Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Cosenza risale al quarto posto della speciale classifica delle città più “green” d’Italia. E’ quanto si evince dal rapporto sull’Ecosistema urbano, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. I dati fotografano le performance green di 105 città capoluogo di provincia nel 2020, quando il Covid batteva più forte e il lockdown aveva “congelato” gli spostamenti.
Cosenza città più green del Sud Italia
La classifica generale, determinata dall’insieme di 18 indicatori, conferma Trento al vertice, seconda Reggio Emilia (salita dalla quinta posizione e sempre in testa nelle piste ciclabili), terza Mantova. In una top ten monopolizzata da comuni medi e piccoli del Nord, la sola eccezione tra le città green è Cosenza. Il capoluogo calabrese era arrivato quinto nel 2018, mentre si era classificato ottava l’anno scorso. Stavolta è addirittura quarto, in particolare grazie al primo posto per basso numero di incidenti e acque depurate, il quarto per le isole pedonali, il quinto per la diffusione del solare termico e fotovoltaico su edifici pubblici e il nono per la “ciclabilità”. La città dei Bruzi, ad ogni modo, è il fiore all’occhiello dell’intero meridione.
Il resto della classifica
Detto di Cosenza e del quarto posto tra città più green d’Italia, chiudono la top ten Treviso, nona, e Ferrara decima, al comando nella raccolta differenziata con l’87,6% di rifiuti separati. In fondo alla lista, si rileva il quartultimo posto di Alessandria (con due rappresentanti del Centro, Massa e Latina, rispettivamente 98ª e 100ª) ma sette degli ultimi dieci capoluoghi appartengono al Sud. Di questi ben cinque sono siciliani. L’analisi delle pagelle ecologiche delle grandi città metropolitane dal 2016 a oggi, in particolare centrata su quattro degli indicatori più importanti dell’indagine, mette in luce Milano, l’unica ad aver conseguito miglioramenti in tutti e quattro gli ambiti: mobilità, aria, rifiuti e auto. In particolare è l’unica, tra le grandi città, dove è diminuito il numero di auto circolanti ogni 100 abitanti. Bologna, invece, si distingue per essere quella con più piste ciclabili: 12,4 metri lineari ogni 100 abitanti (+15%), Genova per il basso inquinamento.