Poste Italiane assume: oltre 7.500 posti tra portalettere e sportellisti entro il 2026
Poste Italiane assume: oltre 7.500 posti tra portalettere e sportellisti entro il 2026
Poste Italiane assume: oltre 7.500 posti tra portalettere e sportellisti entro il 2026
Poste Italiane assume: oltre 7.500 posti tra portalettere e sportellisti entro il 2026
Poste Italiane prosegue il suo vasto piano di inserimenti lavorativi su scala nazionale e si conferma una delle aziende italiane che assume con maggiore continuità. Entro il 2026, sono previste oltre 7.500 nuove assunzioni, grazie a un accordo siglato con i sindacati di categoria. Di queste, circa 5.400 saranno destinate al reclutamento di portalettere, mentre le altre riguarderanno impiegati sportellisti, addetti allo smistamento, consulenti e altri profili.
Si tratta di un’occasione concreta per molti giovani (e non solo) interessati a entrare in una delle realtà più capillari e solide del panorama lavorativo italiano.
Tra le figure più richieste ci sono senza dubbio i portalettere. Poste Italiane avvia selezioni periodiche durante tutto l’anno, con ingressi scaglionati nelle stagioni invernali, primaverili, estive e autunnali.
Il contratto proposto è a tempo determinato, con durata variabile tra i 3 e i 6 mesi. Si tratta di un lavoro stagionale, legato a esigenze temporanee dell’azienda (copertura ferie, picchi di corrispondenza, zone scoperte). Lo stipendio netto mensile parte da circa 1.200–1.300 euro, con possibilità di aumenti in caso di straordinari.
Clicca su avanti per leggere le info sulle assunzioni di Poste italiane
Altro profilo ricercato è quello di operatore di sportello, in particolare nella provincia di Bolzano, ma con prospettive di nuove aperture in altre zone nel corso dell’anno. Le selezioni sono rivolte a diplomati con buona propensione al contatto col pubblico e conoscenze di base dei prodotti finanziari e postali.
Per questi ruoli, Poste propone contratti a tempo indeterminato, con orario full-time o part-time. È previsto un percorso formativo continuo, che include affiancamento, corsi tecnici e possibilità di carriera interna.
Retribuzione mensile netta: circa 1.200 euro, più buoni pasto da 5,84€ al giorno, tredicesima, quattordicesima e premi aziendali.
Le assunzioni coinvolgeranno l’intero territorio nazionale. Le selezioni per i portalettere sono aperte in quasi tutte le regioni italiane, tra cui:
Consulta l’elenco completo sul sito ufficiale nella sezione “Lavora con noi”.
Clicca su avanti per leggere le info sulle assunzioni di Poste italiane
Gli interessati devono inviare la candidatura esclusivamente online, collegandosi alla piattaforma dedicata sul sito di Poste Italiane (poste.it).
La scadenza per il blocco di inserimenti attuale è fissata alle ore 23:59 del 17 aprile 2025. Tuttavia, è sempre possibile inviare una candidatura spontanea, poiché il reclutamento è continuo.
In fase di convocazione, i candidati devono presentare:
È importante controllare regolarmente la propria email, in quanto le comunicazioni ufficiali (inviti al test, convocazioni) avvengono esclusivamente tramite posta elettronica.
I candidati selezionati riceveranno via mail un link per svolgere un test online da completare entro 48 ore. Le prove variano in base al ruolo:
Non esiste una banca dati ufficiale, ma online sono reperibili manuali specifici con quiz e strategie di risoluzione (ad esempio su Amazon).
Clicca su avanti per leggere le info sulle assunzioni di Poste italiane
Oltre alla retribuzione base, i dipendenti Poste godono di:
Con il rinnovo contrattuale 2024–2027, sono previsti aumenti salariali, più buoni pasto e nuove misure per il benessere dei dipendenti.
Per tutte le informazioni e per inviare il tuo curriculum: visita il sito ufficiale di Poste Italiane alla sezione Lavora con noi.
Tutti gli articoli di Lavoro