Mormanno scrive una pagina importante della sua storia amministrativa e civile. Con l’attivazione ufficiale del Presidio Rurale AIB (Antincendio Boschivo) dei Vigili del Fuoco, la comunità del Pollino compie un salto di qualità decisivo nella protezione del territorio e nella sicurezza dei cittadini.

L’inaugurazione di oggi non è soltanto un traguardo simbolico: segna la concretizzazione di un progetto lungamente perseguito dall’amministrazione guidata dal sindaco Paolo Pappaterra, che ha lavorato con costanza e determinazione per ottenere un presidio stabile contro il rischio incendi, una delle criticità più serie per i boschi e il patrimonio naturalistico dell’area.

Sinergia istituzionale per la sicurezza

Questa mattina il sindaco, insieme al vicesindaco Giuseppe Fasano e al consigliere Domenico Perrone, ha fatto visita al nuovo presidio, accolto da una squadra di Vigili del Fuoco altamente qualificata e dal Comandante Fasano. L’incontro è stato anche occasione per discutere le emergenze in corso, come il rogo sviluppatosi a Montecerviero, per il quale sono stati attivati immediatamente due Canadair. Un segnale concreto di come il presidio sia già operativo e pronto a garantire interventi rapidi.

Un progetto con visione strategica

«Questo risultato è il frutto di un’azione politica costante e determinata che abbiamo portato avanti con convinzione e perseveranza», ha dichiarato il sindaco Pappaterra. «Mormanno meritava questo presidio e oggi possiamo dire con orgoglio di aver centrato un obiettivo fondamentale per il futuro».

Il primo cittadino ha ribadito che il presidio non resterà un’esperienza limitata nel tempo, ma punta a diventare una struttura stabile e permanente. Una scelta strategica che premia la capacità di visione dell’amministrazione comunale e la volontà di investire nella prevenzione e nella tutela del territorio.

Il valore del territorio

L’attivazione del presidio, seppure temporanea fino all’autunno, rappresenta un segnale forte della vicinanza dello Stato a un’area di eccezionale valore ambientale. Collocato presso una sede del Consorzio di Bonifica della Calabria – Comprensorio Cosenza Nord, il presidio garantirà interventi mirati per la prevenzione e il contrasto agli incendi boschivi.

Il Parco Nazionale del Pollino, patrimonio naturalistico di rilevanza europea, si conferma così al centro di una strategia di salvaguardia che mette al primo posto la sicurezza delle persone e la tutela dell’ecosistema.

Sicurezza e sviluppo

Il presidio AIB non è solo una risposta all’emergenza incendi: è anche un fattore di sviluppo economico e turistico. La possibilità di contare su un sistema di protezione efficiente offre maggiore serenità a residenti, operatori economici e visitatori, rafforzando l’attrattività del territorio.

L’amministrazione comunale di Mormanno punta infatti a un modello di crescita sostenibile che sappia coniugare sicurezza, tutela ambientale e sviluppo locale. La presenza dei Vigili del Fuoco sul territorio diventa così un valore aggiunto per un’area che vuole crescere nel rispetto della natura e con la garanzia di protezione per i suoi abitanti.