La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Sotto al pavimento ci sarebbero due grandi pozzi che continuano a incanalare l'acqua. L'allarme dello studioso: «Qualche giorno fa le stanze si sono allagate, Comune e Sovrintendenza intervengano»
Consegnati i riconoscimenti ad autori di calibro internazionale. Presenti alla cerimonia quattrocento studenti di dieci scuole divise tra Calabria e Basilicata
L'iniziativa è stata patrocinata dall'Università degli Studi della Calabria, nell’ambito della XIII edizione della "Settimana della cultura calabrese”, promossa dall’editore Demetrio Guzzardi
Si conclude la prima parte del Festival Euromediterraneo di Altomonte 2023 con lo spettacolo teatrale“Princesa”, interpretato da Vladimir Luxuria e diretto da Fabrizio Coniglio. L’opera, dopo una piccola bufera che aveva portato alla cancellazione nello scorso mesi di agosto con tutto uno strascico di polemiche, è stata portata in scena al Convento dei Domenicani, risalente
La manifestazione è incentrata anche sul tema del ricordo. Quest'anno si ricordano gli 80 anni dei bombardamenti che colpirono la città nel 1943 durante la seconda guerra mondiale
La tradizionale consegna dei riconoscimenti avrà inizio alle ore 17.30 al Rendano e ospiterà numerose personalità del mondo della letteratura, dell’informazione e dell’impegno civile
L’airplay della manifestazione punta a un pubblico in presenza ma anche e soprattutto si rivolge a “chi non c’è e non può esserci”. Nascerà quindi una vera e propria serie costruita appositamente per Tik Tok
L’incontro, organizzato nell’ambito di IAMU Idee Artistiche Multidisciplinari Urbane curato dall’associazione Rublanum, si terrà alle 20 nel centro storico
Domani l'atteso concerto di Geolier in via Rossini. Prende forma anche il programma del teatro festival. Primo nome quello dell'interprete di "Quello che le donne non dicono"