Concorso marescialli Forze Armate 2024, 64 posti disponibili per nomina diretta
Concorso marescialli Forze Armate 2024, 64 posti disponibili per nomina diretta
Concorso marescialli Forze Armate 2024, 64 posti disponibili per nomina diretta
Concorso marescialli Forze Armate 2024, 64 posti disponibili per nomina diretta
Concorso marescialli Forze Armate 2024, 64 posti disponibili per nomina diretta
Concorso marescialli Forze Armate 2024, 64 posti disponibili per nomina diretta
l bando di concorso per Marescialli 2024 è ora disponibile, aprendo la strada a 64 nuovi posti per la nomina diretta nelle Forze Armate italiane. Questa selezione rappresenta un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera militare nelle fila dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare. La scadenza per inviare la domanda di partecipazione è fissata al prossimo 11 settembre 2024 (clicca su avanti per leggere le info del concorso)
Il concorso prevede la selezione di 64 Marescialli, suddivisi in tre procedure distinte, che si riferiscono ai vari corpi delle Forze Armate. Ecco la distribuzione dei posti:
I dettagli specifici e la suddivisione delle categorie sono disponibili nelle Appendici di ciascuna Forza Armata, presenti nel bando di concorso ufficiale (clicca su avanti per leggere le info del concorso)
I candidati che desiderano partecipare al Concorso Marescialli Forze Armate 2024 devono possedere una serie di requisiti generali e specifici, tra cui:
Per alcune posizioni specifiche, come nel caso della categoria Specialisti del Sistema di Combattimento del Corpo equipaggi militari marittimi (C.E.M.M.) della Marina, è richiesto anche il possesso di un nulla osta di sicurezza (NOS) con classifica di segretezza non inferiore a “Segreto NATO” (clicca su avanti per leggere le info del concorso)
Il concorso prevede un processo di selezione articolato in diverse fasi, distinte per ciascuna Forza Armata:
Al termine delle prove, i candidati che supereranno tutte le fasi previste verranno inseriti nelle graduatorie di merito e dovranno frequentare un corso applicativo di durata non superiore a un anno accademico. Durante il corso, i Marescialli/Capi di 3ª Classe dovranno sottoscrivere una ferma di cinque anni, decorrente dalla data di inizio del corso (clicca su avanti per leggere le info del concorso)
Gli interessati devono inviare la domanda di partecipazione esclusivamente tramite il Portale del Ministero della Difesa, accedendo alla sezione dedicata ai concorsi. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per il giorno 11 settembre 2024.
Per inviare la domanda, è necessario possedere credenziali rilasciate da un gestore di identità digitale come SPID, CIE, o CNS. Inoltre, ogni candidato deve selezionare una sola delle categorie o specialità indicate nelle Appendici del bando, all’interno di ciascuna Forza Armata.
Gli enti responsabili delle comunicazioni ufficiali possono contattare i candidati tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), per questo motivo è consigliato a tutti i partecipanti di avere un proprio indirizzo PEC attivo (clicca su avanti per leggere le info del concorso)
Il bando completo del Concorso Marescialli Forze Armate 2024 è disponibile sul Portale inPA e sul sito del Ministero della Difesa. Si consiglia di leggere attentamente il documento, che fornisce informazioni dettagliate su tutti gli aspetti del concorso, dalle modalità di selezione alle riserve di posti.
Puoi consultare il bando nelle seguenti pagine: