La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Ho la sensazione che alcune iniziative abbiano un significato risarcitorio nei confronti di un intellettuale tanto celebrato da morto, quanto perseguitato e dileggiato in vita, perché metteva a nudo con la sua opera poetica e cinematografica i disvalori di una società avvolta e protetta dalla sua ipocrisia
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
È stato presentato nella città dei bruzi il reportage completo di foto e documenti che ricostruiscono un periodo che fu drammatico per l'intera provincia
L'associazione Le Sei Sorelle porta in scena "Saluti e baci”, una pièce che ripercorre la vita di una donna le cui gesta macabre hanno riempito le cronache italiane del 900
Si rispettano le regole solo perché si ha paura della sanzione o entra in gioco anche la responsabilità sociale? Vale sempre il detto “homo homini lupus” o esiste una dimensione relazionale basata sulla fiducia reciproca? Queste le principali domande attorno alle quali si è sviluppato l’articolato e interessante dibattito presso l’ITC “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano
La rassegna prevede per tutti gli appuntamenti che si svolgeranno al TAU, il costo ridotto del biglietto per studenti, docenti, ricercatori, personale dell'ateneo, oltre che per gli studenti del Conservatorio Stanislao Giacomantonio
Il primo passo è già stato fatto: è stato quello di realizzare una platea in legno di 200 metri quadrati, diventata un palcoscenico senza distinzione tra pubblico e artisti
Patrocinato dal Comune, mette in evidenza le tante ricchezze della città vecchia. Si tratta del primo dei lavori compresi nel progetto "Una Calabria diversa"
L’Associazione n.9 ha curato l’allestimento della preziosa esposizione che raccoglie alcuni dei capolavori stampati da tavole originali stampate dal collezionista Alfred Strölin
Il romanzo "Le tracce fantasma" racconta una storia in cui la malinconia convive con la vulnerabile certezza che gli errori sono in realtà i semi invisibili cui affidare il futuro