Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Caldo, estate, ferie in arrivo. Mentre ci si accinge a prenotare la propria vacanza, chi al mare, chi in montagna, ci si accorge che spesso il budget a disposizione non permette di godere di più di una settimana di relax. E se già lo scorso anno le vacanze lunghe un mese intero erano diventate un ricordo, quest’anno il rincaro aumenta e sempre più ci si ritrova costretti ad accontentarsi di una manciata di giorni. Specie se li si vuole trascorrere con il mare davanti. Di poco più avvantaggiati i turisti che scelgono il mese di luglio per andare sulle coste del Tirreno cosentino o dello Ionio, rispetto a quelli che continuano a preferire il solleone di ferragosto. La soluzione cui spesso ricorrono per risparmiare è quella di affittare un appartamento da privati, ma anche lì difficile trovarne se non ci prenota di anno in anno o se non si inizia a cercare già nel mese di marzo. Per quanto riguarda la Sila, invece, oltre alle temperature, più basse sembrerebbero anche le spese. Ma vediamo più nel dettaglio e con conti alla mano.
Andare al mare in una struttura ricettiva delle coste cosentine è un privilegio che non tutti possono permettersi, seppur il desiderio dei più: in un hotel o in un b&B per 7 giorni solo per dormire (di rado nel prezzo è compresa la colazione) per due persone a luglio ci vogliono almeno 800 euro. A cui bisogna aggiungere la spesa per pranzo e cena e quella dei servizi offerti dai lidi se non ci si accontenta della spiaggia libera. Prezzi che aumentano vertiginosamente nei giorni a cavallo della metà di agosto. Circa il 15% in più rispetto allo scorso anno che gli albergatori giustificano con il rincaro delle bollette.
Tirreno
Tra le mete più richieste Cirella, Diamante, san Nicola Arcella dove 7 giorni a luglio per una famiglia o gruppo di amici di 4 persone in un hotel o b&b poco distante dalla spiaggia costerebbe intorno ai 1300 euro. A settimana. Che diventano 2mila quando da fine luglio si sfiorano i primi di agosto e arrivano anche a 5 mila euro nel periodo dal 13 al 19 agosto. Se si sceglie colazione e mezza pensione il prezzo supera anche i 6mila.
Qualche soluzione più conveniente la si trova se si decide per una struttura ricettiva lontana dalla spiaggia o dal centro del paese e, quindi, anche dalla movida serale. Tra Praia e Scalea, per esempio. O se si prenota un piccolo appartamento in cui tra divano letto o letti a castello ci si può stringere in 4 e il cui prezzo si aggira a luglio sugli 870 euro circa a settimana (ad agosto però quasi tutto full!). Se si scende più a sud della costa tirrenica si può trovare qualcosa di più economico nella zona di Cetraro o Guardia o Fuscaldo dove il prezzo di una struttura ricettiva per 4 persone, nel periodo clou di agosto, si aggirerebbe intorno ai 1200 euro. Stessa cosa dicasi per Paola, San Lucido, Amantea o Coreca, ad esclusione solo di un paio di residence che sfiorano i 2200 a settimana.
Per chi preferisce dormire più freschi e più tranquilli, lontani dall’idea anche di movida, l’alternativa potrebbe essere quella di sostare in uno dei borghi con terrazze sul mare di Fiumefreddo, Longobardi o Belmonte: il prezzo per il mese di luglio per una camera doppia è di circa 80 euro a luglio, 120 ad agosto, e 15 minuti di macchina per la spiaggia. In queste zone, visto il numero esiguo di hotel o bed and breakfast, bisognerebbe prenotare con largo anticipo, soprattutto se si opta per il mese di agosto. O ricorrere agli affitti di appartamenti in paese o sul lungomare tramite passaparola.
Jonio
Per chi sceglie il tramonto sui monti, ad Amendolara o a Rossano si riesce a trovare qualcosa di più economico tra le vie del paese, per lo più appartamentini o b&b a conduzione familiare, 1500 anche nella settimana a cavallo di ferragosto per 4 persone. A Villapiana il costo di una settimana è di circa 1000 euro a settimana, il doppio ad agosto. A Sibari per 4 persone i prezzi oscillano dai 1600 euro a settimana fino anche ai 4mila. E a queste cifre bisogna sempre poi sommare quelle della colazione, del pranzo (anche se frugale), della cena e di qualche gelato succo e cocktail qua e là. Perché la vacanza, si sa, dovrebbe essere fatta per non avere troppe restrizioni.
Monti e Sila
Più fortunati sembrerebbero gli amanti delle passeggiate tra i boschi a contatto con la natura, che si troverebbero a scegliere tra Camigliatello e Lorica dove i costi di una settimana di vacanza sono sicuramente più bassi. Per quattro persone dai 1100 ai 1500 euro in residence o in appartamento nel mese di agosto, anche nei giorni più gettonati. Viaggiare nel mese di luglio rimane sempre più “conveniente”: anche in suite per 4 persone con colazione inclusa i prezzi non superano i 900 euro.
A non godere di molti privilegi poi sono i single per i quali una vacanza, soprattutto al mare, costa quanto andare in coppia, giusto si può ottenere un ritocchino che può essere il corrispettivo della tassa di soggiorno: un euro e cinquanta al giorno. E la seconda sdraio al lido pagata in più, utile magari per posare la borsa.