Cosenza, il 20 novembre a Villa Rendano un convegno nazionale su donne vittime di violenza e lavoro
L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza
Nuova iniziativa dell’ateneo per promuovere il diritto allo studio e rafforzare il dialogo tra culture. Il rettore Greco: «Non è solo un contributo economico, ma un investimento sociale e culturale»
I manifestanti avevano chiesto di poter incontrare il provveditore, che però è assente. Il confronto potrebbe esserci nei prossimi giorni: «La repressione intellettuale non riguarda soltanto noi, ma anche i nostri insegnanti»
L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza
Il vicepresidente Gaetano Piro è intervenuto ai microfoni del nostro network negli studi di Cosenza Channel: ««Non è facile gestire futsal e pallacanestro, ma lo facciamo per passione e amore per il territorio»
Il vicepresidente Gaetano Piro è intervenuto ai microfoni del nostro network negli studi di Cosenza Channel: ««Non è facile gestire futsal e pallacanestro, ma lo facciamo per passione e amore per il territorio»
L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza
Il vicepresidente Gaetano Piro è intervenuto ai microfoni del nostro network negli studi di Cosenza Channel: ««Non è facile gestire futsal e pallacanestro, ma lo facciamo per passione e amore per il territorio»
L'avvocato Rosa Libera Pellicori presenta il convegno nazionale "Dal silenzio alla tutela, donne lavoratrici vittime di violenza sul lavoro" in programma il 20 novembre a Villa Rendaco a Cosenza
VIDEO | L’avvocato Rosa Libera Pellicori: «Iniziativa promossa nell’ambito del progetto SAFE, che ha l’obiettivo di contrastare le molestie nei luoghi di lavoro». Appuntamento il 20 novembre nella città dei Bruzi presso Villa Rendano
Il gruppo conferma la collaborazione con Banco Alimentare: volontari, furgoni e iniziative solidali in 22 province, incluse Vibo, Crotone e Reggio Calabria
L’anticiclone domina il Mediterraneo e porta sulla regione un’ondata anomala di alte temperature: nei prossimi giorni le temperature saliranno soprattutto nelle zone interne del Cosentino e del Vibonese
Tra spiritualità solitaria e autoreferenziata, l'abbandono giovanile dell'Eucarestia è un allarme. L’unione tra comunità e Chiesa per affrontare una sfida complessa favorendo l’ascolto
In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico del Desf si è parlato anche di occupazione e prospettive di crescita professionale restando nella propria terra
Classe ‘97, torna in Calabria dopo undici anni trascorsi nel capoluogo lombardo, dove si è affermata in una grande casa di produzione: «Nessun posto è come casa»
Da lunedì, uffici in trasferimento nella strutture dell’ex Giudice di Pace per consentire i lavori di ammodernamento di Palazzo di Città (2 anni). Disagi minimi, riapertura a pieno regime prossima settimana, il Sindaco chiede pazienza.
Un accordo tra EF Solare Italia, Le Greenhouse, Confapi Calabria e la Casa Circondariale “Rosetta Sisca” per unire energia rinnovabile, formazione professionale e reinserimento sociale, creando un modello virtuoso di sostenibilità e inclusione
Attivato in via Caduti di via Fani il Nuovo Centro Servizi per senza dimora e persone in grave marginalità, con supporto personalizzato e sportelli dedicati
Il Comune manterrà alta la guardia anche nelle prossime settimane. Il sindaco Fabrizio Fabiano: «La tutela della sicurezza pubblica è la nostra priorità»
Il percorso educativo, giunto alla seconda edizione, è coordinato da Giancarlo Costabile del corso di Pedagogia dell’Antimafia dell’Università della Calabria e coinvolge studenti e istituzioni locali per promuovere civismo, legalità e cultura della responsabilità
L’iniziativa, promossa dal sindaco di Castiglione Cosentino Salvatore Magarò, punta a valorizzare i teatri all’aperto del territorio con una strategia condivisa
Obiettivo: verificare preventivamente il programma di esecuzione dei lavori e di svolgere il successivo monitoraggio di tutte le fasi di esecuzione delle opere e dei soggetti che le realizzano