Le condizioni dell’imprenditore ottantenne non sarebbero critiche, ma rimangono delicate: i medici hanno infatti ritenuto necessario intubarlo, poiché faticava a respirare autonomamente
Morti e feriti in una scuola cattolica, un folle ha sparato con due pistole e un fucile contro le persone che assistevano alla messa e poi si è suicidato
La kermesse, ideata da Pasquale Guaglianone e giunta alla dodicesima edizione, ha conferito riconoscimenti a tre personalità che si sono distinte nei loro rispettivi campi di competenza. Tra loro, anche il direttore della testata giornalistica LaC News24
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
Villapiana non cambia il sindaco dopo cinque anni di governo Montalti. Ecco i dati finali. Il comune di Villapiana continuerà ad essere guidato da Paolo Montanti che grazie a 1551 voti pari al 46,06% è stato eletto di nuovo sindaco della cittadina ionica. Dietro di lui la lista sostenuta dal Pd, “Insieme per Villapiana” di
Simona Colotta è stata eletta sindaco di Oriolo. Ecco tutte le preferenze dei candidati. Con 710 voti, pari al 54,87%, Simona Colotta è riuscita ad essere eletta come primo cittadino con la sua lista “Oriolo nel cuore”. Francesco Cirò (Uniamo Oriolo) si è fermato invece al 45,13 con 584 preferenze. Fonte dati: Ministero dell’Interno FRANCESCO
Antonio Russo è stato eletto sindaco di Crosia. Ecco tutte le preferenze definitive dei candidati. E per lui si tratta di una riconferma in questo ruolo, visto che era il sindaco uscente. A capo della lista “Evoluzione” ha ottenuto 3495 voti, pari al 62,05% distanziando il suo avversario Giovanni De Vico. Il capolista della lista
Antonella Blandi è stata eletto sindaco di Lattarico. Ecco tutte le preferenze dei candidati. Per lei si tratta di una conferma, visto che era il sindaco uscente. Ha ottenuto 1377 voti, il 50,40% del totale, staccando nettamente i suoi rivali. Dario Fusco (Lattarico nel Cuore) ha ottenuto 771 voti pari al 28,22%. Francesco De Caro (Lattarico
A San Luca tornano le elezioni e, dopo 11 anni, la popolazione elegge il nuovo sindaco. Non riesce a Klaus Davì, il giornalista masmediologo, volto noto delle trasmissioni di Massimo Giletti, ma ad un uomo del posto il tentativo di riportare una figura istituzionale, che il paese del reggino non vede dal 2013. In mezzo
A Belvedere Marittimo vince la lista “Belvedere punto zero” guidata dal candidato a sindaco Vincenzo Cascini. E’ Vincenzo Cascini il nuovo sindaco di Belvedere Marittimo. Nella località tirrenica vince la lista “Belvedere punto zero” com 3182 voti pari al 55,89%, mentre al secondo posto si piazza Barbara Ferro di “Belvedere Città Futura” con 2213 voti
A Celico trionfa il Partito Democratico rappresentato dal candidato a sindaco Antonio Falcone. Ecco quanto ha preso. Un successo netto e tutto politico quello di Celico, dove la lista del Partito Democratico batte sonoramente quella del Movimento Cinque Stelle. La lista guidata da Antonio Falcone prende 1043 voti pari al 60,75%, mentre i pentastellati si
Prime indicazioni arrivano per le elezioni di Montalto Uffugo. Ufficiali i dati di sole 3 sezioni su 20. Certamente è ancora troppo presto per capire come andranno a finire le consultazioni elettorali a Montalto. Per il momento è in testa Pietro Caracciolo con 517 voti pari al 51,39%. Seguono Gravina con 348 preferenze (34.59%) e
Il piccolo comune di Laino Borgo elegge il nuovo sindaco. Ecco di chi si tratta e con quale percentuale di vittoria. Mariangelina Russo è il nuovo sindaco di Laino Borgo. La sua lista “Il Paese che vogliamo” ha ottenuto 752 voti pari al 61,14%, mentre “Siamo Laino” di Enrico Caterini si ferma a 478 pari
Giuseppe Ranù è stato eletto sindaco di Roseto Rocca Imperiale. Ecco tutte le preferenze dei candidati. Per lui si tratta di una conferma, visto che era il sindaco uscente. Il capolista di “#Rocca che cambia 2.0” ha ottenuto il 62,73% con 1441 preferenze. Superata l’altra candidata a sindaco Tiziana Battafarano (Rocca nel cuore) che ha
Rosanna Mazzia è stata eletta sindaco di Roseto Capo Spulico. Ecco tutte le preferenze dei candidati. La capolista di “Roseto Futura” ha ottenuto infatti il 59% dei voti, vale a dire 790. Per lei si tratta di una riconferma. Ha preceduto il rivale Giovanbattista Trebisacce che invece con 549 preferenze ha ottenuto il 41% dei voti.
