I pazienti potranno prenotare le prestazioni a Catanzaro o Cosenza. Giovanni Pellacani, presidente della Società italiana di dermatologia medica: «È stata a lungo considerata una condizione estetica ma si tratta di una vera e propria malattia cronica autoimmune»
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
Il direttore del dipartimento Emergenza-Urgenza drll'AO di Cosenza Andrea Bruni: «L'approfondimento nasce dall'emergenza che abbiamo affrontato in seguito al cluster sviluppatosi lo scorso mese di agosto a Diamante
Il dirigente elogia gli investimenti strutturali della famiglia Piro e osserva una Calabria cestistica in ripresa, pur con il bisogno di una squadra capace di trainare il movimento
In Italia, da Nord a Sud, ne sventolano 143. Ma anche all’estero ne sono state piantate 5, di cui 3 in Spagna, una in Romania e una in Tanzania. Sono le Bandiere verdi 2021, una ‘guida’ per i genitori in cerca di spiagge a misura di bimbi. Oggi ad Alba Adriatica è stato svelato l’elenco.
“La vaccinazione” contro Covid 19 “non è obbligatoria, è fortemente consigliata. E soprattutto è sicura”. Un eventuale obbligo vaccinale per l’accesso a scuola “non è né allo studio né un pensiero. La vaccinazione tra i 12 e i 15 anni sarà esattamente come la vaccinazione degli adulti: su base volontaria, fortemente raccomandata”. Lo ha detto
In collaborazione con Tuttofarma Acquistare farmaci e parafarmaci online può essere davvero conveniente e molto comodo, ma bisogna sempre fare attenzione nella scelta dell’e-commerce su cui comprare: il rischio di trovare siti non autorizzati o prodotti non originali è sempre dietro l’angolo. In merito a ciò, lo scorso 9 aprile l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco),
Immunità di gregge entro settembre, sì o no? “Secondo me il problema è che, in generale, pensando all’immunità di gregge come unico traguardo stiamo rincorrendo una chimera, qualcosa che probabilmente non ci serve. Con il coronavirus Sars-CoV-2 dobbiamo ragionare in maniera diversa”. A spiegarlo all’Adnkronos Salute è Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive
Immunità di gregge traguardo raggiungibile a settembre? “Dipende da cosa si intende. L’immunità di gregge” contro il coronavirus Sars-CoV-2 “non l’ha raggiunta nessuno” dice all’Adnkronos Salute è Massimo Galli, direttore del reparto di Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, docente all’università Statale del capoluogo lombardo. “Semplicemente perché, se si intende che non ci saranno più
“Nei pazienti emofilici, i danni articolari portano ad alterazioni posturali che causano un peggioramento della struttura muscolo-scheletrica su tutto l’asse, anche agli arti superiori. Ma nei pazienti in cui la malattia è un grado moderato, riusciamo a correggere le posizioni scorrette grazie a esercizi su pedana in un processo di biodfeedback”. Lo ha spiegato Ermes
La sindrome metabolica, che non è una patologia, ma una condizione di rischio scatenata da fattori quali la presenza di una quantità eccessiva di grasso corporeo, specie a livello addominale, elevati valori di colesterolo Ldl e trigliceridi nel sangue o la resistenza all’insulina, riguarda anche i pazienti affetti da artropatia emofilica. Rispetto alla popolazione generale,
“Durante le visite di routine ai pazienti affetti da emofilia, l’ecografia articolare ci permette di monitorare in modo efficace lo stato dell’articolazione”. Così Stefano Giaretta, ortopedico dell’Uoc ortopedia e traumatologia Oc San Bartolo di Vicenza, ha argomentato l’importanza dell’ecografia articolare nei pazienti affetti da emofilia, durante l’incontro online in occasione della tappa vicentina di Articoliamo,
