Il festival torna con un cartellone che unisce grandi concerti, teatro, incontri d’autore e lirica. Il sindaco Principe: «Una città universitaria deve investire sulla cultura per essere più libera»
La madrina di questa nuova edizione sarà l’attrice Manuela Arcuri, ma non mancheranno altri nomi di spicco, come quello del collega Giulio Berruti. Sarà presente, come sempre, Re Peperoncino, il personaggio interpretato dall’attore Gianni Pellegrino
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
Con l'arrivo dell'estate, la città di Paola, punto cardinale del tirreno cosentino, si prepara ad accogliere turisti e residenti con un ricco calendario di eventi che celebrano la cultura, la tradizione e la gastronomia locale
L’evento è organizzato da “L’Altro Teatro” di Gianluigi Fabiano e Giuseppe Citrigno, e rientra nella storica “Rassegna L'Altro Teatro - #RestarLiveFest”
"L'ultimo evviva" è stato pubblicato da Lebeg, una casa editrice che riserva una particolare attenzione alle novità letterarie sia italiane che straniere.
L'evento sportivo ha il patrocinio dell'Automobile club di Cosenza e il supporto dei Comuni di Castrovillari, Morano Calabro, Mormanno, Saracena e San Basile
All'inizio della prossima settimana, andrà in scena lo spettacolo “Anfitrione”, l’unica tragicommedia di Plauto a carattere mitologico, riadattata dal regista Cristiano Roccamo con la produzione del “Teatro Europeo Plautino”
Le giornate programmate saranno ospitate, in maniera alternata, in due degli scenari simbolo della città, come il Palazzo delle Culture San Bernardino ed il Complesso monastico basiliano di Santa Maria del Patire