Nicolò De Bartolo è stato eletto sindaco di Morano Calabro. Ecco tutte le preferenze dei candidati. Per lui si tratta di una riconferma visto che era sindaco uscente. Con 1418 voti ha ottenuto il 54,96% delle preferenze totali, precedendo i suoi due rivali. Giannatale Tramaglino (Laboratorio di Idee) ha ottenuto il 31,01% con 800 voti.
Lucia Nicoletti è stata eletta sindaco di Santo Stefano di Rogliano. Ecco tutte le preferenze. Con la sua lista “L’Arcobaleno” la candidata a primo cittadino ha vinto la competizione elettorale portando a casa 905 voti, pari all’81,83%. Per lei si tratta di una riconferma. Superata la sua avversaria Simona Mancuso (Comune in Comune) che raccolto
Luigi Lirangi è stato eletto sindaco di Terranova da Sibari. Ecco tutte le preferenze dei candidati. Il candidato a sindaco per la lista “Nuova Terranova” è il nuovo primo cittadino grazie ai 2011 voti conquistati, pari al 60,43%. Superato il rivale Francesco Rumanò (L’Alternativa) che ha conquistato il 39,57% con 1317 voti. Fonte dati: Ministero
La lista del sindaco uscente vince le elezioni di Civita. Ecco i risultati finali della contesa per le Comunali. “Per Amore di Civita” è la lista che porta in trionfo il candidato a sindaco Alessandro Tocci che potrà governare per altri cinque anni il piccolo comune del Pollino. La sua lista prende 455 voti pari
Fortunato Rosario Barone è stato eletto sindaco di Fiumefreddo Bruzio. Ecco le preferenze dei candidati. Con 915 voti (47,58%) Fortunato Rosario Barone è il primo cittadino di Fiumefreddo Bruzio. Ha superato i suoi due avversari. Vincenzo Sansone (Liberamente) ha ottenuto 840 preferenze (43,68%), Antonio Giliberti invece 168 voti pari all’8,74%. Fonte dati: Ministero dell’Interno ANTONIO
Deciso anche il sindaco di Firmo. Prevale la lista “Popolare Giglio”, dietro la “Lista Popolare Rinnova Firmo”. Giuseppe Bosco è il nuovo sindaco di Firmo. La sua lista “Popolare Giglio” prende 613 voti pari al 44,48%. Per lui sette seggi, mentre al secondo posto si piazza Gennarino Russo con 472 voti pari al 34,25%. Al
Roberto De Marco è stato eletto sindaco di Grimaldi. Ecco tutte le preferenze dei candidati. Roberto De Marco, capolista della lista “Insieme si può” si è imposto nelle consultazioni elettorali di Grimaldi. Ha ottenuto il 38,07% dei voti totali, ovvero 445. Ha superato di poco Giuseppe Albo (Stretta di mano) che invece ha ottenuto 415
Vittoria soffertissima per l’ex consigliere regionale Salvatore Magarò che vince la contesa delle Comunali per tre voti. Un successo all’ultimo voto per Salvatore Magarò, ex consigliere regionale, che conquista la poltrona di primo cittadino, ottenendo 883 voti pari al 50,09%, mentre Dora Lio di “Solidarietà” prende 880 voti pari al 49,91%. Una vittoria sul filo
Per una manciata di voti il nuovo sindaco di Aprigliano è il candidato della lista “Grande Aprigliano”. Alessandro Leonardo Porco è il nuovo sindaco di Aprigliano. La sua lista “Grande Aprigliano” conquista 659 voti pari al 37,81%, mentre Gabriele Perri arriva a 646, 13 meno del nuovo primo cittadino. Al terzo posto invece Angelo De