I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il glaucoma è fra le malattie degli occhi più insidiose e diffuse: 76 milioni le persone che nel mondo (dati Oms) convivono con il ‘ladro silenzioso della vista’; circa 900mila gli italiani ne soffrono, ma solo un terzo ne è a conoscenza. “Su tre persone che hanno il glaucoma – conferma Stefano Gandolfi, direttore della
E’ una patologia estremamente invalidante, la cui incidenza è destinata ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione. Stiamo parlando del glaucoma, il ‘ladro silenzioso della vista’. Di questa patologia soffrono circa 900mila italiani, ma solo una persona su tre sa di averla. E il glaucoma è stato al centro del XVII Congresso della Società italiana di
“Sembra che su questa storia della mascherina si debba fare una battaglia di libertà che in questi termini è una battaglia stupida. Trovo che discutere in questo modo di mascherine sia semplicemente stupido. Termine forte, ma ci sta. La mascherina è uno strumento, e come tale va usata, concepita, interpretata. Ci è stata dannatamente utile,
Mix di vaccino per la seconda dose? “Vaccinarsi con due prodotti diversi non comporta rischi. Ma contare gli anticorpi non spiega tutto”. Lo dice il virologo del Policlinico Gemelli, Roberto Cauda, in un’intervista al ‘Giornale’, spiegando che “gli anticorpi vengono prodotti nei confronti della proteina Spike, che è una componente del virus. Ma quando ci
“Una dieta per l’estate e non solo” è il titolo dell’ultima puntata BioMedical Report, la rubrica scientifica coordinata dall’immunologo Mauro Minelli responsabile per il Sud della Fondazione Italiana per la Medicina Personalizzata. Ospiti della puntata: Giorgio Calabrese, volto noto della televisione e docente universitario di alimentazione e nutrizione umana; Nicola Capito, assessore all’Agricoltura della Regione
“C’è una continua decrescita dei nuovi casi un po’ in tutte le Regioni. La mappa dell’Italia si sta progressivamente schiarendo perché cominciano a essere numerosi i Comuni dove non ci sono stati casi nelle ultime settimane. E questo diventa un elemento importante anche per la circolazione del virus”. Lo ha detto il presidente dell’Istituto superiore
In Italia si stima che siano circa 2mila i pazienti colpiti da beta-talassemia non trasfusione-dipendente, caratterizzata da anemia congenita che non necessita di trasfusioni di sangue regolari e continuative. La malattia può però determinare gravi complicanze, come aumento delle dimensioni della milza, osteoporosi, ipertensione polmonare, ipertrofia cardiaca e soprattutto, in caso di rimozione chirurgica della
Il 51% dei pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario che hanno già ricevuto almeno 3 precedenti trattamenti è vivo a 2 anni grazie a una nuova immunoterapia Car-T, ide-cel. La sopravvivenza globale mediana è di 24,8 mesi. Risultati descritti come “molto importanti se pensiamo che per questi pazienti, pesantemente pretrattati, prima dell’avvento delle Car-T l’aspettativa mediana
Vaccino Moderna in farmacia da luglio nel Lazio e seconda dose AstraZeneca per over 60 anticipato da agosto a luglio. “Pronto” nel Lazio, “a partire da luglio, il piano di approvvigionamento nelle farmacie anche del vaccino Moderna, oltre che del vaccino monodose J&J. Secondo l’ultimo rapporto di farmacovigilanza Aifa, è quello con il più basso
Ribadire come la figura del perfusionista si orienti sempre più verso una dimensione plurispecialistica. E raccontare attraverso una faculty, proveniente da ambiti non solo clinici, come tale professionista possa rappresentare un valore aggiunto non soltanto nelle équipe cardiochirurgiche. E’ l’obiettivo del webinar ‘Sviluppo multisciplinare della professionalità del tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare’, in
Vannucchi (ematologo), trapianto midollo osseo solo per 15-20% pazienti, oggi nuove terapie contro proteina Jak 2 sembrerebbero anche allungare aspettativa di vita pazienti con questa patologia Fonte: AdnKronos
“La variante di preoccupazione Delta è stata ora segnalata da 29 Paesi su 53 nella Regione europea dell’Oms. Ricordate: indossate la mascherina, lavatevi le mani e osservate la distanza”. A fare il punto sulla variante Delta del coronavirus Sars-CoV-2 e sulla presenza in Europa di questo mutante identificato per la prima volta in India è
Il 51% dei pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario che hanno già ricevuto almeno 3 precedenti trattamenti è vivo a 2 anni grazie a una nuova immunoterapia Car-T, ide-cel. La sopravvivenza globale mediana è di 24,8 mesi. Risultati descritti come “molto importanti se pensiamo che per questi pazienti, pesantemente pretrattati, prima dell’avvento delle Car-T l’aspettativa mediana
“L’amiloidosi cardiaca si manifesta con i primi sintomi precocemente, poi esplode nella sua forma più grave intorno ai 40-50 anni di età, ovvero quando questo killer silenzioso ha già operato con i suoi effetti pericolosi. Per questo motivo, dobbiamo garantire a questi pazienti una diagnosi tempestiva”. Lo ha detto Paola Binetti, senatrice dell’Udc e presidente
L’italiana Alfasigma mette in pipeline un farmaco biotecnologico. Grazie a un accordo di licenza in esclusiva siglato con l’americana PhaseBio, azienda biofarmaceutica a focalizzata sullo sviluppo e la commercializzazione di nuove terapie per le malattie cardiopolmonari, la società con sede a Bologna acquisisce i diritti per la commercializzazione di bentracimab in 49 Paesi tra Europa
“È assolutamente necessario aumentare il livello di conoscenza dell’amiloidosi cardiaca per ricevere una diagnosi tempestiva, così come è opportuno considerare con attenzione la storia clinica familiare di un paziente e non sottovalutare i sintomi anche se modesti. Per una corretta presa in carico la presenza di un team multidisciplinare esperto è un elemento imprescindibile, mentre
Sul vaccino AstraZeneca agli under 50, “attualmente, con la situazione attuale del virus, non prenderei dei rischi facendo” Vaxzevria “o qualunque vaccino a vettore virale prevalentemente alle persone sotto i 50 anni di sesso femminile”. Così il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri replica dai microfoni di ‘Radio Anch’io’, su Rai Radio 1, all’assessore alla Sanità
Sulle varianti covid “le parole evocano pensieri e sensazioni, e spesse volte il termine variante è associato a un pericolo imminente ma non è così, si tratta di una naturale evoluzione dei virus. La variante Delta non è che una delle tante di queste varianti che preoccupano e che richiedono la nostra attenzione”. Lo ha