Poste Italiane, nuove assunzioni per postini e altre figure nel 2024-2025
Poste Italiane, nuove assunzioni per postini e altre figure nel 2024-2025
Poste Italiane, nuove assunzioni per postini e altre figure nel 2024-2025
Poste Italiane, nuove assunzioni per postini e altre figure nel 2024-2025
Poste Italiane avvia un’importante campagna di assunzioni per il 2024 e 2025, con migliaia di opportunità per postini e altre figure professionali. L’azienda punta a coprire posti vacanti in diverse aree, rafforzando il servizio postale e promuovendo il ricambio generazionale (clicca su avanti per leggere i dettagli su Poste Italiane)
Le principali opportunità riguardano:
Inoltre, Poste cerca operatori di sportello, consulenti mobili e figure per lo smistamento postale. Entro il 2024, verranno effettuate 25.000 assunzioni grazie al nuovo piano industriale.
I contratti per i postini sono generalmente a tempo determinato con durata variabile tra 3 e 6 mesi, ideali per esigenze stagionali. Lo stipendio base mensile per i portalettere è di circa 1.200-1.300 euro netti, con possibilità di straordinari. Altre posizioni, come gli operatori di sportello, percepiscono circa 1.200 euro netti mensili, mentre i consulenti arrivano a 1.500 euro.
Con il rinnovo contrattuale 2024-2027, sono previsti aumenti salariali e un bonus una tantum di 1.000 euro entro settembre 2024 (clicca su avanti per leggere i dettagli su Poste Italiane)
Per lavorare come portalettere, i candidati devono possedere:
Non ci sono limiti di età, ma Poste Italiane dà spesso priorità ai giovani.
Le assunzioni interessano tutto il territorio italiano. Le principali aree includono:
Candidati possono selezionare una sola area territoriale di preferenza (clicca su avanti per leggere i dettagli su Poste Italiane)
La procedura si articola in due fasi principali:
I candidati devono presentare documenti come il diploma, un documento di identità e il curriculum vitae fornito da Poste Italiane.
Gli interessati possono inviare il curriculum tramite la sezione “Lavora con noi” del sito di Poste Italiane. Gli annunci visibili indicano posizioni aperte e, anche dopo la scadenza, è possibile inviare candidature spontanee.
Poste Italiane non utilizza concorsi pubblici ma recluta come una società privata. Le selezioni vengono riaperte ciclicamente per soddisfare le esigenze aziendali.
Oltre alle assunzioni già previste, Poste ha siglato un accordo con i sindacati per 7.500 ulteriori inserimenti tra il 2025 e il 2026, con un focus su portalettere e addetti al recapito postale.