Gli ermellini hanno dichiarato inammissibili i ricorsi presentati dai fratelli Propato. Secondo la procura avrebbero vessato alcuni imprenditori locali
La Suprema Corte chiude il caso di San Giovanni di Gerace. Annullata con rinvio solo la parte della sentenza che riguarda l’aggravante della premeditazione per gli altri due imputati
La Suprema Corte rigetta il ricorso di un ex agente assicurativo contro una banca cosentina. Il danno, anche per reputazione e privacy, deve essere provato nelle sue conseguenze concrete
Annullamento senza rinvio per Saverio Lento. Condanne più miti per Pasquale Forastefano, Domenico Massa, Luca Talarico (pentito) e Silvio Forastefano. Nuovo giudizio d’appello per Nicola Abbruzzese e Gianfranco Arcidiacono
Rigettato il ricorso del comune dell’Alto Ionio cosentino. Per la Cassazione la colpa è dell’amministrazione che non collaudò le opere nei tempi dovuti
La Suprema Corte annulla la sentenza della CTR Calabria: la società concessionaria era legittimata a proporre appello contro l’annullamento delle ingiunzioni TARSU
Il Codacons denuncia il rischio di danni erariali enormi: sanzioni da annullare se gli apparecchi non sono omologati. E ora si chiede lo stop agli autovelox in tutta Italia
La Suprema Corte respinge il ricorso di un uomo che aveva estratto chat private dal telefono della ex moglie. Anche col consenso, l’accesso resta punibile se non autorizzato
Si parla anche di gravità indiziaria nelle motivazioni pubblicate dalla Cassazione sulla posizione di uno dei principali imputati del procedimento penale contro una presunta associazione a delinquere dedita al narcotraffico
Così la Suprema Corte ha accolto il ricorso della Tper spa, società emiliana di trasporto pubblico, che voleva licenziare in tronco, per «giusta causa» e senza alcun diritto ad indennità, uno degli autisti suoi dipendenti
I fatti sono avvenuti nel settembre scorso quando l’uomo è riuscito ad accedere al "Palazzaccio" dal varco di piazza Cavour. Ora si trova ai domiciliari
Accolto in toto il ricorso della difesa di Mario Basile. Gli avvocati Vittorio Franco e Santo Ricetta avevano sollevato alcune questioni che la Cassazione ha condiviso