Le condizioni dell’imprenditore ottantenne non sarebbero critiche, ma rimangono delicate: i medici hanno infatti ritenuto necessario intubarlo, poiché faticava a respirare autonomamente
Morti e feriti in una scuola cattolica, un folle ha sparato con due pistole e un fucile contro le persone che assistevano alla messa e poi si è suicidato
Prima seduta oggi nella Sala Consiglio del cubo 25B, scelta dal rettore Gianluigi Greco per «favorire partecipazione e confronto diretto». Definiti i coordinatori delle quattro commissioni senatoriali e presentata la nuova composizione dell’organo di governo dell’Ateneo
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Si riparte guardando al mondo da un planetario speciale, con un giro di blues morbido che sa di casa. Domani sera, 31 luglio alle 21:30, il debutto della rassegna #ripartiamodalteatro sul palco dell’Arena Rendano, in piazza XV marzo, sarà affidato, al recital “Planetario” del cantautore Peppe Voltarelli. “Planetario” è puro teatro canzone, frutto dell’inventiva di
Riceviamo e pubblichiamo:“L’ Amministratore unico dell’Istituto Ninetta Rosano-Tirrenia Hospital, in data 5 giugno ha comunicato a 27 lavoratori della Casa di cura e alle OO.SS.di categoria la decisione di “porre in atto un piano di riorganizzazione aziendale”, stante ” l’eccedenza di personale”. Nel corso della riunione, tenuta il 17 giugno, è stata illustrata una proposta
Riaprono oggi, dopo 4 mesi, le scuole, pronte ad affrontare un esame di maturità senza precedenti. Con tutte le precauzioni, si riuniranno le Commissioni in riunione plenaria, e mercoledì 17 sarà il turno dei maturandi. L’estrazione del primo candidato Anche quelli che si sono trascinati delle insufficienze, saranno ammessi all’esame che sarà incentrato su un
Un caso di positività al Covid-19 è emerso oggi, durante la giornata di screening condotta a Cosenza dagli operatori dell’Adis. Visto il risultato, il test è stato ripetuto per tre volte e il risultato per tre volte ha segnalato anticorpi presenti nei parametri IGG/IGM. Una volta refertato l’esito del test, è stato allertato il Dipartimento
Come c’era da aspettarsi vanno giù i consumi di benzina, calati in Italia del 17,1% rispetto al primo trimestre del 2019. Sempre nello stesso periodo i consumi di gasolio per autotrazione sono diminuiti del 15,3%. L’effetto però non è costante in tutte le regioni: il trend è opposto in Abruzzo (+0,5%) mentre in Calabria il consumo di
Uno spiraglio di luce per molti, ma non per tutti. Il bando “Riapri Calabria” è diventato una porta sbarrata per molte aziende il cui codice Ateco non rientra tra quelli previsti per accedere ai famosi 2mila euro. Un cavillo burocratico? Una svista? Una scelta? Intanto il count-down per il giorno X è ormai agli sgoccioli
Ci sono ancora 73mila euro di buoni spesa da distribuire ai bisognosi per il contrasto all’emergenza alimentare. Quello che non c’è, invece, è il nuovo bando a cui partecipare per ottenerli. Né quello vecchio è stato riaperto. Ciononostante questa mattina il consigliere comunale Marco Ambrogio ha annunciato dal suo profilo Facebook che a partire da
La questione dei tamponi congelati? Per Carlo Guccione non è che «un’ulteriore prova del fatto che la Regione continua a gestire la situazione nella più completa anarchia, con poca chiarezza e trasparenza».Il consigliere regionale non risparmia bordate ai protagonisti del caso di questi ultimi due giorni. «La vicenda e lo scaricabarile tra Asp di Cosenza
Antonio Rappoccio e Giulio Serra sono stati condannati in via definitiva a seguito dell’inchiesta “Rimborsopoli”. La Corte dei Conti ha stabilito che i due ex consiglieri regionali con le loro spese “allegre” hanno creato un danno erariale alla Regione. Tra il 2010 e il 2012 hanno percepito indebitamente rimborsi per il loro gruppo consiliare “Insieme
