venerdì,Giugno 13 2025

Sisma a 30 km da Diamante e Scalea, le schede che analizzano la scossa

L’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Roma è al lavoro per analizzare a fondo l’evento sismico registrato oggi alle ore 6.21 nel Mar Tirreno Meridionale. Il terremoto si è verificato a 30 km di distanza dalla terra ferma. Due i comuni individuati dai sismologici: Diamante e Scalea. La forza del sisma è di magnitudo 4.4,

Sisma a 30 km da Diamante e Scalea, le schede che analizzano la scossa

L’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Roma è al lavoro per analizzare a fondo l’evento sismico registrato oggi alle ore 6.21 nel Mar Tirreno Meridionale. Il terremoto si è verificato a 30 km di distanza dalla terra ferma. Due i comuni individuati dai sismologici: Diamante e Scalea. La forza del sisma è di magnitudo 4.4, avvenuto a una profondità di 11 km. Altre quattro scosse a seguire, meno forti di quella principale che fanno pensare a uno sciame sismico in atto. Un po’ di giorni fa, infatti, era stata registrata un’altra scossa di terremoto nello stesso punto in cui è avvenuta quella odierna. Grazie alle schede analitiche di Ingv, possiamo comprendere meglio quello che è successo stamane all’alba. Nella prima foto ci sono tutti gli eventi sismici dal 1985 ad oggi.

Sismicità del settore tirrenico della Calabria dal 1985 a oggi. La stella bianca è l’epicentro del terremoto del 25/10/2019
Sismicità del settore tirrenico della Calabria dal 1985 a oggi. La stella bianca è l’epicentro del terremoto del 25/10/2019

Il terremoto è stato avvertito diffusamente in quasi tutta la Calabria. Al momento sono pervenute numerose segnalazioni di risentimento, come mostrato nella mappa sotto.

Mappa dei risentimenti del terremoto (aggiornata alle 7:20 del 25/10)
Mappa dei risentimenti del terremoto (aggiornata alle 7:20 del 25/10)

La zona tirrenica della Calabria è caratterizzata da pericolosità elevata, come testimoniano i numerosi terremoti avvenuti in passato sia in terra che in mare.

Carta di pericolosità della Calabria tirrenica settentrionale, con l’epicentro identificato dalla stella bianca
Carta di pericolosità della Calabria tirrenica settentrionale, con l’epicentro identificato dalla stella bianca

Articoli correlati