Male le competenze di base: leggere, scrivere e fare i conti sono un problema per oltre il 50% degli studenti delle scuole medie. Ecco il report dell’Istat
Il rapporto di Banca d’Italia certifica un primo semestre in controtendenza: industria, costruzioni e investimenti trainano la crescita. Ora serve continuità
Dalle 7 del mattino sarà possibile inviare la domanda tramite App IO o sito dedicato. Voucher da 100 o 200 euro a seconda dell’Isee, tetto complessivo di 48,1 milioni e domanda valida fino a esaurimento fondi
I manifestanti chiedono l’aumento del monte ore ed il riconoscimento dei contributi per il periodo antecedente la stabilizzazione. Il 4 dicembre saranno davanti Montecitorio
Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.
L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza
Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.
L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza
Residenti del rione Massa, situato nel centro storico di Cosenza, scendono in strada per protestare contro la mancanza d'acqua che ormai dura da giorni.
L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza
VIDEO | Da Corigliano Rossano la denuncia di Cesare Renzo, portavoce dei produttori della Dolce, durante una passeggiata tra gli ulivi: «Se continuiamo così rischia di cambiare anche il paesaggio»
Il Rapporto Svimez 2024 conferma l’esodo dei migliori dal Mezzogiorno. Senza investimenti concreti, infrastrutture digitali e lavoro dignitoso, la regione rischia di perdere quasi un quinto della popolazione nei prossimi 25 anni. È il momento di fare qualcosa
Il sistema regionale è ai limiti della sostenibilità. Le carenze strutturali sono molto gravi e in costante peggioramento. I dati del report: ecco i settori in crisi. Regione sul fondo della classifica per economia, lavoro, salute e istruzione
Tante le testimonianze, le proposte, le richieste e riflessioni sui rinnovi contrattuali del Settore Pubblico, sulla legge di bilancio 2026, sull’esigenza di Riforma della Polizia Locale, sulla valorizzazione del capitale umano nel lavoro pubblico
Nei terreni attigui all’istituto di pena Rosetta Sisca è in allestimento un impianto agrivoltaico dove i reclusi potranno trovare una occupazione stabile. Nella sede di Confapi la sottoscrizione dell’accordo
Il “Rapporto Italiani nel Mondo 2025” fotografa un Paese in movimento: i giovani emigrano per scelta e necessità, spinti da squilibri economici e mancanza di opportunità. Il Mezzogiorno perde 373mila under 35
L’assessore all’agricoltura annuncia controlli più stringenti sulla filiera e un confronto con le associazioni di categoria dopo le denunce sul mercato invaso dall’olio tunisino
Dal report “L’economia della Calabria. Aggiornamento congiunturale” presentato a Catanzaro emerge che nel primo semestre 2025 l’economia regionale cresce più della media nazionale e del Mezzogiorno. Tuttavia, restano deboli i consumi
565 le domande istruite, di cui una parte ammessa a finanziamento. L’assessore regionale Gianluca Gallo: «Favoriamo il ricambio generazionale nelle campagne calabresi»
Il segretario della Fillea chiede l’avvio di un piano straordinario di formazione: «Il territorio può diventare un laboratorio di sviluppo ma senza manodopera qualificata rischiamo di perdere un treno che non passerà più»
Quest’anno a causa della siccità le rese sono state basse. Nei campi e nei frantoi cresce la preoccupazione per la vendita dei prodotti che, a queste condizioni, non è più conveniente. «Si importato miscele senza alcun controllo, questa è concorrenza sleale»
Il presidente Occhiuto ha ricevuto i rappresentanti delle 4 sigle principali che lunedì confermano la mobilitazione in piazza Matteotti a sostegno dei 440 lavoratori di Catanzaro. Manifestazioni anche per Roma (dove arriveranno da Napoli), Ivrea, Aosta e Caltanissetta contro la decisione Tim di esternalizzare 1600 persone
Il sostegno, gestito da Comuni e Ambiti territoriali sociali, sostiene nuclei con ISEE fino a 17mila euro e promuove inclusione e dignità abitativa. L’assessore all’Inclusione sociale e Welfare Pasqualina Straface: «Avere un tetto sopra la propria testa è la prima condizione per vivere dignitosamente»
Dal sindacato accuse verso i quadri: «Il presidente Miserendino era in corridoio ma non è entrato per l’incontro. Noi non ci fermeremo nella nostra battaglia»
La società, che fa parte del consorzio Eteria ed è specializzata in ingegneria del sottosuolo e delle fondazioni speciali, realizzerà 15 viadotti e due cavalcavia
Secondo i dati del 2024, l’indice di disoccupazione duratura in Calabria raggiunge l’8,3%, tra i più elevati in Europa, insieme a Campania e Sicilia, evidenziando le difficoltà occupazionali persistenti nel Sud Italia
L’iniziativa ospitata a Palazzo Doria, patrimonio Unesco dei Rolli genovesi. Tra i presenti anche la ministra Santanchè: «La portualità turistica è una risorsa strategica per l'Italia. Non si tratta solo di ormeggio, ma di accoglienza, cultura, mobilità»
Le provincia con la percentuale più è Pescara. La nostra regione in controtendenza rispetto al resto d’Italia. I numeri pubblicati oggi dal Sole 24 Ore