Mentre si discute di caffè nei bar e ricerca di funghi centinaia di milioni di euro per la Sanità pubblica calabrese rimangono inutilizzati. Sono i soldi dei finanziamenti per la realizzazione dei tre nuovi ospedali della Sibaritide, di Vibo Valentia, della Piana di Gioia Tauro, e delle Case della Salute. E i consiglieri regionali del
Ormai sono più di 140 – tra autisti, collaboratori esperti, responsabili amministrativi, segretari particolari, componenti e supporti tecnici interni – le nomine nelle strutture dei consiglieri regionali dalle elezioni ad oggi. L’ultimo Burc vede protagonisti indiscussi i capigruppo, che per il loro status hanno la possibilità di avere staff ancora più ampi di quelli dei
Lo scorso 16 aprile, all’indomani dell’esplosione del caso Villa Torano, il consigliere regionale Carlo Guccione aveva presentato un’interrogazione a Jole Santelli. Il democrat chiedeva alla governatrice come mai a consegnare ai proprietari della Rsa i tamponi da effettuare fosse stata la Protezione Civile e non l’Asp. C’è, infatti, un’ordinanza della stessa Santelli secondo cui quel
La Calabria, ha annunciato la Giunta, ripartirà, ma in alcuni settori non si è mai fermata. Gli incarichi nelle strutture dei consiglieri, per esempio, fin dall’inizio della pandemia si sono susseguiti senza sosta e anche l’ultimo Burc lo conferma. Con una significativa eccezione: per una volta ad entrare negli staff sono soprattutto – ma non
– DI GIANLUCA PALMA – È la cosa più macabra di questa pandemia. Non poter dare l’ultimo saluto ai propri cari in fin di vita. Niente funerali, almeno fino al 4 maggio (stando al nuovo Dpcm) e divieto categorico per i familiari dei pazienti di avvicinarsi agli ospedali. Nella routine ospedaliera, infatti, il medico chiama
Cinque nuovi autisti, altrettanti collaboratori esterni alla pubblica amministrazione,tre segretari. Più una lunga serie di dipendenti regionali promossi nelle strutture dei nuovi consiglieri, ai quali aggiungere i gentili omaggi degli ex membri dell’Aula Fortugno ai loro vecchi collaboratori. Il nominificio regionale prosegue a spron battuto e non c’è pandemia che possa bloccare la produzione di
Da ospedale fantasma a centro Covid. L’insolito destino, toccato al “Santa Barbara” di Rogliano, fino a qualche anno fa, attivo in tutti i suoi reparti, ha costretto a un velocissimo cambio di rotta. Prima dell’emergenza, in Calabria la parola d’ordine era “chiusura”, ma l’emergenza Covid19 ha cambiato il ritornello nel settore sanità. Ora il diktat
Iniziato con la consueta ora di ritardo rispetto alla convocazione, il consiglio comunale di stamattina – partito con la richiesta di Giuseppe d’Ippolito di parlare di Covid-19, punto posticipato dal presidente Caputo alla fine della seduta – ha visto diversi protagonisti, vecchi e nuovi. Partiamo dai secondi: si è fatto sentire molto il cane di
Altri sette consiglieri comunali di Cosenza si rifiutano di votare un presidente del collegio dei revisori che sia diverso da quello sorteggiato dal prefetto. E adesso i contrari alla soluzione salgono a tredici. Alla lista si sono aggiunti, infatti, anche Damiano Covelli, Carlo Guccione, Alessandra Mauro, Bianca Rende, Anna Fabiano, Enrico Morcavallo e Francesca Cassano.
La battaglia contro il Coronavirus (Covid 19) nel P.O.di Cetraro dell’ASP di Cosenza continua a dare i risultati positivi per i quali ci siamo impegnati incessantemente in queste settimane come Direzione Sanitaria. Nel P.O. di Cetraro è stata attivata in tempi record l’U.O.di “Pneumologia Covid dedicata” con n. 6 p.l., diretta dal Dott. Giovanni Malomo