La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
La Biblioteca Pometti a Corigliano Rossano, custodisce un ricco patrimonio librario anche per quanto riguarda i libri in Braille e i testi per la disabilità cognitiva
Il pubblico ministero, in servizio presso la procura di Patti, ha parlato del libro "L'inferno non prevarrà", rispondendo alle domande del giornalista di Lacnews24, Franco Laratta
Il progetto è il frutto di una rete sinergica tra scuola e associazioni quali Opera Lab Edu, Cultura in Love, Frequenze e Armonici e Orchestra Sinfonica Brutia
La kermesse organizzata da Il filo di Sophia animerà il lungofiume con dibattiti, teatro, confronti su temi di stringente attualità, concerti, dj set, mostre
L’evento del 14 maggio ha aperto le porte in modo creativo a tutti i protagonisti artistici della scena attuale, attraverso una “chiamata” alla arti del calendario off
Il magistrato della procura di Patti ha scelto la Dimora storica Grisolia per parlare del romanzo edito da Rubbettino. Parteciperanno Franco Laratta, Marisa Manzini e Peppino De Rose
Giovedì 18 luglio, alle ore 21.00, alla Rendano Arena di Cosenza, in Piazza XV Marzo, andrà in scena “Tosca” di Giacomo Puccini, per la regia di Luigi Travaglio che curerà anche le scene e le luci dello spettacolo. Sarà la celebre opera lirica in tre atti, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, l’evento principale della prima
Esplorando le profondità dell'arte e della cultura in un viaggio verso la bellezza interiore. Tutto questo nel prossimo week-end nella grande città ionica
L’evento è conclusivo di un percorso sulla tematica della violenza di genere iniziato a gennaio 2024 con la seconda edizione della Festa del cinema dei diritti umani