Controlli in mare della Capitaneria di porto finalizzati alla tutela dell’ambiente marino. Gli attrezzi sequestrati erano pericolosi anche per la navigazione
Le green flag tutto sono 158, 150 in Italia e 8 all'estero: l’elenco aggiornato è stato svelato questa mattina a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, una delle località che hanno ottenuto per la prima volta il riconoscimento
I 130 metri dalla riva non vengono spesso rispettati da moto d’acqua e motoscafi che per essere multati devono essere colti in flagrante. A nulla quindi spesso servono le segnalazioni di bagnanti e gestori dei lidi. Poche le motovedette della Guardia Costiera a disposizione per uscite non di grave entità
L'incontro organizzato dalla società editoriale Diemmecom sancirà la collaborazione tra l'ateneo di Arcavacata e l'Arma. Agli studenti che parteciperanno saranno riconosciuti crediti formativi
Ha preso il via ieri, a cura dei servizi tematici Acque dei cinque dipartimenti provinciali Arpacal coordinati dalla Direzione Scientifica, la campagna 2021 per il monitoraggio delle acque di balneazione in Calabria. I tecnici Arpacal, seguendo la programmazione concordata con il Ministero della Salute e la Regione Calabria, e nel rispetto delle procedure di protezione
Mentre sono rientrati nei parametri i siti di Paola, Amantea a San Lucido, Fuscaldo resta out. Qualche giorno fa l’esito dei controlli effettuati nelle acque aveva dato esito di non conformità per il comune, nel punto a 150 metri a sinistra del torrente Maddalena. Tradotto: l’acqua presentava valori di enterococchi intestinali pari a 280 UFC/100 ml. (valore limite
ll comune di Diamante con due ordinanze, la n. 160 del 17 aprile e la n. 293 del primo giugno, ha disposto che proprietari o affittuari di seconde case rispettino una norma nazionale del 1975, che per la progettazione degli edifici prevede tra l’altro uno standard di 14 mq ad abitante, comunicando al comune preventivamente
Quello che sta per chiudersi è stato un fine settimana all’insegna del caldo. Temperature che hanno spinto in tanti a tornare al mare. In tanti angoli d’Italia, specie al Sud e ovviamente anche in Calabria chi ha potuto ha trascorso qualche ora in spiaggia a prendere il sole e, perché no, magari fare il bagno.
Appena un giorno dopo che oltre tremila persone si erano radunate nelle piazze cosentine per protestare contro le politiche perseguite dall’onorevole Salvini come ex ministro dell’Interno e come leader della Lega, ancora migliaia di giovanissimi erano per strada in città. Obiettivo, invero, stavolta ancora più ambizioso che quello di scalzare dal piedistallo di una fumosa
Il servizio tematico Acque del Dipartimento provinciale di Vibo Valentia dell’Arpacal ha trasmesso questa mattina ai sindaci dei Comuni di Parghelia e Tropea, l’esito delle analisi delle acque di balneazione effettuato il 5 settembre scorso che ha dato esito di non conformità rispetto ai parametri previsti dal decreto legislativo 116 del 2008, sul punto denominato “Lido La Grazia” ricadente
Ah, l’abbronzatura, croce e delizia di ognuno. I colori degli abiti sembrano più brillanti dopo l’abbronzatura, la pelle nasconde le piccole imperfezioni quotidiane, si, ma che fatica! Ore ed ore sotto il sole immobili sperando in una tintarella perfetta. Ma è la cosa giusta per avere un’abbronzatura perfetta? Assolutamente no. Un’alimentazione e un’esposizione al sole
Nelle acque del Tirreno cosentino in questi giorni sicuramente qualcuno di voi si sarà imbattuto nella “Cassiopea Mediterranea”. Una medusa che però non deve incutere timore tra i bagnanti. Non è infatti urticante. La “Cassiopea Mediterranea” è una specie di medusa molto comune nel Mar Mediterraneo, appunto, ed è facile osservarla specie nel periodo estivo
I dati emergono dal workshop #IoSonoMare organizzato dal Ministero dell’Ambiente con Arpacal e Ispra L’invasione della plastica nei mari e sulle spiagge non è un problema lontano dalle nostre routine locali quotidiane. Anche in Calabria, lo Ionio ed il Tirreno sono stati negli ultimi anni oggetto di questa progressiva invasione di spazzatura che, oltre a
Il Comune: «Le nostre acque sono balneabili. Il resto è inutile allarmismo, è stato procurato un danno d’immagine incalcolabile» Villapiana è balneabile. Le acque sono pulite. L’Arpacal, l’agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, ha trasmesso al Comune di Villapiana gli esiti dei prelievi riferiti ai punti “Baia degli Angeli” e “Torrente Satanasso”. Le
Ecco la Guida Blu: la costa tirrenica quella più premiata, ma non da noi. Tra i parametri anche l’attenzione all’ambiente Ci sono la Sardegna, la Sicilia, la Puglia, la Campania e la Toscana. Ma la Calabria no. Tra le regine del mare dell’estate 2019 – secondo la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano
Balneazione: tornano conformi i punti a Corigliano Rossano, Crosia e Pietrapaola. Il Servizio tematico acque del Dipartimento provinciale Arpacal di Cosenza ha trasmesso oggi ai Comuni di Corigliano Rossano, Crosia e Pietrapaola, gli esiti dei prelievi suppletivi di campioni di acqua di balneazione in seguito ai risultati analitici sfavorevoli della scorsa settimana. Ritornano conformi, quindi,