Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
D’’a Candilora ‘u ‘mbernu è fora. Ma si nesci l’urzu d’’a tana, dici: o voliti o non voliti, n’atri coranta jorna di ‘mbernu ‘ndaviti!
Il vecchio adagio calabrese celebra il giorno della Candelora che cade oggi 2 febbraio, sottolineando come a queste latitudini i quaranta giorni dopo Natale segnano la coda dell’inverno ma ad alcune condizioni. Si tratta di una festa che ha radici nella tradizione contadina e in quella religiosa; cade esattamente 40 giorni dopo Natale ed è nota alla Chiesa come Presentazione di Gesù al Tempio, ma ha radici nella tradizione pagana precristiana.
I proverbi calabresi sulla Candelora
- Pe la Candelora la vernata è sciuta fora, ma ci la sai cuntare nc’e’ nu bbonu quarantale (Per la Candelora l’inverno è già passato, ma se fai bene i calcoli ci sono ancora altri 40 giorni).
- A la Cannilora, ogni gaddina veni a ova (Per la la Candelora ogni gallina inizia a fare le uova)
- Pi la Cannilora figghia a vecchia e figghia a nova (Per la Candelora galline vecchie e giovani fanno le uova).
- Da Candalora cu on avi carni s’impigna a figghijola (Per la Candelora chi ha carne, impegna la figlia).
- Ppà Cannalora a mmirnata ie fora ma se fora un iè, n’atri quaranta jorna cci n’è (Se il tempo nel giorno della Candelora è buono, l’inverno sta per finire. In caso di pioggia e vento, il brutto tempo continuerà per altri 40 giorni).
- Pa Cannilora u vrasceri è fora (Per la Candelora il braciere è fuori).