio Metronomo, commissionata da Metro Italia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e presentata oggi, secondo la quale il 26,18% dei produttori intervistati dichiara di aver aumentato lo spreco alimentare nel corso
Il Cib – Consorzio Italiano Biogas esprime soddisfazione per l’approvazione da parte delle Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Ambiente della Camera degli emendamenti al Dl Semplificazioni che introducono importanti misure di snellimento delle procedure per lo sviluppo del biogas e biometano agricolo, accogliendo le richieste da tempo sollecitate dal settore. In particolare, grazie al lavoro
“Competenza, passione, creatività, capacità di ascolto e sintesi, oltre a radici bene salde nel tessuto imprenditoriale dell’arredo e nella storia del design. Sono queste le caratteristiche che contraddistinguono il percorso professionale e associativo di Maria Porro che, grazie anche a una spiccata personalità, sono certo trasmetterà al Salone del Mobile l’energia necessaria per raggiungere traguardi
Produrre idrogeno verde e riconvertire, allo stesso tempo, le infrastrutture offshore del settore oil&gas giunte a fine vita. Una soluzione nel segno della transizione energetica e che risponde alla crescente domanda di idrogeno verde. Con Suiso (questo il nome della nuova tecnologia), Saipem integra in uno stesso sistema diverse fonti di energia rinnovabile quali l’eolico
Crisi sanitaria e crisi economica e sociale hanno avuto effetti dirompenti sulla mobilità delle persone nelle città italiane. Lockdown, coprifuoco, limitazione agli spostamenti, smart working hanno causato una forte contrazione della domanda di mobilità nel 2020 che ha riguardato tutte le modalità di trasporto, ma alcune di queste hanno subito un calo più forte. La
Addio a Carlo Mongardini, sociologo e studioso di scienza politica. Professore emerito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, si è spento all’improvviso, la notte scorsa, all’età di 82 anni. Al lutto nel mondo accademico si unisce il cordoglio espresso anche dall’amministrazione comunale di Grottaferrata, la cittadina in provincia di Roma
La pandemia da Covid 19 ha influenzato l’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in Italia. Il presidente Bettoni fa il punto della situazione del mondo del lavoro che emerge dai dati Inail e i risultati conseguiti dall’Istituto sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti Fonte: AdnKronos
Innovazione e digitalizzazione come pilastro per la crescita sostenibile e della tutela ambientale, a cui destinare investimenti importanti nella ricerca di soluzioni sempre più tecnologiche e green. Particolare attenzione ai consumi idrici, energetici e di materiali, ma anche alla tutela della biodiversità. E’ l’impegno di Webuild, il leader italiano delle grandi opere, che destinerà proprio
“Da oggi le cassette in legno rientrano a pieno titolo nel ‘Made Green in Italy’, lo schema nazionale volontario sull’impronta ambientale dei prodotti, rilasciato dal ministero della Transizione ecologica. Finalmente viene loro riconosciuto un ‘titolo’ che evidenzia i criteri di sostenibilità e italianità dei nostri imballaggi in legno”. Lo dichiara Cosimo Messina, vicepresidente di Assoimballaggi
Nel 2020 nell’impiego domestico sono stati coinvolti 921.000 lavoratori, in gran parte si tratta di donne (88%). Rispetto al 2019 si osserva una forte crescita (+7,5%, pari a circa 65.000 lavoratori) ascrivibile all’effetto (involontario) della pandemia che ha incentivato una sorta di regolarizzazione per giustificare gli spostamenti nella fase più severa del lockdown. E’ quanto
Gli operai agricoli nel 2020 sono risultati 1,036 milioni, diminuiti rispetto al 2019 (-2,0%) segnalando una seconda contrazione dopo quella già registrata nell’anno precedente. E’ uno degli aspetti che emergono dal Rapporto annuale Inps. Tra gli operai agricoli prevalgono gli uomini; le donne rappresentano il 32% del totale e anch’esse stanno diminuendo (-3,4% nel
Si chiama “Nei parchi marini Calabria…ogni lattina vale” l’iniziativa che vede la collaborazione tra Ente Parchi Marini Regionali della Calabria (Epmr), Cial (il Consorzio nazionale imballaggi alluminio) e Coca-Cola e che coinvolge 11 Comuni dell’area dei Parchi Marini calabresi. Dotati di appositi zaini, nei mesi di luglio e agosto, gli animatori del progetto si muoveranno
Temperature aumentate di 2 gradi nell’ultimo secolo, precipitazioni diminuite del 12%. Sono alcuni dei dati che emergono da una ricerca dell’Università degli Studi di Milano sugli effetti dei cambiamenti climatici degli ultimi 150 anni. Fonte: AdnKronos
Non si ferma l’espansione – in Italia e all’estero – di Helbiz, società leader globale nella micro-mobilità ma protagonista anche di numerose iniziative (dal food delivery con il servizio Kitchen alla produzione di un nuovo modello di monopattino in partnership con Pininfarina, aspettando Helbiz Live, la nuova piattaforma che trasmetterà in OTT l’intero Campionato di