Per la prima volta il comune cosentino diventa tappa ufficiale della Biennale di Roma: un’occasione unica per artisti e creativi di esporre e concorrere alla rassegna nazionale
La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Durante la visita del Fai, si è collegato da remoto il prof Michael Jakob, ordinario di Letteratura comparata nelle università di Grenoble, Ginevra, Harvard e di storia e teoria del paesaggio al Politecnico di Milano
Il giurista, colpito dalla Sla nel suo libro “E poi l'anima mi chiese un altro viaggio” descrisse la malattia e la sua voglia di vivere nonostante tutto
La mostra con le opere vincitrici del contest Grano sarà aperta dall’11 marzo al 2 aprile e visitabile dal martedì alla domenica dalle 16:00 alle 19:30
Nelle sue sale eleganti e confortevoli ospita ben 80000 volumi, dei quali 3000 costituenti il pregevole Fondo Antico, di cui, durante la visita guidata saranno mostrati i manoscritti più rari
Il capolavoro “Forme uniche della continuità nello spazio” donato da Roberto Bilotti alla città dei bruzi, è stato il protagonista dell'evento glam più importante dell'anno
L'opera diretta da Luigi Simone Veneziano è stata proiettata per la prima volta in una scuola, al Polo liceale. Soddisfazione per l'assessore Alessia Alboresi che ha fortemente voluto l'evento. La prossima proiezione è prevista per sabato ad Acri
Tre gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni: un incontro sul dovere della memoria, la presentazione del libro “Il mediano di Mauthausen” e una riflessione su rom e sinti durante la seconda guerra mondiale