“Rispetto ai tradizionali farmaci contenenti fattore VIII (proteina la cui carenza è responsabile dell’emofilia A) e infusi per via endovenosa, l’anticorpo monoclonale somministrabile per via sottocutanea ha il vantaggio di mantenere i livelli coagulativi di base stabili nel tempo. Fornisce quindi un livello protettivo costante. Ilaria Nichele, ematologa presso il Centro malattie emorragiche e trombotiche
“L’immunità di gregge intesa come immunità della categoria che va dai 16 anni in su è presumibile che si otterrà, ovvero un obiettivo di copertura oltre al livello soglia immaginato in base ai modelli matematici” per avere uno scudo significativo contro il Covid. “Di fatto però il virus rimarrà ancora”. A spiegarlo all’Adnkronos Salute è
“Dal monitoraggio effettuato su oltre 3mila operatori tra i 18 e i 75 anni che hanno ricevuto il vaccino” contro il Covid “emerge che assistiamo a un crollo delle infezioni. Parliamo di percentuali altissime: il 90% dei vaccinati, anche rientrando in contatto con il virus, non si è più riammalato. Mentre la restante percentuale non
Vaccini Pfizer anche per chi ha meno di 12 anni? Gli studi sull’efficacia sono in corso e potrebbero arrivare a settembre sulle scrivanie di diversi enti regolatori le richieste di via libera per il vaccino anti Covid di Pfizer/BioNTech nelle fasce d’età 2-5 e 5-11 anni. Lo annunciano le due aziende commentando la prima autorizzazione
“Con le conoscenze attuali, il vaccino anti-Covid non va fatto a chi ha avuto la malattia”. Nino Mazzone, direttore del Dipartimento Area medica, Cronicità e Continuità assistenziale dell’Asst Ovest Milanese, che nel novembre 2020 si ritrovò ricoverato per infezione da Sars-CoV-2 nel reparto che dirige, lo aveva detto all’Adnkronos Salute all’inizio di dicembre. Una battaglia
Per il 48 per cento degli europei vaccinarsi può dare spesso gravi effetti collaterali mentre il 38 per cento pensa che possano provocare le malattie dalle quali proteggono. Lo rivela il primo Eurobarometro sugli atteggiamenti nei confronti dei vaccini. Convinzioni che vanno sfatate secondo Rocco Russo, coordinatore del tavolo tecnico sulle vaccinazioni della Società Italiana
Colpisce circa 2 milioni di italiani, in particolare le donne. Non si nasce con la fibromialgia, la malattia si manifesta con il tempo: ha un picco di incidenza tra i 20 e i 50 anni. Il dolore muscolo scheletrico è il sintomo predominante accompagnata da numerosi altri disturbi fisici e psicologici. “È una sindrome ad
Scoprire il Covid-19 dal respiro. Si chiama ‘CoronaCheck’ ed un dispositivo portatile per la rilevazione del Sars-Cov-2 che potrebbe presto sostituire i tamponi antigenici e molecolari, perché in grado di individuare la presenza del virus dall’esalato ossia dall’aria espirata dal nostro corpo. Si tratta di una tecnologia di proprietà della Exhalation Technology Ltd, start-up britannica
Le grazie (Gilead Italia), oltre a ricerca su farmaci supportiamo informazione per consapevolezza, soprattutto dei giovani, su rischi e possibilità di cura per l’Hiv Fonte: AdnKronos
“Italia in ritardo su idea di unire arte contemporanea a problemi sociali. Call for Artists occasione per mettere quest’arte a contatto con temi così importanti come l’Hiv” Fonte: AdnKronos
È stato presentato alla stampa per la prima volta in Italia iStent inject W, uno dei più piccoli dispositivi medici impiantabili ad oggi noto, (misura 360 μm, circa un terzo di millimetro). Il dispositivo in titanio, prodotto da Glaukos, già approvato negli Usa e in Europa per la chirurgia micro invasiva del glaucoma, viene impiantato