Somministrato per la prima volta, unico centro in Calabria. Confermate le aspettative incoraggianti dello studio internazionale “Vision”, che ha dimostrato un aumento della sopravvivenza del 40% e una riduzione del 60%.
l nuovo macchinario installato al "Compagna" è guasto da settimane. I pazienti vengono trasportati in ambulanza al "Giannettasio" per gli esami, congestionando gli accessi
Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.
Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».
Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».
Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.
Il content creator Giovanni Rattacaso, originario di Tortora e residente in Giappone, racconta sui social l’allerta tsunami dopo il sisma in Kamchatka: «Situazione sotto controllo».
Intervista all'ex assessore di Rende Pino Munno, assolto nel processo Reset: tre anni di silenzio, sofferenza familiare e la volontà di tornare alla normalità.
Entrambi i professionisti (Maglia e Candigliota) erano agli arresti domiciliari. Sono accusati di aver gestito in maniera illecita le visite ai pazienti
Il Comitato civico continua la sua mobilitazione volta a denunciare la carenza di servizi sanitari nell’Asp di Cosenza: «Il consiglio comunale di San Giovanni in Fiore deve stilare un documento che chiede trasparenza e attenzione per le comunità locali»
Nata per promuovere la cultura della prevenzione, la struttura sanitaria dell’Asp si è trasformata nel tempo in un vero e proprio poliambulatorio dove presto verranno effettuati screening oncologici di primo livello
Giuseppe Giorno (M5S) chiede spiegazioni sulla gestione dei fondi PNRR destinati al presidio di Rogliano, denunciando incoerenze tra progetti e decreti ufficiali.
Il Pd parla di un servizio ormai smantellato e cita il caso della signora vittima di un incidente che ha atteso per 40 minuti sull’asfalto i soccorsi e quando finalmente è arrivata un’ambulanza era senza medico
La RSU guidata da Antonio Maiolino annuncia un cambio di passo nelle relazioni con l’Azienda: intesa su arretrati, buoni e valorizzazione professionale
L’Associazione chirurghi ospedalieri italiani si rivolge alle Procure di Cosenza e della Corte dei conti dopo la scelta di 12 direttori delle Unità operative complesse: «Gravi violazioni che minacciano trasparenza e sicurezza dei cittadini»
Il contributo massimo previsto è di 1.200 euro annui per ciascun caregiver. Previste anche risorse per gli Ats al fine di potenziare la qualità e l’efficacia delle prestazioni sociali sul territorio
L’evento di presentazione del nuovo progetto è stato organizzato dai Club Service Rotary E-Club Al Mantiáh Calabria e Inner Wheel Amantea, in collaborazione con il Comune di San Pietro in Amantea e la Fondazione "RaGi". Avviata anche una campagna di raccolta fondi
Dopo i casi accertati a Vibo si allarga l’inchiesta del nostro network che sta svelando un fenomeno sinora sfuggito ai riflettori. Uno dei professionisti che lavoravano nel Cosentino nell’ambito della missione concordata con L’Avana si è anche sposato invitando al matrimonio i colleghi calabresi
Dalla conferenza presieduta da Franz Caruso emerge come le risorse erogate dalla Regione Calabria non siano sufficienti a garantire copertura finanziaria ai servizi erogati
Il fatto è accaduto nel maggio scorso, indaga la Procura di Lamezia Terme per accertare eventuali responsabilità del professionista in relazione alla morte di un uomo colto da malore e morto nella piazza del paese. La decisione dell’Asp
Le unità specialistiche che ne facevano parte (da neuroradiologia a neurochirurgia) sono ora aggregate in altri dipartimenti ad attività integrata. I vertici dell’azienda impegnati per non disperdere il patrimonio di competenze accumulato in quasi trent’anni di attività
Le funzioni dirigenziali dell’emergenza-urgenza affidate al primario del pronto soccorso. Nella nuova organizzazione spariscono le macrostrutture guidate da Bruno Nardo e William Auteri. Carlo Capalbo assume il timone del dipartimento onco-ematologico. Confermati inoltre Franca Melfi, Francesco Zinno, Luigi Antonio Marafioti, Filippo Fimognari e Gianfranco Scarpelli
Il consigliere d’opposizione sferza in una nota la maggioranza: «Non hanno impugnato l’atto aziendale che chiude chirurgia a Paola». E plaude all’iniziativa su emodinamica del sindaco di San Lucido
Ma dal ministero della Salute fanno sapere: «Andrea Bruni ha i titoli per esercitare l’attività di docente universitario. In quanto tale ha diritto al posto da primario della relativa unità operativa complessa»