Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
Concorso Ministero della Giustizia 2024, stipendio da 1600 euro per 1000 autisti
Il Ministero della Giustizia ha lanciato un concorso per la selezione di 1000 autisti nel 2024. Questo concorso offre un’opportunità unica per chi desidera lavorare come autista a tempo indeterminato, senza richiedere esperienza pregressa nel ruolo. Le sedi di lavoro sono distribuite in tutta Italia e l’unico requisito è la maggiore età. (CLICCA QUI PER IL CONCORSO AL COMUNE DI COSENZA 2024)
Gli interessati possono inviare la domanda di ammissione entro il 25 settembre 2024. Qui sotto, tutte le informazioni utili sui requisiti necessari, il processo di selezione e le modalità per presentare la domanda (clicca su avanti per leggere le informazioni sul concorso)
Per partecipare al concorso del Ministero della Giustizia per autisti, bisogna soddisfare alcuni requisiti generali:
In aggiunta, i candidati devono possedere:
I candidati devono inoltrare la domanda di ammissione entro le ore 12 del 25 settembre 2024, utilizzando esclusivamente il portale inPA. Per accedere alla piattaforma, è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Non è richiesta una tassa di iscrizione. Inoltre, è obbligatorio possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o un domicilio digitale. Chi non avesse una casella PEC può ottenerne una in pochi minuti, seguendo le indicazioni presenti in questo articolo (clicca su avanti per leggere le informazioni sul concorso)
La selezione avviene attraverso tre fasi:
La valutazione dei titoli avviene prima della prova scritta e può assegnare fino a 10 punti:
La prova pratica verifica le capacità di guida del candidato attraverso:
La commissione esaminatrice redigerà una graduatoria finale sommando i punteggi delle valutazioni titoli, della prova scritta e della prova pratica. I vincitori sceglieranno la sede di lavoro secondo l’ordine di graduatoria. I candidati vincitori otterranno un contratto a tempo indeterminato nel Ministero della Giustizia, con uno stipendio annuale lordo di circa 19.351,97 euro, oltre a tredicesima e altre indennità (clicca su avanti per leggere le informazioni sul concorso)
Gli autisti del Ministero della Giustizia riceveranno uno stipendio tabellare annuo lordo di 19.351,97 euro per 12 mesi. A questo importo si aggiunge la tredicesima mensilità e le eventuali indennità, tra cui l’indennità di amministrazione annua lorda di 3.635,76 euro. Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali 2019/2021 regola lo stipendio.