La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Lo show dei due toscani, ognuno con la propria sensibilità, si trasformerà in una sfida fra battute e canzoni nell’area archeologica di Cirella Antica, una delle location più suggestive della nostra regione
Bagno di folla per i primi appuntamenti di un evento molto originale che sta richiamando grande attenzione sul piccolo borgo che omaggia il primo poeta dialettale calabrese
Giorgio Battistella, partito da La Spezia, sta attraversando l'Italia. "Il viaggio di Ulisse" sarà decantato la sera del 5 agosto sul lungomare Mancini
Le poesie selezionate che si contenderanno il podio, verranno lette pubblicamente durante il Gala di premiazione che si terrà martedì 8 agosto. La sera stessa verrà annunciato il vincitore. L’evento si terrà presso il Chiostro comunale di San Domenico
Oggi e domani i suggestivi live in Sila, in scaletta ci sono i Baustelle. A Montalto c'è Clementino, Morano a tutto rock, continuano i fuochi a Belvedere
In programma residenze d’artista, incontri, spettacoli e laboratori per celebrare il mitico personaggio antropomorfo inventato durante un viaggio in treno da New York alla California
Il progetto curato da Gulìa Urbana, e promosso dal sindaco Palermo, ha visto la realizzazione di sei opere e il coinvolgimento di street-artist di indiscussa fama internazionale: il portoghese Aheneah, il greco Taxis, lo spagnolo Slim Safont e dall’Italia: Attorrep e Morne
La direttrice artistica Angela Tiesi: «Aggiungiamo un’altra bellissima esperienza al nostro bagaglio umano e professionale e portiamo nel cuore il riscontro positivo del pubblico
Giuseppe Citrigno è il patron della manifestazione che quest'anno festeggia i dieci anni e dopo un lungo stop tornerà ad animare le vie della città con le star più amate
Conduttrice della serata la giornalista Francesca Magurno che dal palco di Piazza Spinelli ha dato inizio alla serata con il premio assegnato alle Scuole Istituzionali