Per la prima volta il comune cosentino diventa tappa ufficiale della Biennale di Roma: un’occasione unica per artisti e creativi di esporre e concorrere alla rassegna nazionale
La regista e sceneggiatrice sarà protagonista venerdì 7 novembre a Cosenza di due incontri dedicati al cinema indipendente e alla distribuzione, con la proiezione del film “L’occhio della gallina”.
Lunedì 10 novembre, la sala consiliare del Comune di Cosenza ospiterà la presentazione della monumentale opera in cinque volumi curata dal linguista gallese, con la partecipazione dell’Università della Calabria e delle Edizioni dell’Orso
Si tratta di un progetto che celebra l’identità territoriale attraverso il cibo, la memoria e la cultura popolare. Diverse le tappe in programma: ecco quali
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
Tensione istituzionale tra Comune di Cosenza e Regione Calabria sul trasferimento dell’hub dell’Annunziata nell’area del Campus di Arcavacata. Il sindaco denuncia l’“inaccettabile sgarbo” di non essere stato coinvolto nell’accordo siglato a Germaneto e rilancia il sito alternativo di Vaglio Lise
Il ricordo di Padre Fedele Bisceglia, scomparso quasi tre mesi fa, nelle parole di Teresa Boero, stretta collaboratrice del "Monaco" che negli ultimi anni lo ha affiancato nella gestione della struttura caritatevole Il Paradiso dei Poveri di Donnici
La sceneggiatura è stata scritta dal noto fumettista Menotti premio David di Donatello per la pellicola Jeeg Robot. La regia è di Juan Diego Puerta Lopez
L'artista originaria del paese del Cosentino vive ad Hannover da 30 anni: lì ha iniziato a esibirsi per i tanti emigrati, adesso i suoi videoclip fanno il giro del web
Uomo di particolare sensibilità, interessi e cultura, sin da ragazzo ha dimostrato una forte e intensa passione verso la sperimentazione delle immagini
Caruso: «Un evento così importante rappresenta un nuovo cimento per un sodalizio musicale giovane ma che ha già dimostrato di avere le carte in regola»
Il volume "L'inganno" sarà presentato martedì 9 maggio nel Salone di rappresentanza. Il volume è dedicato all'abuso nell'applicazione delle interdittive e delle misure cautelari
Quarta edizione della rassegna "Tutti a teatro, viaggio nei generi teatrali" frutto della sinergia tra la compagnia Rossosimona e l'amministrazione comunale
L'autore, vincitore del Premio Campiello 2019, racconta nel libro la storia di un uomo alla guida di un movimento di estrema destra che instaura un gioco di potere con una donna della borghesia romana
Il sindaco Caruso non ha fatto mancare la sua presenza alla serata conclusiva del festival svoltasi al Teatro Rendano e nel corso della quale è andato in scena un reading che ha visto alternarsi con i loro versi tutti gli autori ospiti
L'evento, realizzato in collaborazione con il comune di Fiumefreddo, farà tappa sul Tirreno il 6 maggio: il titolo dell'appuntamento è "Gli aspetti familiari"
Scritta da Michele Caccamo, l'opera sarà al centro dell'iniziativa alla quale prenderanno parte anche diversi rappresentanti della politica e delle istituzioni
Si conclude l'esperienza iniziata un anno fa, che ha segnato il rilancio di questo luogo di cultura dopo la pandemia. Il direttore uscente: «Da oggi sarò in pensione, auguri a chi verrà dopo di me»
Per l'occasione sono stati chiamati a raccolta i nomi più rappresentativi della scena italiana come Tiziano Broggiato e il talento locale Daniel Cundari