L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Lunedì 14 luglio l’inaugurazione del nuovo presidio culturale al bar San Michele: un’iniziativa civica e partecipata promossa dal Comune di Cosenza con Erranze Letterarie
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Una produzione inedita del nostro network fianco a fianco degli agenti, in giro per la città tra azioni di prevenzione e di repressione. Al termine, l’intervista in studio al Questore di Cosenza Giuseppe Cannizzaro a cura del direttore Franco Laratta. Appuntamento alle 21.30
Fin dalla sua prima edizione il progetto ha valorizzato pratiche multidisciplinari e di ricerca. I creativi abbracciano con le loro opere una vasta gamma di media, tra cui fotografia, video, performance, scultura e ricerca accademica
Il professor Georg Gottlob terrà una lectio magistralis dedicata all'intelligenza artificiale e sarà presentato alla comunità accademica di cui ha deciso di far parte
Dai concerti oltre il Campagnano alla Settima arte che torna in città. Meglio prendere appunti e non prendere impegni, saranno giorni pieni di ritmo e cultura
L'attivista cosentina ha raccolto l'invito presidente della Commissione femminicidio Semenzato per dire ancora una volta che senza l'opera dei centri antiviolenza un cambiamento culturale non è possibile
Durante il festival ci sarà la proiezione in anteprima di “Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile”, su gentile concessione di Eagle Pictures e Sony Pictures
Il borgo sarà animato tutte le sere da quasi sessanta eventi nel complesso, ospitati in otto diverse location del centro storico, e suddivisi in sette differenti categorie: cinema, teatro, musica classica, jazz, incontri talk e arti visive, artisti di strada, spiral sound
L’evento, patrocinato dalla Proloco di Scalea, condurrà il pubblico attraverso "sentieri musicali" che spaziano dal repertorio di Bach a Gershwin, accompagnati da uno storytelling immersivo
Tre giorni di proiezioni, incontri e approfondimenti. Prima e dopo le proiezioni, gli spettatori avranno la possibilità di godere della mostra dal titolo “Le altre cose mancano” curata da Mattia Biondi e Mattia Fiorino